Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

10 Giugno 2022

«Il nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di famiglie che si sono viste rifiutare l’iscrizione al centro estivo per i propri figli con disabilità o alle quali si è chiesto di pagare un contributo aggiuntivo»: tali condotte discriminatorie vengono segnalate dalla Federazione lombarda LEDHA, che a tal proposito ha reso disponibile una scheda legale e un facsimile di lettera che i genitori possono scrivere agli Enti Gestori dei servizi ricreativi privati o pubblici, per far…

10 Giugno 2022

«Molto spesso le persone con sindrome di Down e le loro famiglie parlano di notevoli disagio nei percorsi di accertamento della loro condizione di disabilità, dovendo affrontare defatiganti ricorsi, sottoporsi ad immotivate revisioni, vedersi riconoscere gradi e percentuali di invalidità differenti, o ritrovarsi negata la collocabilità al lavoro»: partendo da questo assunto il CoorDown ha deciso di lanciare un’indagine sulla materia, anche tramite un questionario diretto alle persone interessate e aperto fino al 15 luglio, per presentarne poi i risultati…

9 Giugno 2022

Creare un ambiente scolastico che accolga al meglio l’alunno con disabilità visiva e lo sostenga adeguatamente nel percorso di apprendimento e formazione, fornendo le conoscenze più utili a docenti ed educatori, tramite una settimana di formazione in presenza, in programma nel prossimo mese di luglio: sarà questo il “Summer Camp 2022”, denominato “Inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva a.s. 2022/23”, proposto dalla Sezione di Pesaro Urbino dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, cui ci…

8 Giugno 2022

Tramite un recente Provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha previsto la possibilità di utilizzare con le proprie credenziali, in nome e per conto della persona rappresentata, i servizi online disponibili nell’area riservata della stessa Agenzia delle Entrate. Vediamo chi può farlo, quali modalità deve adottare e quale documentazione deve produrre

8 Giugno 2022

In numerosi Comuni dove si è votato il 12 giugno, è previsto per il 26 giugno il turno di ballottaggio, che porterà a definire il quadro dei Sindaci scaturiti da questa tornata elettorale. Ben volentieri, dunque, riproponiamo i contenuti dell’esauriente scheda dedicata al voto delle persone con disabilità, curata dalla Federazione lombarda LEDHA, ove si parla di voto assistito, di elettori non deambulanti, di rilascio dei certificati, di voto in ospedale o in casa di cura e di voto delle…

8 Giugno 2022

E alla fine la buona notizia è arrivata! Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha sospeso infatti per altri due anni e mezzo, ovvero fino alla fine del 2024, l’adozione di quel Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), un documento per il cui ritiro si battono ormai da anni tante organizzazioni internazionali e nazionali impegnate sul fronte della disabilità, che ne hanno denunciato a più riprese vere e proprie…

7 Giugno 2022

C’è ancora molto da fare sul territorio, per arrivare alla presa in carico completa delle persone con sclerosi multipla: riguarda non solo il Veneto, ma tutto il nostro Paese, quanto emerso a Padova durante l’incontro con la ministra per le Disabilità Stefani, presso il locale Polo Specialistico dell’AISM. La stessa AISM aveva presentato nei giorni scorsi il Barometro della Sclerosi Multipla 2022, l’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025 e la rinnovata Carta dei Diritti, «dieci diritti per cambiare…

7 Giugno 2022

In occasione del proprio recente Congresso Nazionale, Federnotai, la Federazione delle Associazioni Sindacali Regionali dei Notai Italiani, ha presentato una Proposta di Legge volta ad introdurre nel Codice Civile il “Mandato di Protezione”, uno strumento di carattere privatistico pensato «in previsione di futura incapacità delle persone, un atto di libertà individuale, come nel caso dei testamenti». Questa però non sembra per nulla avere tenuto conto delle disposizioni in materia di capacità legale, contenute nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone…

6 Giugno 2022

Verrà presentato domani, 8 giugno, a Roma, nel corso di un incontro cui parteciperanno anche le ministre Messa e Stefani, il rapporto “Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane. Una risorsa da valorizzare”, curato all’interno dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario), per analizzare le politiche e gli interventi del sistema universitario italiano che favoriscono l’accesso e l’inclusione degli studenti universitari con disabilità e DSA. La Federazione FISH lamenta la mancanza di rappresentanti del mondo associativo alla…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.