Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Si è tenuto a Roma il primo incontro transnazionale del nuovo progetto “Erasmus+” promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e denominato “ValueAble Safety at Work –ValueS”. Avviata nel febbraio scorso in continuità con le precedenti edizioni, che dal 2014 hanno visto nascere e consolidarsi la rete europea “ValueAble Network”, l’iniziativa porterà alla realizzazione di un nuovo strumento a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, vale a dire un corso online in alta comprensibilità sulla salute e la…
Una petizione riguardante la condizione del caregiver familiare in Italia e il suo mancato riconoscimento come lavoratore, presentata nel mese di settembre dello scorso anno al Parlamento Europeo dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, è stata dichiarata ricevibile. Lo stesso Parlamento Europeo, inoltre, oltre a trasmettere la petizione al Settore Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea, ha chiesto a quest’ultima di condurre un’indagine preliminare sulla materia
Alcuni organi d’informazione riferiscono che le maestre di ruolo e quelle di sostegno di una scuola di Roma avrebbero deriso e offeso un bimbo con autismo in un Gruppo WhatsApp, addirittura esultando quando il piccolo rimase a casa, perché contagiato dal Covid. «Se si accerterà che quanto denunciato corrisponde a verità – commentano dalla Federazione FISH -, si tratta dell’ennesima inaccettabile situazione di discriminazione nei confronti di una persona con disabilità. Chiediamo quindi un immediato chiarimento dalla scuola coinvolta e…
Migliorare l’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità e dei dipendenti caregiver, che assistono familiari con disabilità: con tali intenti è stato sottoscritto dalla Società Rai Way e dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) uno specifico protocollo d’intesa, con relativa adesione al “Manifesto del Disability Manager”, pubblicato a suo tempo dalla stessa SIDIMA
Formare gli operatori pubblici e privati dei diversi sistemi regionali, per “dare carburante” a un welfare basato su una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità: punta a questo “Welfare 4.0”, progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di cui è capofila la Federazione FISH, con i partner UILDM e LEDHA e la collaborazione di Università, Enti Locali e organizzazioni del Terzo Settore. Il 9 aprile vi è stato un primo incontro di sensibilizzazione, sul tema “Per…
"La persona al centro. La nuova stagione degli interventi per le disabilità tra riforma normativa ed esigibilità dei diritti": si intitolerà così l’evento di presentazione del Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021-2022, che si terrà online domani, 7 aprile, Il Rapporto è realizzato dall’Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con l’ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il Settore Regionale Politiche per l’Integrazione Sociosanitaria
La questione l’avevamo già delineata in gennaio, quando tante famiglie con disabilità si erano viste decurtare o addirittura azzerare il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità fissato da una Sentenza del 2020 della Consulta. È questa una conseguenza delle iniquità contenute nella Legge del 2019 che aveva fissato i criteri per percepire il reddito di cittadinanza e che la Federazione FISH aveva già allora denunciato. Ora la stessa FISH lancia un appello/petizione al Governo, alle Camere…
La recente “Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità”, una delle ricadute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il primo caso nel nostro Paese in cui, all’insegna della piena trasversalità, si apre realmente una “porta di accesso” per far sì che i diritti di tutte le persone della disabilità vengano rispettati nei vari settori della vita in ogni politica o misura generale attuata dagli Enti Pubblici. Vediamo perché dev’essere diffusa il più…
«La Legge Delega sulla disabilità - scrive la deputata Lisa Noja, che ne è stata relatrice alla Camera - non è una rivoluzione, ma rappresenta il necessario prerequisito per realizzare finalmente un cambio di marcia nelle politiche sulla disabilità, a partire dalla Convenzione ONU. Essa, infatti, dà una direzione che dovrà concretizzarsi in Decreti Attuativi coerenti con i princìpi cardine di tale indirizzo, per rafforzare il nostro sistema di welfare e consentire a tutti di costruire il proprio progetto di…