Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Le prospettive sono diverse e le analisi dissonanti, rispetto alle conseguenze di quella recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione e di quello dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20. E tuttavia, sia il Comitato #NoEsonero, sia Salvatore Nocera, che ne commenta le opinioni, puntano l’attenzione sul Ministero dell’Istruzione,…
Come segnalato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, nel Decreto Legge 50/22 (“Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”), che affronterà ora il proprio percorso verso la conversione in Legge, vi è un articolo di interesse per le persone con disabilità (il 32°) che istituisce una indennità una tantum di 200 euro per pensionati e altre categorie di soggetti
«Due condizioni straordinarie, quali gli atti di vandalismo contro due vagoni del treno regionale Albenga-Milano e l’insensibilità di alcuni passeggeri»: così l’amministratore delegato di Trenitalia Corradi ha spiegato alla Commissione Trasporti della Camera quanto accaduto il 18 aprile alla Stazione Principe di Genova, quando numerose persone con disabilità intellettiva non riuscirono a salire sul treno. Una spiegazione accettata dalla Federazione FAND, che tuttavia allarga il tema alle criticità in termini di accessibilità, ancora ben presenti nel sistema di trasporto ferroviario…
Si muoverà sul solco concettuale e operativo del progetto “Welfare 4.0”, promosso dalla Federazione FISH, il laboratorio formativo “Partecipare per contribuire alle scelte: il Tavolo per le Politiche sulla Disabilità”, che prenderà il via il 20 maggio a cura dell’AVI Umbria (Associazione Vita Indipendente), nell’àmbito di "Self Care Community-Comunità sostenibili, attivati e resilienti (SCC)", progetto di cui la stessa AVI Umbria è capofila e che si avvale di un finanziamento della Regione Umbria, con risorse del Ministero del Lavoro e…
«Offrire una prospettiva sociale e di rete alla disabilità e far conoscere il supporto che le associazioni possono offrire, in un lavoro sinergico con le istituzioni scolastiche»: è la finalità della videoconferenza “Una rete per l’inclusione. La collaborazione tra scuola e associazioni per l’inclusione scolastica”, promossa per il 19 maggio dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze, rivolgendosi in particolare agli iscritti ai corsi di formazione per la specializzazione nel sostegno, nonché ai docenti già specializzati e a tutti gli insegnanti…
«Oggi più che mai la società deve essere pronta ad accogliere le persone con disabilità e a sostenerne i diritti che senza l’impegno di tutta la comunità restano soltanto parole sulla carta»: lo ha dichiarato Giorgia Sordoni, vicepresidente e coordinatrice generale del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, commentando l’esito del convegno nazionale “Il mio è un diritto”, promosso dal Centro stesso nel capoluogo marchigiano, tutto incentrato sui vari temi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e…
«Servono misure urgenti per l’inclusione delle persone con disabilità»: è partendo da questo assunto che si articolerà il convegno “Il lavoro non scende dal cielo”, promosso dalla CGIL Nazionale per dopodomani, 18 maggio, e che verrà diffuso in diretta streaming. Vi parteciperanno una serie di autorevoli relatori, tra i quali il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, cui saranno affidate le conclusioni dell’incontro, Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Pasquale Tridico, presidente dell’INPS
Molte altre scuole dovrebbero prendere esempio dal progetto “Sono inclusivo”, attuato in un Liceo di Milano dalle Associazioni SON e CBM Italia, percorso formativo di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, fatto di incontri teorici e di laboratori esperienziali, ove ogni studente e studentessa ha scelto un articolo della Convenzione, proponendone una personale rielaborazione attraverso una foto, un’opera d’arte, una poesia o una canzone, per imparare in tal modo come mettere in pratica la…
Tutte le Associazioni e gli Enti che vorranno partecipare all'importante progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive" potranno proporre la propria candidatura entro il 10 giugno prossimo, per dare il via innanzitutto al percorso di formazione propedeutico a quella che dovrà diventare un'Agenzia Nazionale contro la discriminazione fondata sulla disabilità