Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Nel gennaio scorso avevamo segnalato come numerose famiglie con disabilità si fossero viste decurtare o addirittura azzerare dall’INPS il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito da una Sentenza del 2019 della Corte Costituzionale. La stretta interlocuzione della Federazione FISH con l’INPS, dopo che in questi giorni alcune persone con disabilità hanno comunicato di avere nuovamente percepito il reddito di cittadinanza senza variazioni, coincide oggi con una nota dell’Istituto, che renderà necessario continuare a monitorare la…
«I tempi fissati per la Legge Delega (2023) e per i Decreti Attuativi (2024), riguardanti la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono incompatibili con la necessità non più derogabile di disporre di una riforma organica in tema di non autosufficienza, anche con la revisione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e l’emanazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali)»: lo dichiarano dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che ha riunito la…
«Come vivono la propria sessualità le persone LGBTQIA+ con una disabilità, quelle persone che devono far fronte a un doppio lavoro per accettarsi e rivendicare il proprio posto nella società civile, combattendo contro una doppia dose di stereotipi e pregiudizi?»: è sostanzialmente questa la domanda cui intende rispondere la ricerca promossa nel web tramite un agile questionario rigorosamente anonimo, da parte di un attivista per i diritti delle persone con disabilità e delle persone LGBTQIA+. L’auspicio è che siano in…
Sono sempre di più le persone e le organizzazioni che chiedono alla Regione Marche di ritirare quel Decreto che ha autorizzato la realizzazione di una struttura di 175 posti, residenziali e semiresidenziali, destinati a persone con disabilità, anziani non autosufficienti e con demenza, persone con disturbi psichici, esempio di quella che viene definita come una pura e semplice «nuova forma di istituzionalizzazione». Perché «l’impegno da assumere - dicono le organizzazioni marchigiane – dev’essere come de-istituzionalizzare e non come re-istituzionalizzare»
Il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità avvierà in marzo la seconda revisione sull’applicazione della Convenzione ONU da parte dell’Unione Europea. In vista di tale scadenza, il Forum Europeo sulla Disabilità ha elaborato un proprio Rapporto alternativo, esprimendo numerosi rilievi, che spaziano in pratica su tutti gli articoli della Convenzione, e facendo ben comprendere quanto ancora ci sia da fare, in àmbito comunitario, sul piano dei diritti delle persone con disabilità
Nonostante la maggior parte degli americani creda che la sterilizzazione forzata ai danni delle persone con disabilità sia una violazione dei diritti umani che appartenga al passato, un recente rapporto di ricerca ne ha mostrato la drammatica attualità: tale pratica, infatti, è legale in ben 31 Stati degli USA (più Washington, DC), ed è esplicitamente vietata in soli due Stati, mentre in 17 Stati e 3 Territori si riscontra un’ambiguità tale che non è chiaro se essa sia consentita o…
Da oggi, 22 febbraio, è possibile richiedere all’INPS la Disability Card, strumento che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, in un regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea. Chi farà dunque la richiesta, con tutti i requisiti necessari, riceverà direttamente a casa la nuova tessera nel mese di aprile. Soddisfazione viene espressa dalla Federazione FISH, impegnatasi per anni nel lungo percorso che ha portato a questo risultato
Si chiama “Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili” un articolo della Legge Regionale della Toscana 54/21, voluto per sostenere appunto le famiglie in cui vi siano figli con disabilità minori di 18 anni, tramite un contributo annuale “una tantum” per il 2022 pari a 700 euro. Si tratta di un beneficio già posto in essere dalla Regione Toscana negli anni passati, e che si applica per ogni minore con disabilità in possesso della certificazione di handicap in…
Scuola, presa in carico, barriere negli spazi pubblici e privati, lavoro, accesso all’edilizia residenziale pubblica, provvidenze economiche. sono i temi “ordinari” su cui risponde il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA, cui anche nel 2021 si sono sommate quelle riguardanti le ripercussioni della pandemia sulla vita delle persone con disabilità. Il tutto per un totale di oltre mille richieste, che confermano come tale Centro sia sempre più un punto di riferimento per la tutela dei diritti delle persone…