Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Tramite una recente Delibera di Giunta, la Regione Toscana ha introdotto alcune importanti novità in merito all’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime. Nello specifico sono stati aumentati i limiti minimi e massimi del contributo destinato a tali persone. La Regione stessa precisa trattarsi di «interventi integrativi rispetto a quanto già previsto dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)»
Prendendo spunto da una vicenda ambientata presso una scuola primaria della Città Metropolitana di Milano, riguardante un alunno con disturbo dello spettro autistico, Carlo Hanau si sofferma tra l’altro sulla «drammatica impreparazione del “sistema scuola” ad affrontare il crescente aumento di bambini con disturbi dello spettro autistico», oltreché sulla “dimenticanza” dello stesso “sistema scuola” «nel formare gli insegnanti di sostegno», e ricorda una serie di strumenti legislativi di cui possono avvalersi le famiglie per vedere riconosciuti i diritti dei propri…
Prende spunto dalla lunga vicenda legale che ha coinvolto una persona con disabilità, il Centro Studi Giuridici HandyLex, per dedicare un ampio approfondimento, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione, a ciò che dev’essere fatto, secondo la normativa e vigente e anche alla luce della giurisprudenza via via prodotta, per realizzare ascensori esterni e interni per le persone con disabilità all’interno dei condomìni
«La normativa riconosce, su tutto il territorio nazionale, il diritto alla continuità delle visite di familiari e visitatori, con cadenza giornaliera, consentendo loro anche di prestare assistenza quotidiana alle persone ospitate non autosufficienti»: parlano chiaro, come ricorda dalle Marche il Gruppo Solidarietà, le Raccomandazioni inviate dal Ministero della Salute agli Assessorati alla Sanità di Regioni e Province Autonome, a proposito di una questione tutt’altro che risolta, specie in alcune parti d’Italia, ovvero quella riguardante la continuità delle visite nelle strutture…
«Nuovi scenari si stanno aprendo, in àmbito di cooperazione e disabilità, nell’ottica di poter includere sempre di più le persone con disabilità come protagoniste attive del proprio sviluppo, anche attraverso il rafforzamento della capacità di tutela delle Associazioni che le rappresentano»: lo dicono i promotori dell’importante evento collaterale “Cooperazione e disabilità: disability mainstreaming per i diritti delle persone con disabilità”, che si terrà domani, 23 giugno, a Roma, nell’àmbito di “Co[Opera] 2022”, la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo
«Questo documento dimostra come le Università Italiane siano sempre più consapevoli di quanto l’attenzione alle necessità degli studenti con disabilità e di quelli con DSA sia fondamentale per promuovere la cultura dell’inclusione e l’effettività del diritto allo studio»: lo dicono dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che ha partecipato al dibattito seguito alla presentazione del rapporto “Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane. Una risorsa da valorizzare”, curato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario)
Organizzato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), si terrà domani, 22 giugno, nel capoluogo piemontese, il convegno “Torino e Disabilità: le istanze del Terzo Settore”, durante il quale verrà presentato agli amministratori della Città di Torino il report contenente i risultati del percorso di confronto che la stessa CPD ha condotto insieme ai Centri di Servizio del Volontariato delle Province del Piemonte, rispetto alle istanze del Terzo Settore, dopo un precedente incontro svoltosi nell’aprile scorso alla…
«Individuazione di pratiche che determinino di fatto segregazione e istituzionalizzazione nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie delle persone con dipendenza assistenziale»: lo si legge nel “Protocollo operativo di ricerca su Luoghi, forme e modi della disabilità segregata”, contenuto nella sesta Relazione Annuale presentata al Parlamento dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, una Relazione ritenuta estremamente significativa dal movimento associativo rappresentato dalla Federazione FISH
Risultato di un lungo percorso in cui l’organizzazione CBM Italia ha organizzato una serie di incontri online per sensibilizzare adulti e bambini a una cultura dell’inclusione, della solidarietà e che tenga sempre presenti i diritti delle persone con disabilità, il “Glossario su discriminazione e inclusione” realizzato dalla stessa CBM Italia e reso disponibile a tutti, vuole essere un prezioso contributo per combattere gli stereotipi e i pregiudizi ancora purtroppo molto presenti nei confronti delle persone con disabilità