Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

4 Marzo 2022

«Pur avendo la Corte riconosciuto solo due delle quattro condotte discriminatorie contestate, questa pronuncia è decisamente significativa, perché afferma dei princìpi molto importanti in tema di risarcimento del danno non patrimoniale»: a dirlo sono i legali che hanno assistito i genitori di un alunno con disabilità, dopo la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Milano ha in parte riformato una precedente Ordinanza del Tribunale di Monza, accertando una discriminazione posta in essere nei confronti dell’alunno stesso

2 Marzo 2022

«Uno studio che può illuminare e rendere più forti e radicate anche le battaglie di oggi, nella consapevolezza che solo con una profonda conoscenza storica si può arrivare a un’effettiva inclusione delle persone con disabilità nella società tutta»: è questo il libro di Enrichetta Alimena “Lotta per l’inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni Settanta in Italia”, che verrà presentato l’8 marzo, in un incontro promosso dalla FISH e della FISH Calabria, nel quadro di una rassegna…

2 Marzo 2022

In vista della Giornata Internazionale delle Donne dell’8 marzo, domani, 3 marzo, si terrà a Roma, ma sarà anche fruibile online, il convegno “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”, organizzato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), evento durante il quale verranno presentati i risultati di uno studio della stessa ANMIL, che mostra come la ripresa economica e gli infortuni causa di decesso o disabilità siano strettamente collegati e in forte aumento anche…

2 Marzo 2022

Resterà solo un bel sogno, quello di un Museo Europeo delle Barriere Architettoniche, che ripercorra una lunga storia di discriminazione e ingiustizie, per far progredire il rispetto dei diritti delle persone con disabilità? La Lega Arcobaleno, che ne ha promosso l’idea, non lo crede affatto e si sta già muovendo per realizzarla, con una semplice raccolta di tappi metallici. Nel frattempo continuano gli incontri dedicati a Bruno Tescari, fondatore di tale organizzazione, vero “pioniere” nella difesa dei diritti delle persone…

1 Marzo 2022

Condividiamo pienamente chi ha voluto rivolgere un applauso simbolico a Stevo Pendarovski, presidente della Macedonia del Nord, che mano nella mano ha accompagnato a scuola Embla, una bimba di 11 anni con sindrome di Down, vittima di episodi di bullismo. «I bambini e le bambine con disabilità – ha dichiarato per l’occasione il Presidente macedone - meritano l’inclusione e l’accesso all’istruzione»

1 Marzo 2022

Non sarà un semplice evento celebrativo, ma un momento di confronto vivo e attuale, l’incontro online “Nel ricordo di Bruno Tescari: le sfide di ieri e le nuove frontiere di domani per i diritti delle persone con disabilità”, promosso per domani, 2 marzo, dalla Federazione FISH, a 10 anni dalla scomparsa di colui che della stessa FISH fu tra i fondatori, «impegnato per 40 anni nella difesa dei diritti e per il superamento delle barriere fisiche e degli ostacoli culturali…

25 Febbraio 2022

«Questo è un accordo importante perché va nella direzione del rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, per ciò che riguarda l’accrescimento della consapevolezza della piena uguaglianza tra lavoratori che hanno una disabilità e gli altri lavoratori»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, subito dopo avere siglato un accordo con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ai fini di una collaborazione per attività di comune interesse, dedicate in particolare all’inclusione dei lavoratori e delle…

25 Febbraio 2022

Nel gennaio scorso avevamo segnalato come numerose famiglie con disabilità si fossero viste decurtare o addirittura azzerare dall’INPS il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito da una Sentenza del 2019 della Corte Costituzionale. La stretta interlocuzione della Federazione FISH con l’INPS, dopo che in questi giorni alcune persone con disabilità hanno comunicato di avere nuovamente percepito il reddito di cittadinanza senza variazioni, coincide oggi con una nota dell’Istituto, che renderà necessario continuare a monitorare la…

24 Febbraio 2022

«I tempi fissati per la Legge Delega (2023) e per i Decreti Attuativi (2024), riguardanti la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono incompatibili con la necessità non più derogabile di disporre di una riforma organica in tema di non autosufficienza, anche con la revisione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e l’emanazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali)»: lo dichiarano dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che ha riunito la…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.