Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

Ci si potrà collegare in streaming, nel pomeriggio di oggi, 3 giugno, per partecipare al seminario sul tema “Linee Guida per la Disabilità e l’Inclusione Sociale nei Progetti di Cooperazione”, intitolato “Nada sobre Nosotros sin Nosotros” (“Nulla su di Noi senza di Noi”), promosso dall’AICS, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in occasione della missione nel Paese centroamericano di El Salvador di Giampiero Griffo, nell’àmbito del progetto triennale PODER, promosso dall’Organizzazione Non Governativa EducAid È in programma per il pomeriggio…

«Questa esperienza coincide con un modo nuovo di fare inclusione scolastica che mi auguro si diffonda presto nelle scuole ed è anche una preziosa opportunità per esercitare la solidarietà e la pace attraverso l’atto generoso di prestare la propria voce agli altri»: lo ha detto Salvatore Nocera, a proposito del progetto di Service Learning “Libro Parlato:Ad alta voce: storie di emozioni”, realizzato dagli alunni di una scuola di Roma in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta…

I dati del Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025, presentato dall’AISM oggi, 30 maggio, Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, evidenziano che chi più chi meno tutte le 144.000 persone con sclerosi multipla del nostro Paese sono in qualche modo a rischio di esclusione. L’AISM stessa, dunque, lancia una nuova grande consultazione pubblica per l’Agenda della Sclerosi Multipla 2030, per ripensare in modo condiviso il sistema di presa in carico, garantendo diritti e servizi adeguati a tutte le persone…

Il seminario denominato “L’inclusione scolastica: problemi e prospettive” ha costituito un’utile occasione di confronto sul tema dell’inclusione scolastica, in particolare alla luce delle più recenti novità normative Come riferisce il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, il seminario denominato L’inclusione scolastica: problemi e prospettive, organizzato da Proteo Fare Sapere e dall’organizzazione sindacale FLC CGIL, ha costituito un’utile occasione di confronto sul tema dell’inclusione scolastica, in particolare alla luce delle più recenti novità normative. Vi sono intervenuti tra gli altri Fabio Bocci,…

Concludiamo, almeno per il momento, il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo appartenenti al “mondo ANFFAS”, dando spazio alla Fondazione ANFFAS Sardegna di Cagliari, che già da tempo ha dato centralità al tema dell’inclusione lavorativa e delle politiche attive del lavoro, operando attraverso il SISL (Servizio Inclusione Socio Lavorativa) e l’Agenzia di Mediazione al Lavoro. Ne parliamo con Carla Cappai, una delle responsabili Concludiamo, almeno per il momento, il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa…

«Dopo un anno di attesa della Relazione Tecnica del Ministero della Salute sul Disegno di Legge 898 (“Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia”), promosso dalla nostra Associazione e presentato il 28 settembre 2023 all’esame della 10ª Commissione del Senato, confermiamo per il prossimo 10 giugno l’avvio dello sciopero della fame del nostro presidente nazionale Giovanni Battista Pesce»: è quanto si legge in una nota diffusa dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) «Dopo un anno di attesa della Relazione…

«Esprimiamo piena solidarietà e massimo supporto – dichiarano dall’ANFFAS Nazionale – alla famiglia Agnello, associata dell’ANFFAS di Savona, a seguito dell’increscioso, a dir poco, episodio di cui purtroppo è stata vittima nei giorni scorsi all’aeroporto di Praga con la compagnia aerea easyJet, che ha impedito l’imbarco su un volo Praga-Milano ai due genitori e alle loro due bambine con disabilità intellettive e del neurosviluppo» «Esprimiamo piena solidarietà e massimo supporto alla famiglia Agnello, associata dell’ANFFAS di Savona, a seguito dell’increscioso,…

«Un passaggio fondamentale per rilanciare con forza il ruolo della nostra Federazione come interlocutore attivo nelle politiche della nostra Regione»: così Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), ne presenta il congresso, intitolato “Insieme per i diritti. Strumenti, risorse, soluzioni”, che il 7 giugno riunirà a Sant’Arpino (Caserta) rappresentanti istituzionali, esponenti della politica regionale e nazionale, realtà del Terzo Settore e della società civile «Un passaggio fondamentale per rilanciare con…
Si chiamano “La continuità didattica: una sfida aperta!” e “L’inclusione in piattaforma: dalla partizione separata SIDI ‘Anagrafe dello studente’ nuovo modello PEI, alla Piattaforma ‘Unica’” i due dossier riguardanti i temi dell’inclusione scolastica, fatti pervenire al Ministero dell’Istruzione e del Merito dalla Federazione Osservatorio 182, «al fine di sollecitare l’attenzione in relazione ad alcune criticità presenti, offrendo, rispetto ad alcune questioni, una serie di possibili suggerimenti» La nostra Federazione [Federazione Osservatorio 182] ha fatto pervenire al Ministero dell’Istruzione e del…