Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

13 Maggio 2025

«Finché i fondi nazionali destinati alle mamme caregiver non avranno destinazioni certe – scrive tra l’altro Marina Cometto – esse rimarranno donne senza diritti civili, senza riposo notturno, senza svago o tempo libero, senza cure per la loro salute, senza lavoro né autonomia economica, con la sola “colpa”, per questa società e per la politica, di avere un figlio con disabilità» Gentilissima ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, sono stata la mamma caregiver di Claudia Bottigelli, una persona con disabilità…

13 Maggio 2025

«Quella Circolare è solo “un tampone” a criticità che debbano essere affrontate legislativamente»: lo scrive Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, a proposito della Circolare Ministeriale con la quale si è inteso rimediare a una criticità contenuta nel riformato Codice della Strada, riguardante persone con epilessia o altra patologia che assumono a scopo e in dosi terapeutiche sostanze stupefacenti o psicotrope, pur essendo riconosciute o riconoscibili idonee alla guida Qualche mese fa avevamo evidenziato anche su queste pagine come il testo…

13 Maggio 2025

«La pedana di quell’autobus non ha funzionato e si è optato per lasciare l’alunna con disabilità a scuola, facendo partire il resto della classe per la gita»: lo scrive un nostro Lettore, segnanalando quanto accaduto in una scuola in provincia di Cuneo Riceviamo da un nostro Lettore e ben volentieri pubblichiamo, pronti naturalmente a ospitare, come sempre, eventuali e motivate repliche da chi sia stato direttamente chiamato in causa. Nei giorni scorsi le classi terze della Scuola Media Palatucci di…

Diritti delle persone con disabilità: l’Unione Europea deve fare di più!

13 Maggio 2025

«Il Comitato ONU ha parlato chiaro: nonostante i progressi compiuti, l’Unione Europea deve emanare nuove leggi, revisionare quelle esistenti, dove necessario, e attuare nuove politiche, per promuovere maggiormente i diritti delle persone con disabilità»: lo dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità, dopo avere analizzato le “Osservazioni conclusive” prodotte dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sull’applicazione da parte dell’Unione Europea della Convenzione ONU «Il Comitato ONU ha parlato chiaro: nonostante i progressi compiuti, l’Unione Europea, che ha ratificato…

12 Maggio 2025

La Federazione LEDHA ha reso disponibili i video di due seminari organizzati in marzo insieme all’Università di Milano Bicocca, nell’àmbito del ciclo “Diritti umani e disabilità. Una relazione difficile”, dedicati ai temi “Indipendenti nella comunità” e “La discriminazione (ancora) invisibile” Avevamo ampiamente presentato, nello scorso mese di marzo, due seminari promossi dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) e dall’Università di Milano Bicocca,…

12 Maggio 2025

Prenderà il via il 13 maggio, per articolarsi su quattro incontri successivi, un ciclo di appuntamenti formativi online a partecipazione gratuita, dedicati ai diritti delle persone con disabilità e ai percorsi di inclusione e autodeterminazione, promosso dall’Associazione InCerchio, insieme all’Associazione milanese Il Gabbiano – Noi come gli altri Prenderà il via il 13 maggio, per articolarsi su quattro incontri successivi, un ciclo di appuntamenti formativi online a partecipazione gratuita, dedicati ai diritti delle persone con disabilità e ai percorsi di…

Un'elaborazione grafica che sintetizza il contenuto della Sentenza 3/25 della Corte Costituzionale

12 Maggio 2025

Delineando le modalità attuative del Decreto Legge 27/25, una recente Circolare del Ministero dell’Interno ha dato applicazione a una recente Sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità delle precedenti norme su tali tale materia, nelle parti in cui impedivano l’utilizzo della firma elettronica da parte delle persone con disabilità che, in ragione della propria condizione, non possono firmare manualmente nell’atto di sottoscrivere le liste elettorali Tramite la Circolare n. 17 del 2025, il Ministero dell’Interno ha delineato le modalità…

Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste, padiglione Q (già “Reparto Agitate”), 1972: sciopero per il riconoscimento del proprio lavoro (foto di Pier Luigi Cerato; fonte: archivio privato di Assunta Signorelli)

12 Maggio 2025

L’Università di Pisa ha organizzato per il 13 e il 14 maggio nella città toscana il seminario denominato “Praticare la differenza: donne, psichiatria, deistituzionalizzazione”, iniziativa che si propone come una lettura in chiave femminile del processo di deistituzionalizzazione in àmbito psichiatrico. La due giorni sarà fruibile anche online L’Università di Pisa ha organizzato per il 13 e il 14 maggio il seminario denominato Praticare la differenza: donne, psichiatria, deistituzionalizzazione, iniziativa che si colloca nell’àmbito del PRIN (Progetti di Ricerca d’Interesse…

Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito

9 Maggio 2025

Il libro di Giulio Rufo Clerici “Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito” è una monografia che affronta, sinteticamente, i principali temi del rapporto tra gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito, a protezione degli interessi personali ed economici delle parti Ogni nuova iniziativa editoriale va salutata con grande rispetto ed entusiasmo, essendo strumento di conoscenza, di formazione e di approfondimento professionale. In questo contesto s’inserisce la nuova collana denominata “Intendere e Volare”, edita da Andrea…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.