Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Questo è un passo molto importante verso l’obiettivo di porre solide basi per un mercato del lavoro sempre più aperto e inclusivo»: lo dicono i promotori della prima "Digital Diversity Week", evento tutto online dedicato a lavoro e disabilità, in corso di svolgimento fino al 29 aprile, frutto di una partnership tra Start Hub Consulting e Jobmetoo by Seltis Hub, realtà specializzata nella consulenza su tematiche di disabilità e inclusione, oltreché piattaforma dedicata alla ricerca e alla selezione di persone…
«Il nostro auspicio è che con questa Sentenza si metta la parola fine ai provvedimenti di tipo emergenziale, cominciando a ragionare seriamente di didattica inclusiva per gli alunni e le alunne con disabilità»: lo dichiarano dalla Federazione FISH, commentando il pronunciamento con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione contro la Sentenza del TAR del Lazio, che lo scorso anno aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal…
«L’inaccettabile episodio di Genova - scrivono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) - che ha visto un gruppo di passeggeri con sindrome di Down impossibilitati a salire su un treno a causa di un altro gruppo di persone evidentemente poco avvezze al rispetto delle più basilari regole di convivenza civile, ci fa tornare indietro di decenni, ma non deve impedire ad altri giovani con sindrome di Down o con ogni altra disabilità di proseguire il loro “viaggio” verso una cittadinanza riconosciuta…
Creare un circolo virtuoso che dia lavoro alle persone con sindrome di Down, con grandi benefìci per loro stessi, ma anche per la società tutta: è stata questa la sostanza di “The Hiring Chain” (“La catena dell’assunzione”), campagna internazionale promossa lo scorso anno dal CoorDown. Ora è arrivato il momento di presentare i risultati raggiunti con quell’iniziativa ed è quello che faranno domani, 28 aprile, il CoorDown, la Fondazione Cariplo e Vita Non Profit, durante l’incontro online denominato “Più ci…
«Nell’esprimere la nostra contrarietà a questa decisione, chiediamo ora al Sindaco di Palermo e agli Assessorati competenti l’istituzione di un tavolo, per individuare soluzioni concrete e veloci, in modo tale da evitare il rischio di “ripartire da capo” e per far sì che gli unici a “pagare le spese” non siano le persone con disabilità e i loro familiari che si troveranno senza la figura del Garante»: a dirlo è Antonio Costanza, presidente dell’ANFFAS di Palermo, in riferimento alle recenti…
«L’episodio di Genova è solo uno dei tanti che quotidianamente le persone con disabilità, i loro familiari e caregiver sono costretti ad affrontare»: a dirlo è Francesco Vacca, presidente dell’Associazione AISM, commentando la nota vicenda riguardante quei giovani con disabilità che non hanno potuto salire su una vettura ferroviaria, occupata illecitamente da altri. «Le loro voci e le loro istanze – aggiunge - che oggi risuonano forti nel dibattito parlamentare, in seguito a quell’episodio, non devono limitarsi a una ribalta…
«Le recenti Linee Guida in materia di collocamento mirato si sono sommate ad altri provvedimenti che nei mesi scorsi hanno a vario titolo introdotto misure a favore dei lavoratori con disabilità e con DSA. Di tutto ciò si parlerà in questo incontro, ma anche e soprattutto dell’importanza che può avere il lavoro delle persone con disabilità e DSA, oltreché per i lavoratori, anche per le aziende e per la società tutta»: viene presentato così il convegno “L’inclusione nel mondo del…
Comportamento omissivo dei responsabili delle Ferrovie, diseducazione dei viaggiatori, “accomodamenti ragionevoli” che non lo sono affatto, per una situazione di discriminazione sia diretta che indiretta. «Che brutta pagina nella storia delle nostre Ferrovie!», commenta Salvatore Nocera, a proposito di quanto accaduto a Genova a quei ventisette giovani con sindrome di Down, che non hanno potuto avvalersi della vettura ferroviaria, da tempo prenotata, perché occupata illecitamente da vacanzieri di ritorno a Milano nel giorno di Pasquetta
«Chiediamo l’immediata convocazione dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione, mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, a proposito del Decreto Legge che dovrebbe essere approvato nei prossimi giorni, senza avere prima consultato le organizzazioni di persone con disabilità. «Un testo - commenta Salvatore Nocera - che verrebbe approvato in violazione delle norme nazionali e internazionali, negando la logica stessa dell’inclusione»