Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha prodotto il Decreto riguardante la composizione della Consulta delle Associazioni nel nuovo Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, della quale fanno parte le Federazioni FISH e FAND, oltre a numerose altre Associazioni. I Presidenti delle stesse FISH e FAND sono anche membri effettivi del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio, che è atteso da tanto lavoro, alla luce delle numerose novità normative di questi ultimi anni Come avevamo segnalato già qualche tempo fa, nel mese di settembre…

Assunzione di farmaci ricompresi nella categoria delle sostanze psicotrope, sosta gratuita per i titolari di contrassegno, attraversamento pedonale da parte di persone con disabilità visiva e alcuni Decreti Delegati: tutte le parti delle modifiche al Codice della Strada che comportano conseguenze per le persone con disabilità e le loro famiglie, in un approfondimento curato dal il Centro Studi Giuridici e Sociali dell’ANFFAS Nazionale di cui suggeriamo senz’altro la consultazione Nelle ultime settimane abbiamo già avuto modo di occuparci in più…
Prendendo spunto da un recente caso di cronaca accaduto in una casa di riposo a Latera (Viterbo), dove alcune persone anziane hanno subito maltrattamenti e si è verificato un episodio di violenza sessuale ai danni di una delle ospiti, Simona Lancione propone una riflessione sulla prevenzione dell’istituzionalizzazione, che è essa stessa una forma di violenza, e delle altre forme di violenza che si possono concretizzare all’interno di strutture che ospitano persone anziane e/o con disabilità Anziani legati, insultati e senza…

«Tra coloro ai quali gli alunni e gli studenti con disabilità debbono riconoscenza – scrive Salvatore Nocera -, vi è anche l’ispettrice Giovanna Cantoni, scomparsa nei giorni scorsi, per quelle norme che, nel rispetto della piena legalità non solo formale, hanno garantito a tutti loro di frequentare l’intero arco degli studi, pervenendo, ove possibile, pure al diploma di maturità e quindi anche alla laurea e ad inserimenti lavorativi che, altrimenti, sarebbero rimasti preclusi» Il 17 gennaio scorso, a ben oltre…

La Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, perché non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità grave. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata lo sorso anno dal Tribunale di Civitavecchia, in merito al ricorso di Carlo Gentili, impossibilitato a firmare a causa della grave disabilità, conseguenza della SLA (sclerosi laterale amiotrofica) La Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere la presentazione di liste…

Oggi, 24 gennaio, è la Giornata Internazionale dell’Educazione, dedicata all’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale – ha scritto sulle nostre pagine Roberto Scano – può essere utile solo se è accessibile», e questo è per noi un punto fermo. In una Giornata Internazionale dell’Educazione, tuttavia, non si può non ricordare quanti Stati del mondo abbiano tuttora mancato di applicare quanto prescritto dalla Convenzione ONU sui Diritti per le Persone con Disabilità anche in tema di istruzione Il 24 gennaio si è celebrata…
«Vorrei centrare la mia attenzione – scrive Enrichetta Alimena – sulle persone con disabilità che hanno alti livelli di formazione, ma che pure non riescono ad avere un lavoro stabile, che possa garantire loro un progetto di vita dignitoso. Una situazione non più sostenibile, perché il lavoro, un lavoro che segua le aspirazioni della persona, è l’unico strumento per un percorso di vita dignitoso» Sulle pagine di Superando nelle ultime settimane si è sviluppato nuovamente il dibattito sul lavoro per…
«Un vero progetto di vita – scrive Liana Cappato – deve partire da una domanda fondamentale: “Cosa piace fare a questa persona?”, “Cosa la appaga e la rende felice?”. Come non capire che la motivazione è ciò che muove ciascuno di noi, e che questo vale anche per chi ha una disabilità?» Leggendo su queste stesse pagine il recente contributo di Gianfranco Vitale sull’inclusione [“Per far sì che l’inclusione non sia solo uno slogan”, N.d.R.], non ho potuto non soffermarmi,…

Laureati e professionisti che a vario titolo si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità, possono iscriversi fino al 30 gennaio al corso di perfezionamento su “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”, decima edizione dell’iniziativa promossa dall’Università di Milano, avvalendosi del patrocinio della Federazione lombarda LEDHA C’è ancora tempo fino al 30 gennaio per iscriversi alla decima edizione del corso di perfezionamento su Diritti e inclusione delle persone con disabilità…