Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«È inammissibile la logica dei tagli, che anziché investire nella Scuola, continua ad ignorare il valore dell’educazione e della vita sociale, fondamentali per garantire il futuro del nostro Paese»: lo scrivono rivolgendosi alle Istituzioni e al mondo della politica i componenti del Libero Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Nazionale, oltre cento tra insegnanti, genitori, dirigenti, docenti universitari, formatori, esperti in pedagogia, psicologi, psichiatri e professionisti della scuola in pensione, indicando le azioni necessarie ad attribuire maggiore dignità all’educazione e alla…
Proseguendo con il percorso di formazione online prevista dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolta ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperta anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi, è in programma per il 6 settembre il terzo degli otto webinar previsti, che verterà sul tema “L’inclusione scolastica e le Istituzioni coinvolte”
“AteneiOnline”, servizio di orientamento didattico online specializzato nella formazione universitaria a distanza, ha realizzato una ricerca sulle agevolazioni e i servizi offerti dalle Università Telematiche riconosciute dal Ministero agli studenti con disabilità e DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e il quadro che ne emerge appare decisamente positivo
«Torniamo ad analizzare le Linee Guida per il collocamento mirato delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà -, dopo esserci occupati in due precedenti contributi di Banca Dati Unica Nazionale, del personale che si occupa del collocamento al lavoro e delle buone pratiche esistenti. Questa volta ci dedichiamo alle reti e ai responsabili degli inserimenti e le criticità non mancano di certo, nemmeno su tali temi»
«Gli studenti e le studentesse con disabilità continuano ad essere uno dei gruppi più emarginati quando si tratta di accedere a un’istruzione di qualità ed equa»: lo dicono dall’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, che in vista del prossimo Vertice sulla Trasformazione dell’Istruzione, in programma nell’àmbito della 77^ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ricorda agli Stati Membri dell’ONU che l’istruzione inclusiva è l’unico modo per raggiungere l’Obiettivo 4 (“Istruzione di qualità”) dell’Agenda ONU 2030, in riferimento a tutti gli studenti con…
«Le amministrazioni non possono richiedere al disabile una compartecipazione sproporzionata o addirittura superiore alle sue capacità economiche, così come risultanti secondo i criteri ISEE, giacché, in caso contrario, gli verrebbero richiesti sforzi economici che il legislatore nazionale considera da lui non sostenibili»: lo si legge in una recente Sentenza del TAR della Lombardia (Tribunale Amministrativo Regionale), ulteriore “tassello giurisprudenziale” di un quadro che non sembra lasciare scampo a quei Comuni che vanno oltre le norme fissate a livello nazionale in…
«E questo ha certamente un impatto negativo anche sui diritti umani delle persone con disabilità», come si legge nel rapporto del FID - il Forum Italiano sulla Disabilità che rappresenta le istanze delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle loro organizzazioni a livello internazionale – elaborato in vista della prossima 72^ Sessione del CESCR, il Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali delle Nazioni Unite che sovrintende all’attuazione del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali,…
Nei giorni scorsi l’INPS ha reso noto di avere provveduto a semplificare e potenziare il servizio che consente di ottenere la Disability Card (Carta Europea della Disabilità), lo strumento digitale consistente in una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi e benefìci, anche di tipo gratuito o a costo ridotto, in materia di trasporti, cultura e tempo libero, sul territorio nazionale in altri Paesi dell’Unione Europea
«Rispetto alla proposta espressa nei giorni scorsi di rendere obbligatoria la scuola dell'infanzia - scrive Salvatore Nocera - credo che sarebbe stato più opportuno (e lo sarebbe ancora) parlare non di obbligo, ma di diritto. Infatti, mentre l’obbligo evoca in sostanza l’idea di un’imposizione, il concetto di diritto (soggettivo) evoca l’idea di una pretesa da avanzare se lo si desidera. Quindi, lungi dall’essere visto come un’imposizione, il diritto soggettivo è visto come un potere da esercitarsi liberamente. Ciò ad esempio…