Dalle Regioni
- All Post
- Regioni
È in pieno svolgimento il progetto “Sport si può”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica POLHA-VARESE, che offre corsi gratuiti di nuoto a bambini e ragazzi con disabilità tra i 6 e i 14 anni in orario scolastico. Questa iniziativa, che unisce sport, inclusione, volontariato e socialità, è diventata un punto di riferimento nel panorama educativo e sportivo della Provincia di Varese È in pieno svolgimento il progetto Sport si può, promosso dall’Associazione Polisportiva Dilettantistica POLHA-VARESE, che offre corsi gratuiti di nuoto…
Il 15 aprile il Sindaco di Bologna assegnerà la “Turrita d’Argento” – riconoscimento che il Comune emiliano conferisce a persone o realtà che si siano distinte per avere contribuito al progresso della città – a Fulvio De Nigris e Maria Vaccari, fondatori della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il noto Centro dedicato alla riabilitazione, alla formazione e alla ricerca nel campo delle gravi cerebrolesioni acquisite Il 15 aprile, nella Sala Rossa Maurizio Cevenini di Palazzo D’Accursio a Bologna (Piazza…
L’obiettivo è rendere il patrimonio culturale del Museo Diocesano Carlo Maria Martini sempre più accessibile e inclusivo: il 15 aprile a Milano, nei chiostri di Sant’Eustorgio, ci sarà la presentazione del progetto “Nessuno escluso”. Al termine della presentazione verrà poi data la possibilità di sperimentare in prima persona alcuni dei linguaggi e degli strumenti adottati L’obiettivo è rendere il patrimonio culturale del Museo Diocesano Carlo Maria Martini sempre più accessibile e inclusivo. Martedì 15 aprile, alle 9.30, nei chiostri di…
Promosso dall’ANFFAS Alto Friuli, con il supporto del CRIBA FVG, il convegno “Entrata Libera! Un mondo accessibile a tutti – Percorso verso l’accessibilità universale”, in programma per il 12 aprile a Tolmezzo (Udine), punta ad indagare la tematica dell’accessibilità secondo un’ottica universale Promosso dall’ANFFAS Alto Friuli (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), con il supporto del CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche), il convegno Entrata Libera! Un mondo accessibile a…
Si terrà il 12 aprile a Pisa “La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità”, convegno organizzato dall’ANMIC, in collaborazione con l’INPS e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, che si rivolgerà a professionisti e professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie Si terrà a Pisa il 12 aprile, La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità, convegno che intende approfondire nello…

Si è tenuto a Bologna nei giorni scorsi un convegno promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per discutere la sperimentazione della cosiddetta “Riforma della Disabilità” e il nuovo sistema di valutazione della disabilità stessa. Per l’occasione, è stato anche prodotto dall’INPS un aggiornamento sulla sperimentazione in corso nella Provincia di Forlì-Cesena Si è tenuto a Bologna nei giorni scorsi un convegno promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per discutere la sperimentazione della cosiddetta “Riforma della Disabilità” e il nuovo sistema…
Una rete di supporto che permetta alle persone con disabilità visiva di vivere in autonomia e partecipare attivamente alla società: è l’obiettivo del progetto campano “Non perdiamoci di vista”, iniziativa cofinanziata dalla Regione Campania, che mira appunto ad agevolare il superamento delle barriere immateriali e materiali che ostacolano le persone con disabilità visiva, e in particolare quelle di tipo comunicativo e informativo «Vogliamo creare una rete di supporto che permetta alle persone con disabilità visiva di vivere in autonomia e…

In occasione della Giornata Mondiale della Salute di oggi, 7 aprile, la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) intende dare visibilità al progetto “Virtualmente”, promosso presso la propria Sezione di Gorizia, basato su percorsi riabilitativi che utilizzano visori per la realtà virtuale Oggi, 7 aprile, è la Giornata Mondiale della Salute (World Health Day), evento che vede impegnata anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con una specifica attenzione alla situazione delle persone che convivono con malattie…

La Federazione lombarda LEDHA ha elaborato un primo report di monitoraggio riguardante i progetti redatti dagli Ambiti Territoriali della propria Regione per l’attivazione dei Centri per la Vita Indipendente istituiti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22. Ne emerge una fotografia d’insieme delle nuove realtà che stanno prendendo forma, con le linee di continuità, le differenze e anche i punti consolidati e quelli critici Tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025 sono stati approvati dalle ATS lombarde…