Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Verrà presentato domani, 8 giugno, a Roma, nel corso di un incontro cui parteciperanno anche le ministre Messa e Stefani, il rapporto “Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane. Una risorsa da valorizzare”, curato all’interno dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario), per analizzare le politiche e gli interventi del sistema universitario italiano che favoriscono l’accesso e l’inclusione degli studenti universitari con disabilità e DSA. La Federazione FISH lamenta la mancanza di rappresentanti del mondo associativo alla…
Guidare genitori e familiari sulle modalità di attivazione, sulla rendicontazione e sull’importanza della figura dell’amministratore di sostegno (Legge 6/04), attraverso la guida esperta di un avvocato: consisterà in questo l’incontro organizzato per l'8 giugno a Crema (Cremona) dall’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale)
Recentemente ristampato, il libro di Giuseppe Arconzo “I diritti delle persone con disabilità” «è un’opera - scrive Giovanni Merlo - che ricostruisce la storia e l’attualità delle norme che regolano gli interventi in favore delle persone con disabilità, la cui lettura e analisi è oggi particolarmente preziosa, nel momento in cui vi è in atto un tentativo di riordino ed evoluzione della normativa stessa, grazie all’approvazione, nel dicembre dello scorso anno, della Legge Delega al Governo in materia di disabilità»
Speravamo che almeno per quest’anno scolastico le discriminazioni nei confronti di alunni con disabilità al momento delle gite scolastiche potessero cessare e invece… Invece qualche giorno fa a Firenze un bimbo di 9 anni con disabilità motoria in carrozzina, che frequenta la quarta elementare, è rimasto da solo in classe con l’insegnante di sostegno, mentre i compagni e le compagne andavano in gita presso un istituto alberghiero della città. Il motivo? Tra i più semplici, purtroppo: l’autobus utilizzato per il…
«Purtroppo - scrive Giovanna Sozzo - la realtà universitaria mi ha finora scoraggiata, poiché ho riscontrato varie carenze rispetto alle mie necessità. Non a caso il tasso di iscrizione di studenti con disabilità in Italia è tra i più bassi d’Europa. Con questo non intendo sminuire in generale il sistema universitario e gli sforzi di alcune sedi per andare incontro alle esigenze degli studenti con disabilità, credo invece che sottolineando alcune necessità cui non ho trovato risposta, questo possa essere…
«Un momento di confronto e dibattito partecipato, per affrontare vari temi riguardanti la vita quotidiana delle persone con disabilità, dalla carenza (o assenza) di adeguati servizi scolastici, alla necessità di basare gli interventi su un progetto individuale, partecipato e personalizzato, fino alla realizzazione di un sistema di servizi sociali intesi come diritti»: la Federazione FISH Lazio presenta così il convegno “Le disabilità in movimento. Le politiche di inclusione nella Regione Lazio”, organizzato per il 6 giugno a Roma, presso la…
«Al nostro Paese servono interventi strutturali che diano finalmente dignità e pari opportunità a tutte le persone con disabilità e alle loro famiglie. La garanzia della tutela costituzionale attraverso l’attenzione del Presidente della Repubblica c’è, tocca quindi alle altre Istituzioni e al mondo della politica assumersi le dovute responsabilità»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’incontro ai Giardini del Quirinale con il presidente Mattarella, che ancora una volta ha testimoniato tutta la propria attenzione ai cittadini…
«Ancora una volta il presidente della Repubblica Mattarella ha mostrato la sua vicinanza e la sua attenzione al mondo della disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, riferendosi all’iniziativa di domani, Festa della Repubblica, quando i Giardini del Quirinale verranno aperti alle organizzazioni delle persone con fragilità, tra cui quelle con disabilità. Più in generale, alla vigilia del 2 Giugno, la FISH torna a chiedere l’attuazione di reali politiche inclusive per le persone con disabilità e per le loro famiglie, con…
Un Parere espresso dall’Agenzia dell'Entrate ha risolto i dubbi interpretativi sul diritto all’aliquota IVA ridotta, in caso di acquisto di un veicolo, per le persone con disabilità titolari di patente speciale con obbligo di adattamenti alla guida, dubbi interpretativi causati dal contrasto tra un Decreto Ministeriale del 1986 e il recente “Decreto Infrastrutture”. A tale tema il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento