Servizio “SOS Inclusione”

Verrà presentato domani, 13 aprile, dagli esperti dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri di Fossano (Cuneo), il servizio “SOS Inclusione, l’esperto risponde”, iniziativa che a partire dal 15 aprile verrà offerta in via sperimentale, rivolgendosi a docenti, genitori, educatori e operatori. L’obiettivo è quello di sostenere l’inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità visiva

Leggi Tutto

Ecco perché una scuola inclusiva sarà anche una scuola migliore. Per tutti

«I contenuti di una serie di possibili riforme della scuola – scrive Salvatore Nocera – emerse da uno studio dell’Associazione TreeLLLe e riguardanti tra l’altro la scuola dell’infanzia, il tempo prolungato, la valutazione degli alunni, la formazione dei docenti e l’organizzazione dell’autonomia, sono già presenti, e in parte anche realizzate, nella normativa relativa ai soli alunni con disabilità. Si tratterebbe perciò di renderle fruibili, istituzionalmente, da parte di tutti gli alunni, poiché si sono rivelate preziose per la qualità del diritto allo studio e per una scuola inclusiva»

Leggi Tutto

Esperienze e riflessioni su sordità e scuola

Sarà un incontro rivolto a persone sorde, genitori, insegnanti e operatori, per fare il punto sull’inclusione scolastica, evidenziandone le criticità e stimolando possibili soluzioni, il seminario “La qualità dell’inclusione scolastica: esperienze e riflessioni su sordità e scuola”, in programma per la mattinata del 13 aprile (con sottotitolazione in diretta) presso l’Istituto Tecnico Commerciale Parini di Lecco, a cura dell’AFA (Associazione Famiglie Audiolesi delle Province di Como-Lecco), in collaborazione con la FIADDA (Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi)

Leggi Tutto

Didattica speciale e inclusione scolastica

Pubblicato da Lucio Cottini, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Udine, esperto riconosciuto a livello nazionale, il libro “Didattica speciale e inclusione scolastica” sarà al centro di un incontro aperto alla cittadinanza e promosso per il 12 aprile a Moie di Maiolati Spontini (Ancona) dal Gruppo Solidarietà, opportunità preziosa per riflettere sui temi dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità e in particolare di quelle con disabilità complessa

Leggi Tutto

La qualità della scuola si attua nella sua capacità di essere inclusiva

È questo l’assunto dal quale è partito il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) nel promuovere gli Stati Generali per il Sostegno, allo scopo di offrire appunto un concreto contributo al miglioramento del processo inclusivo «che in questi ultimi anni – sottolineano dal Coordinamento – soffre da un lato a causa delle ripetute riduzioni di risorse, mostrando dall’altro lato la necessità di una maggiore e diffusa formazione degli operatori e di un rinnovato confronto propositivo a livello culturale». La nuova tappa di questo percorso si avrà domani, 28 marzo, e venerdì 29 a Napoli

Leggi Tutto

Un progetto scolastico di qualità è fondamentale per il progetto di vita

Lo sottolinea con forza Francesca Palmas, componente dell’Osservatorio Ministeriale sull’Integrazione Scolastica e responsabile del Settore Scuola della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), che il 23 marzo interverrà ad Aosta al seminario formativo intitolato “Migliorare e innovare i percorsi di inclusione degli alunni con disabilità”, promosso da un gruppo di giovani genitori dell’Officina per la vita indipendente – progetto nato nell’àmbito dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Associazione Il Flauto Magico e con la stessa Federazione Italiana ABC

Leggi Tutto

Dedicato ai genitori e agli insegnanti

«Tanti docenti e genitori troveranno soluzioni a casi che creano dubbi e talora disperazione. E anche i Dirigenti Scolastici – specie i più giovani – potranno trovare un sostegno in questo libro»: lo si è scritto a proposito di “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, libro in cui Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger rispondono a più di duecento domande provenienti da docenti, dirigenti e familiari, afferenti al Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”. Una nuova presentazione del volume è in programma per domani, 19 marzo, a Noventa Padovana

Leggi Tutto

Altre riflessioni sull’assistenza igienica agli alunni con disabilità

«A proposito di quei collaboratori scolastici che non intendono adempiere ad alcune operazioni di assistenza igienica degli alunni con disabilità – scrive Gianluca Rapisarda – credo che dopo l’approvazione del Decreto Legislativo 66/17 non vi siano più dubbi che essi debbano svolgere quei compiti. E tuttavia credo anche che se non si provvederà a un serio piano di assunzione in ruolo dei collaboratori scolastici, non si riuscirà ancora a fornire un’adeguata cura igienico-personale agli alunni con disabilità del nostro Paese»

Leggi Tutto

L’inclusione riguarda tutti, anche chi “rompe”!

«Ci sono degli alunni con disabilità – scrivono Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger – per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione: parliamo dei bambini con problemi di comportamento, quelli che non stanno fermi e non rispettano le regole, quelli cioè che “rompono”. È proprio in riferimento a loro – come confermano le tante testimonianze che qui produciamo – che si rivelano i limiti di una scuola chiusa e autoreferenziale in cui è troppo facile assegnare e delegare ai singoli malcapitati colpe e responsabilità»

Leggi Tutto

Assistenza igienica a scuola: le norme continuano a parlare chiaro

«A quei rappresentanti sindacali che negano l’obbligo delle collaboratrici e dei collaboratori scolastici a prestare l’assistenza igienica e personale agli alunni con disabilità, torno a ribadire – scrive Salvatore Nocera – che il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola, sottoscritto dalle stesse Organizzazioni Sindacali e dal Ministero, prescrive invece chiaramente che le collaboratrici e i collaboratori scolastici non possano sottrarsi a tale obbligo e debbano frequentare il relativo corso di aggiornamento, necessario a svolgere quelle mansioni»

Leggi Tutto