Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
A partire da una vicenda marchigiana di cui anche «Superando.it» si è già più volte occupato, ossia l’autorizzazione a realizzare una nuova struttura sociosanitaria di 175 posti a Rapagnano (Fermo), Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà propone in questa intervista un’ampia riflessione attraverso vari aspetti dei servizi sociali e sociosanitari, dalla domiciliarità alla residenzialità, dalla personalizzazione alla presa in carico, dai modelli ai finanziamenti, fino alle competenze istituzionali e ai criteri di autorizzazione e accreditamento, nonché alla costruzione dei sistemi di…
Fresca di conferma della legittimità ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità, l’Associazione ANFFAS si prepara a lanciare pubblicamente il proprio nuovo progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ciò che avverrà nel corso di un incontro online del 17 marzo. «Intendiamo affrontare il tema della discriminazione sotto i diversi aspetti - dicono dall’ANFFAS - e avviare un percorso che ancor prima di contrastare la discriminazione, consenta a tutti…
Come preannunciato in un precedente Messaggio prodotto a fine gennaio, tramite il quale l’INPS aveva comunicato il rilascio della procedura per l’inoltro dell’istanza, ieri, 10 marzo, l’Istituto ha prodotto una nuova Circolare, fornendo le istruzioni operative sulla presentazione della domanda per la fruizione del contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità, introdotto dalla Legge 178/20 (Legge di Bilancio per il 2021)
Avevamo raccontato un mese fa la storia di Yaska, una donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, e nel 2019 ha subìto un aborto forzato. Yaska vive tuttora segregata e ultimamente le viene impedito anche il contatto con i familiari. L’Associazione Diritti alla Follia, che segue il caso, sta organizzando per il 23 marzo un presidio – il quarto – davanti al Tribunale di Firenze, per denunciare la sistematica violazione dei…
«I caregiver familiari, così come quelli professionali, devono essere riconosciuti e valorizzati come attori centrali della nostra società. Il futuro dell’assistenza dovrebbe essere basato sulla comunità e diventare uno strumento per l’uguaglianza di genere, non un fattore di esclusione socioeconomica»: lo ha dichiarato Annemie Drieskens, presidente di COFACE Families Europe, all’interno di un messaggio diffuso da tale organizzazione in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne dell’8 marzo, pensando alla prossima Strategia sull’Assistenza dell’Unione Europea
Tramite una Circolare prodotta il 7 marzo, l'INPS ha sanato la doppia discriminazione contenuta in un suo precedente Atto, estendendo l’accesso ai permessi e ai congedi previsti dalla Legge 104/92 e dal Decreto Legislativo 151/01 anche ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente che debbano prestare assistenza a una persona con disabilità parente dell’altra parte dell’unione. Un risultato molto positivo per il quale si era battuta con forza la Federazione FISH, insieme alla Rete Lenford (Avvocatura per i diritti…
Considerata come la cornice legislativa per una riforma complessiva in tema di disabilità, da attuare nel 2024 tramite una serie di Decreti Legislativi, la Legge Delega in materia di Disabilità va opportunamente spiegata e approfondita in questa fase, per farne capire al meglio i contenuti e i possibili sviluppi. A tal proposito appare significativo l’incontro online aperto a tutti, proposto per dopodomani, 24 marzo, dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale, in collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della…
«È indubbiamente una norma dalle enormi potenzialità, la Legge Delega in materia di disabilità, che dovrà però essere adeguatamente monitorata attraverso la realizzazione dei Decreti Legislativi e soprattutto, qualora siano previsti, dei Decreti Attuativi degli stessi»: lo si legge in un ampio approfondimento prodotto dal Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, testo che dopo avere spiegato cosa sia esattamente una Legge Delega, esamina punto per punto i contenuti della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità,…
«Noi donne e ragazze con disabilità cogliamo l’occasione di questo 8 Marzo, per condannare ancora una volta l’esclusione sistematica che affrontiamo come cittadine. Se infatti negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi nell’acquisizione di diritti formali ed è cresciuta in generale la consapevolezza della società sulla nostra realtà, c’è ancora molta strada da fare»: si apre così il messaggio diffuso dal Comitato Donne del Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale della Donna di oggi, 8 Marzo