Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

È stato reso pubblico il documento finale elaborato dal Gruppo di Lavoro sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Esso non contiene misure esigibili, limitandosi a proporre suggerimenti che – forse – potrebbero confluire nel prossimo Piano di azione sul contrasto alla violenza cui sta lavorando l’Osservatorio Nazionale sulla violenza contro le donne Come riferito a suo tempo, nella riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità svoltasi il 3…

«Questo episodio evidenzia una grave lacuna nel sistema educativo italiano riguardo all’inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità»: così la Federazione FISH, che sulla vicenda chiede anche un intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, commenta quanto accaduto a Milano a un quindicenne con disturbo dello spettro autistico, la cui famiglia ha contattato 31 istituti scolastici senza riuscire a trovarne uno disposto ad accoglierlo «Questo episodio evidenzia una grave lacuna nel sistema educativo italiano riguardo all’inclusione scolastica degli…

«L’Unione Europea finanzi urgentemente le organizzazioni per le persone con disabilità colpite dai tagli agli aiuti provenienti dagli Stati Uniti», e in particolare quelle dell’Europa orientale e del Caucaso meridionale, maggiormente colpite da queste politiche: è l’appello del Forum Europeo sulla Disabilità e dell’Associazione Europea dei Fornitori di Servizi per le Persone con Disabilità, che chiedono all’Unione Europea e ai donatori non governativi di intensificare i finanziamenti sia di emergenza che a lungo termine «L’Unione Europea deve finanziare urgentemente le…
“Un lavoro per tutti: un dialogo aperto su esperienze, sfide e speranze nel mondo del lavoro”: è il titolo dell’evento organizzato dalla Cooperativa Sociale comasca La Cometa (Accogliere per educare), in collaborazione con Confindustria Como, che si terrà il 13 febbraio, presso il Teatro Sociale della città lombarda Un lavoro per tutti: un dialogo aperto su esperienze, sfide e speranze nel mondo del lavoro: è il titolo dell’incontro organizzato dalla Cooperativa Sociale La Cometa (Accogliere per educare), in collaborazione con…
“Disabilità e lavoro: la sfida possibile. Sviluppare la collaborazione tra pubblico, privato ed enti del Terzo settore: modelli, proposte, testimonianze”: questo il titolo dell’incontro promosso dal Gruppo Azimut, in collaborazione con la Ministra per le Disabilità, che si terrà l’11 febbraio a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio È promosso dal Gruppo Azimut, in collaborazione con la Ministra per le Disabilità, l’incontro Disabilità e lavoro: la sfida possibile. Sviluppare la collaborazione tra pubblico, privato ed enti del…

Sono arrivati da tutta Italia, per partecipare a quattro giornate di formazione intensiva a Roma, allo scopo di acquisire strumenti e indicazioni utili nel lavoro: sono i venti futuri lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down che hanno preso parte al seminario promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto a giovani adulti, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto “AIPD per tutti, tutti per AIPD” Arrivati da tutta Italia, hanno partecipato a quattro giornate di formazione intensiva a Roma,…

Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità vi è stato segnatamente l’avvio, dal 1° gennaio scorso, della sperimentazione avviata in nove Province, per l’applicazione del Decreto Legislativo 62/24, riguardante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato Al centro della prima riunione del 2025 tenuta dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone…

«La clandestinità a cui sono costrette 550.000 persone con epilessia del nostro Paese e le loro famiglie è il frutto della mancanza di una Legge che dia loro piena cittadinanza»: lo dice Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, nell’imminenza della Giornata Internazionale dell’Epilessia del 10 febbraio, ed è proprio sull’esigenza di arrivare finalmente all’approvazione di una Legge, che la stessa AICE punta tutta la propria attenzione «Quando si spegneranno le luci viola e i comunicati celebranti la Giornata Internazionale, le nostre…

«Abilismo e discriminazione – scrive Elisa Marino – sono strettamente interconnessi, poiché spesso il primo è la causa e l’origine della seconda. Le persone con disabilità affrontano quotidianamente, e nei vari àmbiti della vita, discriminazioni sia dirette che indirette. Per eliminare gli episodi di discriminazione basata sulla disabilità e l’abilismo, le persone, sia con che senza disabilità, devono sapere riconoscere tali fenomeni ed essere a conoscenza degli strumenti di contrasto esistenti» Abilismo e discriminazione sono strettamente interconnessi, poiché spesso il…