Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Non è una novità che le persone con disabilità della Calabria attendano un vero cambiamento di rotta, una politica proiettata verso i fondamenti della Convenzione ONU e ora anche una concreta applicazione della Legge Delega sulla disabilità. Ma questo cambiamento non è ancora chiaro a chi si arroga il potere di decidere delle nostre vite: la politica, le amministrazioni pubbliche, i gestori di servizi segreganti»: è un brano dell’intervento di Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, pronunciato in occasione della…
Una volta ancora, basandosi su una giurisprudenza consolidata in àmbito di corretta applicazione della disciplina ISEE, il TAR del Veneto ha pronunciato una Sentenza con la quale ha ritenuto illegittima la modalità adottata dal Comune di Lonigo (Vicenza), per determinare la quota di compartecipazione al costo per la fruizione di un servizio socio-sanitario residenziale a carico di una persona con disabilità maggiorenne. Una Sentenza commentata con soddisfazione dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, le cui componenti erano intervenute in giudizio…
Verrà presentato il 14 maggio a Verona “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, volume edito dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti e curato dai due caregiver familiari Alessandra Corradi e Giovanni Barin, «libro elaborato “sul campo” - come è stato scritto - che mette a fuoco un settore professionale fondamentale, come quello dei caregiver familiari, che tuttavia nel nostro Paese non è ancora riconosciuto e rimane ancora nell’ombra, nonostante coinvolga diversi milioni di persone»
«La disabilità è un concetto in evoluzione ed è il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali e ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di equità con gli altri»: da queste parole della Convenzione ONU prenderà le mosse “Il mio è un diritto”, convegno nazionale organizzato per il 13 e 14 maggio ad Ancona dal Centro Papa Giovanni XXIII, per celebrare il proprio 25° anniversario, e che ruoterà proprio attorno…
Risultati decisamente positivi sia per le persone con disabilità intellettive che per le aziende sono arrivati dal progetto “Metodologie e strumenti di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità intellettive”, promosso dalla Fondazione ANFFAS di Cagliari, che ha coinvolto in totale diciannove persone con disabilità intellettiva e relazionale o disturbo dello spettro autistico dieci di loro nell’attivazione di altrettanti tirocini lavorativi, altri nove nel supporto al mantenimento del proprio posto di lavoro
Se un alunno con disabilità si ritrova ad andare in gita scolastica con un mezzo diverso da quello utilizzato dagli amici e dai compagni, questo non è dovuto alla sua disabilità, ma è una responsabilità di chi non ha ancora imparato ad organizzare servizi inclusivi, un aspetto, questo, da sottolineare, in relazione alla vicenda accaduta in una scuola dell’infanzia nella Provincia di Pisa, perché, a valutare dalle dichiarazioni rilasciate alla stampa locale, i primi a non averlo chiaro sono proprio…
«Il quadro complessivo conferma l’invisibilità della popolazione con disabilità all’interno dei servizi di emergenza, la scarsa attenzione, se non la discriminazione, nelle azioni di triage sanitario, gli innumerevoli problemi che le persone con disabilità e le loro famiglie hanno dovuto affrontare durante la pandemia»: lo si legge nel rapporto finale della rimarchevole indagine condotta dalla Fondazione FONOS e da DPI Italia, con il sostegno della Fondazione Cariplo, dedicata ai diritti delle persone con disabilità (e al loro mancato rispetto), durante…
Purtroppo càpita ancora che le scuole organizzino gite scolastiche utilizzando modalità discriminatorie nei confronti degli alunni con disabilità. È successo nei giorni scorsi in una scuola dell’infanzia in provincia di Pisa, dove un bimbo con disabilità motoria di 6 anni, che frequenta l’ultimo anno, è dovuto andare in gita utilizzando un mezzo diverso da quello degli amici e dei compagni di classe. «È impensabile che nel 2022 un Comune non sia attrezzato per il trasporto inclusivo dei bambini disabili», osserva,…
«Malgrado un tracciato normativo ineludibile - scrive Claudia Nicchiniello -, il ricorso giudiziario continua ad essere la via maestra per tanti alunni e per le loro famiglie, di fronte a chi fatica a comprendere le necessità di chi convive con il disturbo dello spettro autistico e l’importanza di rendere accessibile “l’ordinario” a partire da quello scolastico. È accaduto ancora con il Tribunale di Lagonegro (Potenza), che ha dato ragione ai genitori di un alunno con autismo, impossibilitato a frequentare la…