Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
È al titolo della fiction “La classe degli asini”, ispirata alle battaglie per l’inclusione scolastica di Mirella Antonione Casale, che si rifà il nuovo progetto dell’ANFFAS di Modica (Ragusa), denominato appunto “La scuola degli asini” e dedicato ai più piccoli e alle più piccole con disabilità, BES o DSA. L'obiettivo è quello di fornire un sostegno psicosociale alla famiglia, che spesso si trovano di fronte a problematiche gravi senza adeguati sostegni, e di supportare i minori, per i quali è…
Nel febbraio scorso la Regione Toscana ha apportato alcune modifiche a due disposizioni d’indirizzo relative ai servizi rivolti alle persone con disabilità. Si tratta delle “Linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le non autosufficienze destinato alle disabilità gravissime”, e dell’“Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”. L’obiettivo è principalmente quello di fornire maggiore garanzia di continuità al rapporto di lavoro tra la persona con disabilità e il suo assistente personale
Dopo il primo incontro di marzo, proseguirà il 15 aprile la rassegna “Storie di donne con disabilità”, organizzata dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in collaborazione con la Comunità Progetto Sud e con il sostegno della Fondazione con il Sud, e dedicata alla compianta Rita Barbuto. Per l’occasione, il libro al centro dell’appuntamento sarà “Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione”, pubblicato da Arianna Taddei, ricercatrice dell’Università di Macerata
«Non è stato possibile adottare in via definitiva tali misure per problemi di copertura finanziaria»: così il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto a un’Interrogazione sulla mancata proroga del lavoro in modalità “agile” per i cosiddetti “lavoratori fragili” nel recente Decreto Legge 24/22. Pur impegnandosi il Ministero «a reperire le risorse finanziarie necessarie a garantire le tutele di quei lavoratori», la Federazione FISH continuerà a muoversi nei confronti dei referenti istituzionali, per far sì che si ottenga…
Si chiama “EDICO” ed è un sistema completo e gratuito che potrà consentirà alle persone con disabilità visive di studiare e gestire in un unico ambiente i contenuti di tutte le principali materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, statistica), rendendo possibile l’interazione diretta con persone vedenti. Già liberamente disponibile, “EDICO” è stato sviluppato dalla ONCE, l’Organizzazione Nazionale dei Ciechi spagnola, insieme all’Università di Madrid, e a portarlo in Italia, curando l’adattamento al contesto del nostro Paese, è stata l’UICI, che lo…
Si è tenuto a Roma il primo incontro transnazionale del nuovo progetto “Erasmus+” promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e denominato “ValueAble Safety at Work –ValueS”. Avviata nel febbraio scorso in continuità con le precedenti edizioni, che dal 2014 hanno visto nascere e consolidarsi la rete europea “ValueAble Network”, l’iniziativa porterà alla realizzazione di un nuovo strumento a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, vale a dire un corso online in alta comprensibilità sulla salute e la…
Una petizione riguardante la condizione del caregiver familiare in Italia e il suo mancato riconoscimento come lavoratore, presentata nel mese di settembre dello scorso anno al Parlamento Europeo dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, è stata dichiarata ricevibile. Lo stesso Parlamento Europeo, inoltre, oltre a trasmettere la petizione al Settore Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea, ha chiesto a quest’ultima di condurre un’indagine preliminare sulla materia
Alcuni organi d’informazione riferiscono che le maestre di ruolo e quelle di sostegno di una scuola di Roma avrebbero deriso e offeso un bimbo con autismo in un Gruppo WhatsApp, addirittura esultando quando il piccolo rimase a casa, perché contagiato dal Covid. «Se si accerterà che quanto denunciato corrisponde a verità – commentano dalla Federazione FISH -, si tratta dell’ennesima inaccettabile situazione di discriminazione nei confronti di una persona con disabilità. Chiediamo quindi un immediato chiarimento dalla scuola coinvolta e…
Migliorare l’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità e dei dipendenti caregiver, che assistono familiari con disabilità: con tali intenti è stato sottoscritto dalla Società Rai Way e dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) uno specifico protocollo d’intesa, con relativa adesione al “Manifesto del Disability Manager”, pubblicato a suo tempo dalla stessa SIDIMA