Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

Canale televisivo in tema di disabilità fruibile via web, con informazioni totalmente accessibili alle persone sorde, sia oraliste che segnanti, Open Channel TV ha messo online due video dedicati alle donne con disabilità uno dei quali sul tema della violenza nei loro confronti, l’altro sul tema della maternità e disabilità Segnaliamo con piacere che Open Channel TV, canale televisivo che si occupa di disabilità, fruibile via web e con informazioni totalmente accessibili alle persone sorde, sia oraliste che segnanti, ha…

«Riteniamo che questo sia un grave passo indietro, che ripropone una dinamica purtroppo frequente: discutere di disabilità senza le persone con disabilità, una dinamica che svuota di senso parole come partecipazione, accessibilità e inclusione»: lo dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania, denunciando il fatto che il convegno del 5 giugno a Napoli sulla “Città Metropolitana inclusiva e accessibile” non avrà spazi di intervento per le persone con diabilità e per le organizzazioni che ne rappresentano le istanze «La Città…

«Lottare contro la discriminazione delle bambine e dei bambini con disabilità per l’inclusione è la nostra mission da quando siamo nati»: lo dicono dall’Associazione L’abilità di Milano, motivando la propria adesione, insieme agli altri 15 Enti della Rete ConsideraMI, alla Settimana dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, indetta fino al 31 maggio dal Garante del Comune di Milano per tale settore: «perché il percorso di vita dei minori con disabilità a Milano non diventi “un viaggio senza valigie”» «Lottare contro la…

«Con questa decisione il TAR ha riconosciuto l’importanza cruciale della continuità educativa per garantire il diritto all’istruzione degli studenti e delle studentesse con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando la decisione con cui il TAR del Lazio ha respinto l’istanza cautelare promossa da alcune organizzazioni sindacali contro il Decreto Ministeriale 32/25, riguardante «la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026» Il TAR del Lazio ha respinto l’istanza cautelare promossa dalle organizzazioni sindacali…
Nell’àmbito del bando per l’ammissione ai vari Dottorati di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è prevista anche una linea di ricerca triennale sui diritti delle persone con disabilità, la cui borsa di studio è cofinanziata da CBM Italia e il cui referente è il docente di Diritto Costituzionale Giuseppe Arconzo In questi giorni l’Università degli Studi di Milano ha pubblicato il bando per l’ammissione ai vari Dottorati di Ricerca e ci piace segnalare che in quello di Diritto Pubblico,…

«La Strategia Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 va aggiornata con nuove azioni sul lavoro, sull’accessibilità e sulle tecnologie assistive e per esse devono essere garantiti adeguati finanziamenti»: lo hanno detto gli esponenti della delegazione dell’EDF, il Forum Europeo Sulla Disabilità, nel corso di un incontro con Hadja Lahbib, commissaria europea per l’Uguaglianza, la Preparazione e la Gestione delle Crisi «Ho apprezzato la proficua discussione con la commissaria Lahbib alla quale ho spiegato il nostro punto di vista,…
«Di fronte a quello che si sente fare e dire negli Stati Uniti e in altre parti del mondo – scrive Maurizio Cocchi – ciò che occorre da parte nostra di persone copn disabilità è una costante consapevolezza che tutto quello che abbiamo ottenuto in questi anni di impegno e di lotta, l’abbiamo ottenuto grazie alla democrazia, alla libera stampa e alla piena circolazione delle idee. In altre parole, i nostri diritti non piovono dal cielo, li abbiamo ottenuti noi,…

La nuova disciplina sull’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope da parte di chi guida può colpire ingiustamente persone con disabilità che le utilizzano su prescrizione medica. Per questo è auspicabile un intervento interpretativo o normativo che distingua tra uso terapeutico e abuso, che introduca margini di tolleranza legati a concentrazioni-soglia clinicamente validate e che valuti la compatibilità del trattamento farmacologico con l’idoneità alla guida, piuttosto che sanzionare penalmente in automatico Una recente Circolare congiunta del Ministero dell’Interno e di quello…

Il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo appartenenti al “mondo ANFFAS” ci porta questa volta a Parma ed esattamente da Séfora, Impresa Sociale ANFFAS nata appunto con l’obiettivo di assumere direttamente e/o facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo attraverso azioni dirette e personalizzate. Ne parliamo direttamente con Cristiana Torricella, CEO di Séfora Ci conduce questa volta a Parma il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità…