Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

18 Marzo 2022

Lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate, nel corso di una conferenza stampa con i ministri Orlando e Stefani, le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate dopo la pubblicazione di un Decreto Ministeriale, così come la Banca Dati del collocamento obbligatorio mirato, il tutto, come è stato detto, «per delineare un percorso di collaborazione e condivisione interistituzionale orientato verso un sistema di inclusione lavorativa…

18 Marzo 2022

E' questo il titolo del convegno in programma per il 22 marzo a Napoli, ma diffuso anche in diretta streaming, ove per Legge Delega si intende naturalmente la recente Legge 227/21 in materia di disabilità, considerata come la cornice legislativa per una riforma complessiva in tema di disabilità. A organizzare l'incontro è stato il Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Campania, insieme alle Federazioni FISH Campania e FAND Campania e al Centro SINAPSI dell’Università Federico II di…

18 Marzo 2022

«Senza il coinvolgimento delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie - scrive Giampiero Griffo, tracciando una storia delle varie azioni riguardanti le persone con disabilità negli interventi di emergenza e umanitari - è quasi impossibile pensare di poter intervenire in queste situazioni con competenza e appropriatezza. La speranza, quindi, è che una volta terminata l’immane tragedia dell’Ucraina, tale coinvolgimento venga formalizzato e riconosciuto a livello istituzionale, come indicato e richiesto da tanti documenti internazionali degli ultimi quindici…

17 Marzo 2022

Pur non essendo esplicitamente menzionato nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il diritto di sbagliare è riconosciuto dal Comitato delle Nazioni Unite, che vigila sulla corretta attuazione della Convenzione stessa, nel commentare l’articolo 12 di quest’ultima (“Uguale riconoscimento dinanzi alla legge”). Il testo del Comitato è certo un buon antidoto al paternalismo, ma non sembra del tutto adeguato a gestire particolari situazioni che presentano qualche ambivalenza, o nelle quali neppure fornire tutti i supporti al processo decisionale…

17 Marzo 2022

«Le famiglie di persone con autismo - scrive Gianfranco Vitale - non possono più essere lasciate sole, ma quella con i Servizi e le Istituzioni deve diventare una competizione tra pari e non impari, perché è ora di capire finalmente che la consapevolezza che dà il titolo alla giornata del 2 Aprile - la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, appunto - è proprio quella che manca alle nostre controparti. Sta però anche a noi fare del 2 Aprile una…

17 Marzo 2022

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una pubblica petizione, per chiedere al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione Europea di vietare la sterilizzazione forzata in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, come parte integrante della Direttiva proposta l’8 marzo dalla stessa Commissione Europea sulla violenza contro le donne e la violenza domestica. Tale tema fa segnatamente riferimento alla costrizione cui sono state sottoposte e che tuttora subiscono le persone con disabilità in tutto il mondo e in particolare…

16 Marzo 2022

«Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della Delibera di Giunta del Comune di Roma sulle prestazioni assistenziali domiciliari in favore dei cittadini con disabilità gravissima»: lo dichiarano in una nota la Federazione FISH Lazio, le componenti sindacali regionali e il Forum del Terzo Settore Lazio, sottolineando che «attraverso tale provvedimento, Roma Capitale intende riorganizzare la materia dei contributi e degli assegni di cura previsti per la disabilità gravissima, introducendo importanti novità e recependo le Linee Guida approvate nel dicembre scorso dalla Regione…

15 Marzo 2022

Ovvero “Le prospettive di riforma alla luce della Legge Delega n. 227 del 2021”, rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno organizzato per il 22 marzo dal Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Federazione LEDHA, incontro voluto per approfondire i contenuti della recente Legge Delega in materia di disabilità, cui parteciperanno anche la ministra per le Disabilità Stefani, la deputata Noja e il presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale…

15 Marzo 2022

Non è la prima volta che il Tribunale di Milano si pronuncia in tema di tutela antidiscriminatoria delle persone con disabilità, e in tal senso tramite una recente Ordinanza ha condannato il Comune di Bresso per condotta discriminatoria nei confronti di un alunno con disabilità, per non avergli erogato il numero di ore di assistenza educativa indicato nel Piano Educativo Individualizzato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione. Pur non riguardando l’intero anno scolastico, il provvedimento ha fatto sì che…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.