Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

17 Giugno 2022

“Storico” pilastro dell’ANFFAS e della Fondazione Renato Piatti di Varese, nata nell’àmbito dell’ANFFAS stessa, Emilio Rota ne è diventato il nuovo Presidente, succedendo a Cesarina Del Vecchio, che continuerà ad affiancarlo alla Vicepresidenza. «La Fondazione Renato Piatti -sottolinea Rota - è nata per rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie, sia per gli aspetti sociali, sociosanitari e sanitari, sia per la vita delle persone con disabilità e dei loro cari. Ed è questa la strada che intendo proseguire»

16 Giugno 2022

Un’opportunità di formazione e inserimento lavorativo per tredici persone con disabilità: è l’obiettivo del progetto "Insieme si può... unire competenze per generare opportunità", finanziato nell’àmbito dell’Avviso Pubblico "INSIEME" dell’ASPAL Sardegna, che ha per capofila la Fondazione ANFFAS di Cagliari, in partenariato con il Centro Panta Rei Sardegna e Solidarietà Consorzio Cooperativo Sociale, tramite la propria consorziata Elan. Le manifdestazioni di interesse potranno essere inviate fino al 20 giugno prossimo

16 Giugno 2022

Organizzata presso la propria sede dall’Università La Sapienza di Roma (ma diffusa anche in YouTube), in collaborazione con l’AIE (Associazione Italiana Editori) e con la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), si terrà il 20 giugno la conferenza “Dentro tutti. L’editoria inclusiva e l’Università”, per approfondire quello che viene ritenuto un elemento cruciale ai fini dell’inclusione dei sempre più numerosi studenti universitari con disabilità, vale a dire l’accessibilità dei testi universitari

16 Giugno 2022

Il movimento delle persone con disabilità guarda sempre con estrema attenzione al lavoro del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che lo scorso anno, nella propria Relazione al Parlamento, chiese «un ripensamento complessivo del sistema legato alle strutture residenziali». Vi è quindi particolare attesa per la nuova Relazione del Garante al Parlamento, che verrà presentata il 20 giugno in Senato, presentazione che potrà essere seguita anche in streaming

15 Giugno 2022

Scriveva Andrea Canevaro in un contributo pubblicato dalla rivista di Erickson «L’Integrazione Scolastica e Sociale», uno degli ultimi testi da lui prodotti prima della sua scomparsa alla fine di maggio, che «i diritti possono sembrare elementi fatti una volta per tutte e per tutti, e invece essi devono adattarsi - non: deformarsi - al singolo e alle sue caratteristiche originali». E a proposito della scuola, citando Roland Barthes, sottolineava che «c’è una stagione in cui si deve insegnare ciò che…

14 Giugno 2022

Si chiama così la foto scattata da Mattia Rozzi, che ha vinto un concorso fotografico presso una scuola superiore del Milanese nella categoria “Incontri, esplorazioni e avventure tra casa e scuola”. Il giovane Mattia è uno studente con bisogni speciali, a causa delle sue difficoltà sensoriali, ma è soprattutto uno studente che, affiancato da una brava insegnante, ha saputo trasformare le proprie fragilità in punti di forza e determinazione, grazie anche alla didattica inclusiva della scuola che frequenta

14 Giugno 2022

Centrato sul tema “Agevolazioni lavorative per lavoratori dipendenti con gravi disabilità o loro familiari caregiver”, si terrà dopodomani, 16 giugno, il secondo seminario online, gratuito e aperto a tutti, nel quadro del ciclo intitolato “Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli”, promosso dall’Osservatorio Salute, organismo, quest’ultimo, avviato da Medicina Democratica, dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università Milano Bicocca e dall’Associazione InCerchio di Milano, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano

13 Giugno 2022

Una pubblicazione che illustra come si è evoluta, nel corso del tempo, la figura professionale dell’insegnante di sostegno, fotografando gli sviluppi normativi e gli approfondimenti dedicati, con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato di tale professione e delle sue reali funzioni: è questo “L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?”, saggio dato alle stampe da Maria Pia Nicoletta, già OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) e successivamente docente di sostegno, volume che verrà presentato domani, 14 giugno, a…

13 Giugno 2022

Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.