Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

13 Gennaio 2025

Una valutazione di Giampiero Griffo, componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), sulla composizione del collegio componente il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituito come previsto dalla Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e dal Decreto Legislativo 20/24, attuativo di essa Il 23 dicembre scorso è stato nominato il collegio che compone il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità [se ne legga già anche sulle nostre pagine, N.d.R.]. Una data esemplare, va…

Hadja Lahbib,

10 Gennaio 2025

La Commissione Europea conferma l’aggiornamento della Strategia sui Diritti delle Persone con Disabilità «con azioni incisive»: garantire l’accessibilità degli spazi pubblici e dei trasporti, assicurare la vita indipendente ed eliminare gradualmente le strutture segreganti (come le istituzioni residenziali) sono state le ulteriori richieste al centro del dibattito al Parlamento Europeo La Strategia Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 sarà aggiornata «con azioni incisive»: la conferma è arrivata dalla Commissione Europea, durante un dibattito all’Europarlamento il 19 dicembre scorso.…

Maurizio Borgo, avvocato, è stato nominato Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità

10 Gennaio 2025

«Accogliamo con fiducia la formalizzazione della figura del Garante Nazionale. Sarà però fondamentale e indispensabile che il Garante stesso lavori in stretta collaborazione con le Federazioni, con le Associazioni e con gli Osservatori dedicati, come indicato dal Decreto istitutivo»: così la Federazione FISH commenta l’avvio dell’attività del Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, presieduto da Maurizio Borgo «Assicuro che profonderò, insieme ai componenti dell’Autorità, ogni sforzo perché le azioni del Garante possano contribuire – in sinergia con…

Monitorare le strutture dove vivono persone con disabilità

9 Gennaio 2025

«E’ urgente e necessario – dicono dalla Federazione FISH – un monitoraggio efficace e sistematico delle strutture sanitarie e sociali dove vivono persone con disabilità. Oggi la competenza di tale monitoraggio è stata trasferita al Garante nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità e per questo chiederemo un immediato incontro al neo nominato Garante, al fine di affrontare la tematica. Occorre infatti cambiare completamente approccio rispetto a tante delle strutture oggi esistenti, passando dalla sanitarizzazione alla socializzazione» Lo aveva…

Incontri di formazione sulla Legge Delega in materia di disabilità

9 Gennaio 2025

La Legge Delega 227/21 in materia di disabilità rappresenta uno snodo cruciale per il futuro delle persone con disabilità. La Federazione FISH propone un ciclo di incontri da remoto per approfondire il Decreto Legislativo 62/24, attuativo della Legge Delega, e l’applicazione dello stesso in riferimento alla sperimentazione prevista nelle nove Province individuate per questo 2025 La Legge Delega in materia di disabilità (Legge 227/21) rappresenta uno snodo cruciale per il futuro delle persone con disabilità. Quest’anno parte anche la sperimentazione, prevista…

8 Gennaio 2025

«Il 2025 – scrive il presidente della Federazione FISH Falabella – sarà un anno cruciale in cui saremmo chiamati ad affrontare questioni fondamentali sulle quali cui tutti noi dovremo essere protagonisti, unendo le forze per costruire un sistema Italia che sappia essere all’altezza delle aspirazioni e dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie che rappresentiamo. Un sistema che viviamo e che dobbiamo vivere con dignità» Il 2024 si è concluso nel migliore dei modi, rappresentando un momento…

Legge di Bilancio, politiche sociali e disabilità

8 Gennaio 2025

Segnaliamo gli approfondimenti sulla Legge di Bilancio per il 2025 proposti da Cantiere Terzo Settore e dal Centro Studi Giuridici HandyLex, guardando in particolare alle politiche sociali, al Terzo Settore e alla disabilità. Riportiamo inoltre anche il giudizio sulla manovra espresso dal Forum Nazionale del Terzo Settore Una buona analisi dei vari provvedimenti concernenti le politiche sociali e il Terzo Settore, contenuti nella Legge di Bilancio per il 2025 (Legge 207/24) si può trovare nel portale Cantiere Terzo Settore (a…

8 Gennaio 2025

«Il recente testo di modifica dell’articolo 187 del Codice della Strada – scrive Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), rivolgendosi direttamente al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e ai Parlamentari componenti le Commissioni di Senato e Camera competenti per i trasporti e la salute – determina un grave impatto su quanti, come le persone con epilessia o altra patologia, assumono a scopo e in dosi terapeutiche sostanze stupefacenti e psicotrope, pur essendo riconosciuti o riconoscibili idonei…

L’inclusione e il rispetto non sono opzioni, ma valori imprescindibili

7 Gennaio 2025

“No scontrino, no bagno!”: si può sintetizzare così quanto accaduto nel pieno delle festività natalizie in un bar storico del centro di Matera, dove a un giovane con sindrome di Down è stato negato l’utilizzo dei servizi igienici. «Vorremmo un’attenzione maggiore da parte degli esercizi commerciali – commenta il presidente dell’AIPD Salbini – verso le persone con disabilità, anziane e, in generale, verso tutti coloro che abbiano necessità particolari. E assicurare l’uso dei servizi deve essere la prima di queste…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.