Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Continua la discriminazione nei colloqui di selezione al lavoro

3 Marzo 2025

Recenti studi e sondaggi internazionali condotti su diverse migliaia di lavoratori e lavoratrici intervistati/e mostrano come la disabilità, oltre alla genitorialità e all’età, siano ancora fattori di esclusione. Smart working e luoghi di lavoro senza barriere architettoniche non sono sufficienti ad arginare le condotte scorrette: un esperimento sociologico ha infatti rilevato tassi decisamente sconfortanti, per i candidati e le candidate al lavoro con disabilità Non tutti i colloqui di lavoro sono uguali: una persona su 2 dichiara infatti di avere…

Sorride il professor Gigi Monello, dopo essere stato assolto con formula piena dalla falsa accusa di maltrattamento nei confronti della madre. Dietro di lui la bandiera di Diritti alla Follia, l’Associazione che lo ha sostenuto in tutta la vicenda processuale

3 Marzo 2025

Il 20 febbraio scorso il Tribunale di Cagliari ha assolto con formula piena Gigi Monello, ex insegnante di filosofia falsamente accusato di maltrattamenti e stalking ai danni dell’anziana madre, dall’allora amministratrice di sostegno della genitrice. Sorride Gigi Monello dopo avere ascoltato la sentenza di assoluzione, sorride, ma in realtà dovremmo sorridere tutti e tutte, perché la sua assoluzione ci riguarda più di quanto siamo disponibili ad ammettere Il 20 febbraio scorso il Tribunale di Cagliari ha assolto con formula piena…

Donne e ragazze con disabilità, tra diritti negati, salute e violenza di genere: è ora di accelerare il cambiamento!

3 Marzo 2025

«Lotta alla violenza significa rimuovere le barriere materiali, culturali e istituzionali che mantengono le donne e le ragazze con disabilità in una condizione di maggiore vulnerabilità. Un impegno integrato tra istituzioni, società civile e comunità è essenziale per un cambiamento reale»: lo dicono dal Gruppo Donne della Federazione FISH, presentando l’incontro online “Donne e ragazze con disabilità: tra diritti negati, salute e violenza di genere”, promosso per il 7 marzo dalla stessa FISH Analizzare le discriminazioni multiple subite dalle donne…

3 Marzo 2025

«Le parole usate dal governo argentino di Milei nei confronti delle persone con disabilità – scrive Vincenzo Falabella – rappresentano un allarmante passo indietro, che minaccia i valori fondamentali di una società civile. E tuttavia in Italia il rispetto per i diritti delle persone con disabilità rimane saldo, grazie ai princìpi costituzionali e alle leggi in vigore, supportate dalla ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità» Ha suscitato indignazione a livello internazionale il recente Decreto del governo…

Un salto nel passato per il Governo dell’Argentina

28 Febbraio 2025

«Questo è un preoccupante passo indietro non solo politico, ma innanzitutto culturale»: lo dice il presidente dell’AIPD Salbini, a proposito di un Decreto del governo argentino di Javier Milei, ove le persone con disabilità cognitive vengono definite come “ritardati”, “idioti”, “imbecilli” e “mentalmente deboli”. L’AIPD chiede quindi al Governo italiano «di aprire un confronto con il Presidente argentino, perché possa invertire la rotta» «Non è accettabile che si parli di “idioti” o “ritardati”, riferendosi alle persone con disabilità intellettiva: in…

Per una Scuola gentile fondata sul Benessere

28 Febbraio 2025

Autorevoli relatori, quali tra gli altri Dario Ianes, Daniela Lucangeli, Francesca Palmas e Roberta Fadda, parteciperanno il 3 marzo a Cagliari al seminario denominato “Per una Scuola gentile fondata sul Benessere“, fruibile anche in diretta streaming, promosso dall’Istituto Comprensivo Pirri 1-Pirri 2, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna e l’Università di Cagliari, nonché con il Patto Educativo di Comunità di Pirri e la Federazione ABC Italia «Un percorso inclusivo è da intendersi come un cammino continuo (appunto “mai…

Tre anni di guerra in Ucraina e l’impatto sulle persone con disabilità

28 Febbraio 2025

Tre anni di conflitto hanno messo a durissima prova la resilienza degli oltre 3 milioni di persone con disabilità che vivono in Ucraina. Ma «con il costante e continuo supporto, unito all’impegno per l’inclusione, queste persone non saranno lasciate indietro», viene sottolineato dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che traccia un bilancio delle azioni messe in campo finora Il 24 febbraio ha coinciso con il terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: esattamente 1.097 giorni di una guerra che…

L’Unione Europea non può e non deve abbandonare la lotta contro la discriminazione!

27 Febbraio 2025

La revoca da parte della Commissione Europea della Proposta di Direttiva sulla Parità di Trattamento «mina gravemente l’impegno dell’Unione Europea verso l’uguaglianza, i diritti umani e il processo decisionale democratico»: lo denuncia l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che insieme ad altre otto organizzazioni invita la stessa Commissione Europea a cambiare rotta urgentemente L’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, insieme ad altre otto organizzazioni impegnate per i diritti umani, ha criticato duramente la decisione della Commissione Europea di ritirare la…

Partecipanti a un recente corso di formazione sul lavoro, promosso dall'AIPD

26 Febbraio 2025

«La riforma della disabilità è urgente e molto attesa dalle famiglie. Non possiamo che essere dispiaciuti e preoccupati per l’allungamento dei tempi. Siamo però fiduciosi che non si tratterà di una battuta d’arresto»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD, commenta il rinvio di un anno dell’entrata in vigore della cosiddetta “Riforma della disabilità”, tema oggetto di un ampio dibattito anche sulle nostre pagine «La riforma della disabilità è urgente e molto attesa dalle famiglie. Non possiamo che essere dispiaciuti e preoccupati…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.