Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Il 31 maggio verrà illustrata direttamente alle Amministrazioni Pubbliche la “Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità”, una ricaduta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, primo caso nel nostro Paese in cui si apre realmente una “porta d’accesso trasversale”, per far sì che i diritti di tutte le persone della disabilità vengano rispettati nei vari settori della vita in ogni politica o misura generale attuata dagli Enti Pubblici. Si tratta di un testo…
«Il Ministero dell’Istruzione rompa quanto prima il proprio silenzio istituzionale, riaprendo il confronto con le Associazioni e chiarendo alle scuole come dovranno operare almeno dall’inizio del prossimo anno scolastico, visto che questo sta ormai per concludersi»: lo dichiara Gianfranco Salbini, presidente dell'AIPD (Associazione Italiana Persone Down), dopo la recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha riportato in vita i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati), dando vita a incertezze e discussioni, proprio a ridosso degli esami e…
«La separazione tra “noi” e “loro” - scrive Giampiero Griffo - è una costruzione sociale, un modo di stigmatizzare le caratteristiche umane, per costruire modalità culturali e sociali di distinzioni, limitazioni e discriminazioni. Per questo il riconoscimento della titolarità dei diritti umani e dei diritti fondamentali alle persone con disabilità della Convenzione ONU ha rappresentato una svolta epocale. Ed ora è il momento di applicare, sia a livello laico che religioso, un motto semplice e chiaro, quale “il diritto di…
Nel documento annuale presentato dalla Commissione Europea, che propone una panoramica dei sistemi giudiziari presenti nei vari Stati Membri dell’Unione, segnalandone l’efficienza, la qualità e l’indipendenza, per la prima volta si fa il punto sulle disposizioni specifiche in atto per supportare tutte le persone con disabilità ad accedere alla giustizia su base di uguaglianza con gli altri, risultato, questo, che deriva anche e soprattutto dall’azione svolta in tal senso dal Forum Europeo sulla Disabilità
«In un Mondo Ideale - scrive Paola Di Michele - il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità dovrebbe essere uno spazio mentale e organizzativo in grado di lavorare sistemicamente ogni qualvolta serva. Ma non ci può essere conoscenza, compresenza, compartecipazione, reciprocità, dove non c’è fiducia. C’è invece una visione del mondo, una rappresentazione mentale degli altri che, anziché produrre conoscenza e ricchezza, produce categorie ed etichette da parte di tutti gli attori in…
Sarà dedicato al tema “Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro”, l’incontro conclusivo del 27 maggio del corso di specializzazione su “Business and Human Rights” (“Affari e diritti umani”, edizione 2022), proposto a Roma presso il CNEL dall’UFDU (Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani). Per l'occasione interverrà anche Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, sul tema “La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e la sua attuazione nei luoghi di lavoro”
Avviato all’inizio di quest’anno su iniziativa di Medicina Democratica, dell’Università Milano Bicocca e dell’Associazione milanese InCerchio, l’Osservatorio Salute promuoverà da dopodomani, 26 maggio, fino al 30 giugno, il ciclo di quattro seminari online intitolato “Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli”, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle norme, degli strumenti da attivare e dei servizi di cui è possibile usufruire, per restituire pari opportunità e garantire l’inclusione sociale delle cosiddette “persone fragili” e dei loro caregiver
Tra le spinte che hanno portato l’ANFFAS a promuovere il progetto “AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive”, al cui percorso formativo ogni Associazione o Ente potrà candidarsi a partecipare ancora fino al 10 giugno, vi è certamente stata la consapevolezza di quanto sia urgente e grave la situazione, rispetto alle violenze subite da donne e ragazze con disabilità. «Quando infatti le discriminazioni sono difficilmente individuabili - dicono dall’ANFFAS - e rivolte a “categorie fragili”, quali le donne, i giovani e gli…
Un sostegno concreto alle persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di seguire un progetto di vita che punti sulla crescita professionale, per proporsi con maggiori competenze su un mercato del lavoro che continua a vederle come un peso e un costo da evitarsi: consiste in questo la proposta dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tramite la propria struttura IRFA (Istituto per la Riabilitazione e la Formazione), articolata su un percorso formativo ad hoc che crei un…