Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Con lo scioglimento anticipato delle Camere, molti sono i provvedimenti rimasti in sospeso per le politiche sociali, preannunciati con specifiche Leggi Delega (famiglia, persone con disabilità), e con la pluriennalità dei programmi sociali approvati. In ogni caso, essi richiedono obbligatoriamente la loro attuazione e osservanza da parte del Parlamento eletto nella prossima legislatura»: lo scrive tra l’altro Luigi Colombini in un’ampia e approfondita trattazione intitolata “Lo svolgimento delle politiche sociali nella XVIII legislatura”, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Nel luglio scorso le Associazioni Carrozzine Determinate Abruzzo e Accessibilità & Eventi Deaf avevano denunciato la discriminazione vissuta da una signora sorda in un Ufficio Postale di Pescara. Erano quindi arrivate le scuse di Poste Italiane e la garanzia di volere accertare eventuali responsabilità. Nel frattempo, però, la signora ha subìto una nuova discriminazione, nonostante il dono di mascherine trasparenti da parte delle Associazioni, per consentire la lettura labiale. Scuse dunque rinviate al mittente e Associazioni che chiedono un intervento…
Approvato in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni, il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, per il quale sono stati stanziati nei tre anni di riferimento rispettivamente 822, 865,3 e 913,6 milioni di euro, dovrà servire a individuare, nel limite delle risorse previste, lo sviluppo degli interventi per la graduale attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) da garantire su tutto il territorio nazionale. La “palla” passa ora alle Regioni, che sulla base delle indicazioni nazionali, dovranno adottare i…
Il progetto ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che punta a costituire un’Agenzia per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ha lanciato in questa fase una consultazione pubblica, volta appunto ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e, di rimando, l’impatto sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Il tutto tramite un questionario online aperto a tutti e proposto in quattro differenti versioni (persone con…
Licenziato per avere superato il numero massimo di giorni di malattia previsti dal proprio Contratto Collettivo Nazionale, dopo avere ricevuto in piena pandemia una diagnosi di miastenia grave, rara malattia delle giunzioni neuromuscolari, un lavoratore ha impugnato tale decisione e il Tribunale di Milano ne ha accolto il ricorso, producendo una serie di motivazioni che potranno aprire un nuovo scenario per tante altre persone nella sua stessa condizione, stabilendo tra l’altro che per riconoscere la disabilità sul lavoro non servono…
A fine luglio il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta ha approvato la Proposta di Legge “Disposizioni in materia di Garante dei diritti delle persone con disabilità”, «ma tale norma - scrive Roberto Grasso, presidente del CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) – porterà a una figura solo simbolica, senza un investimento significativo da parte dell’Amministrazione Regionale. Non riscontriamo dunque in questa Legge un’opportunità, ma, piuttosto, l’ennesima enunciazione di princìpi ai quali non si mettono a disposizione gli strumenti per renderli diritti…
Lo sottolineano dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), commentando la mancata approvazione da parte del Senato, a fine luglio, della modifica al regolamento di Palazzo Madama, volta ad adottare un linguaggio più inclusivo nelle comunicazioni istituzionali di tale organo e ponendo ancora una volta l’accento, per l’occasione, sulle discriminazioni multiple che subiscono tuttora le donne e le ragazze con disabilità
Il recente Decreto Legislativo 105/22 ha introdotto alcune novità in tema di maternità, paternità e congedo parentale, modificando o integrando alcune parti della Legge Quadro 104/92. In sostanza, niente più “referente unico” per la fruizione dei permessi mensili, per assistere le persone con disabilità. D’ora in poi, infatti, i tre giorni di permesso mensile retribuito potranno anche essere alternati nella fruizione tra più soggetti (lavoratori dipendenti). E i congedi straordinari, come già accade per i permessi, saranno fruibili, d’ora in…
Docente associato di Diritto Costituzionale all’Università di Milano, Giuseppe Arconzo è il nuovo delegato per le Politiche sull’Accessibilità del Comune di Milano il cui incarico consisterà nel fornire supporto all’attività di indirizzo del Sindaco, con particolare riferimento alla verifica della realizzazione del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e di pari condizioni nell’accesso agli spazi pubblici e ai servizi organizzati dall’Amministrazione, in collaborazione con tutti gli Assessorati interessati