Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
(Foto di AIPD Nazionale)

16 Gennaio 2025

«La nostra raccomandazione è che non si vada verso una scuola per pochi, che selezioni ed escluda, ma che ci sia sempre più spazio alla personalizzazione della didattica, per promuovere la partecipazione anche dei tanti studenti e studentesse con disabilità»: lo dicono dall’Associazione AIPD, commentando le notizie riguardanti la riforma dei programmi scolastici, delineata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara «Non spetta a noi entrare nel merito delle novità annunciate, ma la nostra raccomandazione è che non si vada…

16 Gennaio 2025

Alcune ulteriori riflessioni sul Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituito dalla Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e dal Decreto Legislativo 20/24, attuativo di essa, il cui collegio è stato definito nel dicembre scorso. Ad esprimerle è PERSONE, il Coordinamento Nazionale Contro la Discriminazione delle Persone con Disabilità di recente costituzione Il Decreto Legislativo 20/24, istitutivo del Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, stabilisce, all’articolo 2, comma 3, che «il presidente e i componenti…

16 Gennaio 2025

«L’inclusione – scrive tra l’altro Gianfranco Vitale – non può essere ridotta a slogan né ad iniziative di facciata. Le strategie e le azioni da promuovere devono tendere a rimuovere le forme di esclusione di cui le persone con disabilità soffrono nella loro vita quotidiana» Negli ultimi anni, il termine “inclusione” è entrato sempre più spesso nel nostro linguaggio quotidiano. Iniziative, eventi e progetti dedicati a questo tema stanno crescendo, e ciò è senza dubbio un segnale positivo: indica che…

L'attore Neri Marcorè, testimonial "storico" della Lega del Filo d'Oro, insieme a un giovane seguito da tale organizzazione

16 Gennaio 2025

Cosa significa essere persone sordocieche nel nostro Paese? È una domanda che merita una riflessione profonda, perché chi non vede e non sente vive immerso in un mondo fatto di buio e silenzio. La Lega del Filo d’Oro ha lanciato la campagna “Insieme, oltre il buio e il silenzio” e ha realizzato la guida “Strumenti pratici per l’inclusione” per facilitare la comunicazione con le persone sordocieche e rendere diverse situazioni della vita quotidiana più confortevoli e inclusive Da sessant’anni la…

16 Gennaio 2025

Le novità del nuovo Codice della Strada riguardanti la guida di chi abbia assunto sostanze stupefacenti o psicotrope rischiano di creare molti problemi alle persone con disabilità le cui patologie richiedano di assumere quel tipo di sostanze in dosi terapeutiche e che abbiano la patente di guida. «Risulta dunque necessario un correttivo alla normativa – scrive il presidente della Federazione FISH Falabella -, ed è in tal senso che ci muoveremo nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti»…

Selezione e formazione rigorosa per l’insegnamento di sostegno

15 Gennaio 2025

«Abilitazioni discutibili, comportamenti inaccettabili e, in alcuni casi, violenti, non sono più tollerabili. Chiediamo misure concrete per garantire che tutti i docenti di sostegno siano selezionati e formati in modo rigoroso e continuativo, con particolare attenzione alle competenze specialistiche necessarie per supportare in maniera efficace e rispettosa gli studenti e le studentesse con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando l’arresto di un’insegnante di sostegno in Campania, sulla base di «accuse gravissime, se confermate» «Servono controlli seri, continui, formazione iniziale…

Assenze per malattia del lavoratore con disabilità? Verificarne le ragioni

14 Gennaio 2025

Un interessante precedente, utile a “fare giurisprudenza” nel senso della tutela di lavoratori e lavoratrici con disabilità, è dato da una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, secondo la quale la conoscenza dello stato di disabilità del lavoratore da parte del datore di lavoro comporta l’onere datoriale di acquisire, prima di procedere al licenziamento, informazioni circa l’eventualità che il superamento del limite di assenze per malattia sia connesso allo stato di disabilità «In tema di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione…

14 Gennaio 2025

Continuiamo a dare spazio a valutazioni e commenti riguardanti il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituito dalla Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e dal Decreto Legislativo 20/24, attuativo di essa, il cui collegio è stato definito nel dicembre scorso. Ad esprimersi oggi su tale argomento è l’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo) L’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, prevista dalla Legge Delega 227/21 in materia…

13 Gennaio 2025

«Ciò che ho letto nella rivista “Pisa Futura” – scrive Serena Barachini, rivolgendosi direttamente al Sindaco della città toscana – non è ciò che mi aspettavo nel 2025 per la mia città. Avrei voluto infatti leggere della progettazione di molti più centri/servizi per persone con disabilità» Al Sindaco di Pisa, mi chiamo Serena Barachini, sono pisana di nascita e lavoro all’Università di Pisa come biologa nella ricerca contro i tumori. Sono inoltre madre di una ragazza con disabilità di 22…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.