Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

1 Aprile 2022

«La Giornata Mondiale di Consapevolezza dell’Autismo - scrivono ANGSA Marche e ANFFAS Marche - è un’occasione per bilanci e proposte, confidando in un cambiamento, non più procrastinabile, sia nella presa in carico che nella cura - nel corretto significato di “prendersi cura” - delle persone autistiche durante tutto il corso della vita. È un problema molto complesso che ha bisogno di risposte altrettanto complesse, altrimenti non potremo mai parlare di Qualità della Vita. Noi famiglie siamo consapevoli, lo sono le…

1 Aprile 2022

Da oggi, 1° aprile, cessa dopo oltre due anni lo stato di emergenza causato dalla pandemia, come stabilito dal Governo con il Decreto Legge 24/22, rispetto al quale appare opportuno e tempestivo l’approfondimento pubblicato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che analizza i più importanti contenuti del Decreto stesso e del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

30 Marzo 2022

Va accolta con favore, ed è quanto ha fatto anche il Forum Europeo sulla Disabilità, la Risoluzione adottata dalla Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo, riguardante una nuova Legge Elettorale dell’Unione Europea, che garantirebbe il diritto di voto a tutte le persone con disabilità, indipendentemente dalla loro capacità giuridica, obbligando anche gli Stati a migliorare l’accessibilità delle consultazioni elettorali. Una volta adottato, il testo sarà poi presentato al Consiglio d’ Europa, poiché la decisione finale dovrà essere presa dagli Stati…

30 Marzo 2022

«Bene le misure protettive dal virus, ma occorre anche ricordare che altrettanto importante è la tutela degli affetti e delle relazioni delle persone, rispettandone innanzitutto la volontà»: non ha dubbi, il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, sulla necessità di superare al più presto le decisioni “difensive” delle strutture residenziali ove vivono persone anziane e persone con disabilità, in particolare rispetto alle visite dei familiari, ma ha anche pochi dubbi sull’esigenza di un ripensamento complessivo del…

30 Marzo 2022

Nel corso dell’attuale discussione parlamentare sulla conversione del Decreto Legge 24/22, relativo al superamento delle misure di contrasto alla diffusione del Covid, non sarebbero state previste proroghe per i cosiddetti “lavoratori fragili”, che dunque dal 1° aprile dovrebbero ad esempio tornare a lavorare in presenza, nonostante la crescita dei contagi, ciò che esporrebbe a gravi rischi tante persone non autosufficienti con gravi e particolari disabilità. Sulla questione la Federazione FISH ha inoltrato una propria proposta emendativa, chiedendo una proroga almeno…

29 Marzo 2022

«Oggi, a partire dalla voce delle nuove generazioni, abbiamo fatto vivere la Convenzione ONU e dato segno di un grande lavoro quale impegno di prospettiva e di futuro»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, commentando l’“ANFFAS Day” del 28 marzo scorso, coincidente con la XV Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, in cui l’Associazione ha anche festeggiato il proprio 64° anniversario, promuovendo l’evento online “Convenzione ONU e disabilità: il punto di vista dei giovani in ANFFAS”

25 Marzo 2022

Dopo anni di attesa, un articolo approvato in sede di conversione in Legge del “Decreto Sostegni-Ter” ha fissato una serie di diritti fondamentali per i lavoratori con DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), che d’ora in poi potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione strumenti compensativi, che permetteranno loro di esprimere al meglio il proprio talento. «È una grande conquista per oltre un milione di lavoratori del nostro Paese», commenta Andrea Novelli, presidente dell’Associazione AID, battutasi a fondo…

24 Marzo 2022

«Testo destinato a rivoluzionare l’intero panorama normativo della disabilità, la Legge Delega in materia di disabilità - scrive Haydée Longo - si compone di soli cinque articoli e tuttavia invita il Governo ad intervenire su molteplici àmbiti e materie, con novità che non potranno non avere impatti sia sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità che sulla figura del disability manager e sulla sua operatività»

24 Marzo 2022

Sin troppo lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate nei giorni scorsi dai ministri Orlando e Stefani le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 43 dell’11 marzo. Le stesse Linee Guida sono oggi oggetto di un accurato approfondimento da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.