Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Non dobbiamo mai perdere di vista il progetto personalizzato: è questo il faro che deve orientare ogni scelta, nel pieno rispetto della persona e delle sue abitudini di vita», a dirlo è stato Giuseppe Paruolo, consigliere della Regione Emilia Romagna, nonché proponente di una Risoluzione, approvata all’unanimità, per assicurare che le persone con disabilità ultrasessantacinquenni possano scegliere di rimanere nella soluzione abitativa in cui si trovano, e che, se lo desiderano, possano continuare a frequentare i Centri Diurni di una…
Le considerazioni di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD sull’Inclusione, rispetto alla Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità e le correlate Linee Guida. «Ma quanto sono fondati gli argomenti per nuovi ricorsi? - scrivono Nocera e Tagliani -. Li esaminiamo punto per punto». Sul medesimo tema segnaliamo anche…
«Vogliamo contribuire a rendere la Festa dei Lavoratori una giornata in cui ribadire l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, che per questo, domenica 1° maggio, presenzierà con una delegazione di persone con disabilità del proprio CLP (Centro di Lavoro Protetto) alla Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici, organizzata dai sindacati confederali nella Piazza Maggiore del capoluogo emiliano
«Ancora una volta - scrivono alcune organizzazioni che agiscono a Roma e nel Lazio - i diritti delle persone con disabilità, per essere esigibili, devono passare attraverso i tribunali. Infatti, solo tramite una recente Sentenza del TAR del Lazio, è finita la lunga attesa di una persona con grave disabilità, oltre dodici mesi, per vedere riconosciuto il proprio diritto al “progetto individuale”, volto a garantire, come da Legge 328/00, la «piena integrazione delle persone disabili di cui alla Legge 104/92»
«In occasione del Primo Maggio, vogliamo rilanciare, ricordare e raccontare il nostro impegno per l’inclusione lavorativa, presentando un rinnovato e arricchito “Album dei lavoratori”»: lo dicono dall’Associazione AIPD, facendo riferimento ad un’iniziativa avviata lo scorso anno, un vero e proprio “album di figurine” contenente le storie di lavoratori con sindrome di Down assunti grazie alla sinergia della stessa AIPD con le aziende, con l’augurio che queste ultime contribuiscano a completarne la “collezione”, riempiendo gli spazi vuoti con nuovi volti e…
Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero. Un’ulteriore proroga fino al 31 agosto, inoltre, riguarda i dipendenti del settore privato. Si tratta di un risultato per il quale si sono spese a fondo…
Perdurante mancanza di lavoro per le persone con disabilità e quando il lavoro c’è, rischio maggiore di perderlo, situazioni ulteriormente acuite dalla pandemia: lo sottolinea l’Associazione AISM, nell’imminenza della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, producendo anche dati specifici sulle persone con sclerosi multipla. In tal senso, oltre a sottolineare che «un lavoro dignitoso può e deve essere un diritto di tutti», l’AISM stessa ricorda che «lo “smart working” (“lavoro agile”) è una prassi virtuosa per tutti i “lavoratori fragili”,…
Le riflessioni del Comitato #NoEsonero e una puntualizzazione della Federazione FISH sulla recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione e di quello dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che lo scorso anno aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20
«La disabilità è sempre presente - scrive Stella Di Domenico, denunciando gli inaccettabili ritardi che si verificano a Roma per i contributi di cura alle famiglie di persone con grave disabilità - così come i bisogni e le necessità. La disabilità non si prende una pausa, attendendo che i Municipi si decidano ad erogare il contributo e la continuità assistenziale non può essere interrotta, caricando il caregiver di ulteriori stress e problemi, oltreché creando in tal modo il paradosso di…