Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

24 Marzo 2022

«Testo destinato a rivoluzionare l’intero panorama normativo della disabilità, la Legge Delega in materia di disabilità - scrive Haydée Longo - si compone di soli cinque articoli e tuttavia invita il Governo ad intervenire su molteplici àmbiti e materie, con novità che non potranno non avere impatti sia sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità che sulla figura del disability manager e sulla sua operatività»

24 Marzo 2022

Sin troppo lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate nei giorni scorsi dai ministri Orlando e Stefani le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 43 dell’11 marzo. Le stesse Linee Guida sono oggi oggetto di un accurato approfondimento da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

24 Marzo 2022

«Serve un cambiamento strutturale - scrive Fausto Giancaterina - una potente manutenzione, per realizzare finalmente l’integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari, caposaldo e condizione ineludibile per far parlare tutti con il linguaggio dei diritti di cittadinanza, a partire dal diritto alla salute nella multidimensionalità bio-psico-sociale, che richiede per ogni cittadino condizionato da fragilità una co/progettazione personalizzata, partecipata ed evolutiva». Nello specifico della città di Roma, un Comitato Promotore ha elaborato su tale tema un appello al Sindaco della Capitale

24 Marzo 2022

Si è tenuto a Firenze il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, giovane donna interessata da schizofrenia. Dal 2015, infatti, Yaska è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, sottoposta a interdizione e vive tuttora in uno stato di segregazione. Il presidio si è svolto in concomitanza con il processo alla madre di Yaska, accusata di concorso in violenza sessuale a danno della figlia, che ne ha però visto la piena assoluzione.…

24 Marzo 2022

Fino a non molto tempo fa erano in pochi coloro che davano visibilità ai temi riguardanti le donne con disabilità e al particolare tipo di discriminazione multipla e intersezionale da esse subìto. Oggi la situazione è fortunatamente cambiata e testimonianze come quella di Sainimili Tawake del Forum sulla Disabilità del Pacifico, che qui presentiamo, centrata in particolare sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, ci fa capire che i problemi delle donne e delle ragazze con disabilità sono ormai diventati un “tema…

23 Marzo 2022

Piena collaborazione del Parlamento Europeo, per dare tutto il sostegno necessario alle persone con disabilità dell'Ucraina e a quelle che stanno cercando di fuggire dal Paese: così si è espressa Roberta Metsola, presidente dell’Europarlamento, nel corso di un incontro con una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità, guidata dal presidente Yannis Vardakastanis, incontro durante il quale si è parlato anche di diritti politici delle persone con disabilità, in vista delle prossime Elezioni Europee del 2024, e di Convenzione ONU sui…

22 Marzo 2022

L’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo indipendente molto importante anche per le persone con disabilità e segnatamente per coloro che vivono in strutture residenziali. Per questo facciamo pienamente nostro il sollecito alle Autorità competenti, proveniente dal Garante stesso, ad istituire con urgenza, in applicazione delle proprie leggi, i Garanti regionali dei diritti delle persone private della libertà in Liguria, Basilicata, Sardegna e Calabria

22 Marzo 2022

“Tutti battano un colpo per liberare Yaska dalla segregazione”: così avevamo titolato, raccontando la vicenda di Yaska, donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, e che dopo avere subìto nel 2019 un aborto forzato, vive tuttora segregata, senza nemmeno potere avere contatti con i familiari. A quella sorta di appello che era il nostro titolo, in linea con quello lanciato dall’Associazione Diritti alla Follia, che da sempre segue il caso, rispondono…

22 Marzo 2022

Ovvero non più “selezione” della disabilità, secondo dottrine che mai più dovranno prendere piede nell’attuale società civile, ma “eliminazione” di ogni discriminazione basata sulla disabilità: è questo il concetto emerso con forza durante la presentazione da parte dell’ANFFAS del progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, iniziativa apprezzata anche a livello istituzionale Per mettere in atto tali propositi, tuttavia, bisogna prima di tutto imparare a conoscere ogni forma di discriminazione e combatterla tramite una rete attiva, che è appunto l’obiettivo del…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.