Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Alla stazione di Genova Principe, 27 giovani con sindrome di Down sono stati costretti a scendere da un treno per Milano perché il vagone riservato e prenotato per loro e per i loro accompagnatori, regolarmente indicato come tale nella cartellonistica, era occupato da altri passeggeri che si sono rifiutati di liberare i posti, malgrado l’intervento della Polfer e del personale ferroviario. Indignazione e richiesta di spiegazioni a Trenitalia vengono espressi dalla Federazione FISH, pronta a ogni eventuale azione, su questa…
«Sono trascorsi più di cinque anni - scrive Salvatore Cimmino, rivolgendosi al Presidente del Consiglio e alla Conferenza delle Regioni – dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che aggiornò i Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario, ma per molte patologie croniche e rare, dal veloce decorso e dagli esiti altamente invalidanti, il tempo è sin troppo prezioso. Per questo chiedo il vostro impegno a completare l’attuazione di quel Decreto, per garantire l’erogazione di nuove e necessarie prestazioni,…
«Sono indispensabili - scrive Marino Bottà - figure professionali che definisco come “disability job supporter”, che sappiano cioè supportare le persone con disabilità nel difficile percorso di accesso al lavoro, rendendo efficace l’opera dei servizi di inserimento e collocamento al lavoro e che aiano estremamente utili anche alle aziende soggette all’assolvimento degli obblighi della Legge 68/99. È assodato, infatti, che il Collocamento Disabili italiano non funzioni e a mio parere la causa principale è proprio che non esistono operatori preparati…
Siamo costretti a scriverlo sin troppo spesso: i bambini e le bambine con disabilità sono “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, tanto più in un momento di drammatica congiuntura internazionale come quello attuale. Non possiamo quindi non guardare con particolare attenzione ad accordi di collaborazione come quello sottoscritto tra l’UNICEF e ReDiPsi (Reti di Psicologi per i Diritti Umani), che punta a promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza sui diritti di bambine, bambini e adolescenti, e sull’attuazione della Convenzione ONU…
Nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio per fornire alle famiglie formazione e informazione sull’applicazione delle norme riguardanti le persone fragili e contrastare l’arretramento in atto nella cultura dei diritti, partirà il 27 aprile, articolandosi su quattro appuntamenti fino al 18 maggio, un nuovo percorso di incontri teorico-pratici online, denominato semplicemente “I diritti delle persone con fragilità”
Un recente studio promosso dalla Fondazione Santa Lucia ha indagato la disponibilità degli italiani al riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi delle persone con disabilità, evidenziando che mentre una maggioranza significativa è d’accordo nel riconoscere tali diritti alle persone con disabilità fisica, non vi è affatto un’uguale apertura riguardo alle persone con disabilità psichica. Lo studio ha anche mostrato la correlazione tra le opinioni espresse dalle unità del campione e le variabili di genere, età e cultura
«La condotta discriminatoria è costituita dall’avere sottoposto la minore alla prova preselettiva necessaria all’iscrizione, nonché dal rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenendo conto della specifica condizione di disabilità della minore»: lo si legge nell’Ordinanza con cui il Tribunale di Milano ha condannato per discriminazione il Liceo Musicale Carlo Tenca del capoluogo lombardo, per avere rifiutato l’iscrizione alla classe prima a una quindicenne con grave disabilità la cui famiglia è stata affiancata dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione…
«Nuove disposizioni in merito alla regolamentazione degli accessi alle strutture residenziali»: lo ha chiesto alla Regione Marche il Gruppo Solidarietà, riferendosi alle residenze rivolte alle persone anziane, ma guardando segnatamente a tutte quelle ove vivono persone con disabilità. «L’esperienza di questi ultimi due anni - hanno scritto dall’organizzazione marchigiana - ci insegna che non si può continuare sulla strada dell’isolamento. Senza relazioni, affetti e vicinanza, infatti, il passaggio dalla protezione alla segregazione può essere molto rapido e i suoi effetti…
Anche per il prossimo anno scolastico 2022-2023 l’UICI di Cremona si è resa disponibile ad affiancare le famiglie nella presentazione delle domande di attivazione dei servizi volti all’inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità sensoriale che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle recenti Linee Guida approvate in tale àmbito dalla Regione Lombardia e al relativo Bando