Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

La Direttiva dell’Unione Europea sulla lotta alla violenza contro le donne contiene importanti tutele anche per le donne con disabilità, ma per entrare in vigore dev’essere recepita negli ordinamenti nazionali di tutti i 27 Stati Membri dell’Unione entro il 14 giugno 2027. Il Forum Europeo sulla Disabilità ha prodotto nuove Linee Guida che forniscono informazioni e strumenti pratici per aiutare in particolare le organizzazioni di persone con disabilità a farla applicare nei propri Paesi La Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento…

«Intendiamo portare nuovi spunti, confronti e interlocuzioni tra istituzioni, amministrazioni e realtà del Terzo Settore del Piemonte sui temi concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie»: così l’ANFFAS Nazionale e l’ANFFAS Piemonte presentano la tappa piemontese degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”, in programma per il 23 maggio a Torino «Proseguiamo con entusiasmo il nostro viaggio attraverso le realtà regionali del…

Si chiama “Disabilità e migrazioni: chiavi di lettura, strumenti e applicazioni” uno degli interventi previsti per l’incontro del 26 maggio a Roma (ma fruibile anche online), intitolato “Chiave di lettura per un accesso alla complessità”, iniziativa formativa nell’àmbito di “NABILA”, progetto dell’ARCI Nazionale che offre servizi di supporto e orientamento per migranti con disabilità e in situazione di vulnerabilità Promosso dall’ARCI Nazionale, il progetto NABILA si sostanzia in una linea telefonica gratuita per richiedenti e titolari di protezione internazionale, iniziativa…

La Federazione Osservatorio 182, che a pochi mesi dalla propria costituzione può contare su 23 organizzazioni associate, si propone quale interlocutore aperto e costruttivo per le istituzioni scolastiche e per la società civile, con l’intento di contribuire a un modello di scuola che non lasci indietro nessuno e che superi ogni logica di esclusione «Al centro della nostra azione c’è una visione inclusiva che ribadisce l’inderogabile necessità di una formazione di tutto il personale della scuola, con particolare attenzione ai…
«Si può stimare che nelle Marche – scrivono dal Gruppo Solidarietà – circa il 75% delle persone che necessitano di assistenza continuativa non riceva alcuna forma di sostegno. Tra pochi mesi la Regione Marche andrà al voto e chi ha governato in questi ultimi cinque anni dovrà dire cosa ha fatto a fronte di questa situazione, domanda che è la stessa da rivolgere a chi ha governato negli anni precedenti, chiedendo se e come si intenda nei fatti cambiare questa…

Durante la presentazione a Milano dei risultati ottenuti dal progetto “Artemisia”, voluto per fare emergere la violenza di genere nei confronti delle donne e delle ragazze con disabilità, favorendone la presa in carico, sono state rese disponibili specifiche “Linee di Indirizzo”, rivolte a tutte le realtà impegnate in questo àmbito, a partire dai Centri Antiviolenza. Per l’occasione, inoltre, si è informato della resa accessibile di una Casa Rifugio gestita dalla Fondazione Somaschi, capofila del progetto In questi anni abbiamo seguito…

«Torniamo a chiedere un Piano Nazionale per l’occupazione delle persone con disabilità, fatto di incentivi mirati, di fondi per l’accessibilità, di una profonda riforma dei servizi per l’impiego, di orientamento e formazione di qualità»: lo dicono dalla Federazione FISH in questo 20 maggio che coincide con il 55° anniversario dall’emanazione dello Statuto dei Lavoratori «Non è solo una questione di quantità, ma è una questione di qualità del lavoro: serve cioè un cambio di paradigma che metta fine all’assistenzialismo e…

Continuiamo a proporre il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo appartenenti al “mondo ANFFAS”, proponendo oggi un servizio dedicato a Giulia, che è nata nel 2001, ha la sindrome di Down, fa parte dell’ANFFAS di Salerno e lavora come cameriera di sala presso il Sunrise Accessible Resort, nei pressi della propria città. «Il mio lavoro – dice – mi ha aiutato moltissimo a crescere e a diventare più indipendente» Continuiamo a proporre il…

Si intitolerà “Il Disability Manager: competenze, alleanze e strumenti per un futuro inclusivo” il convegno promosso per il 22 maggio a Roma, presso la Regione Lazio, dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e dall’AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager), patrocinato dalla stessa Regione Lazio e da RAI per la Sostenibilità, iniziativa che punta a rafforzare la figura del disability manager tramite un confronto tra istituzioni, esperti e professionisti del settore Il Disability Manager: competenze, alleanze e strumenti per un futuro inclusivo:…