Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Ormai da tempo commentiamo sulle nostre pagine le Sentenze di condanna nei confronti di altrettanti Comuni, in àmbito di compartecipazione alle spese richiesta alle persone con disabilità per le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”. Sulla questione arriva ora un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex, che si apre così: «Nonostante una chiara e dettagliata normativa nazionale, ancora si assiste ad Enti Pubblici che, alle volte anche illegittimamente, adottano atti contrastanti con quanto indicato a livello nazionale, vedendosi poi censurati da…
Accessibilità, mobilità, vita indipendente, formazione inclusiva, lavoro, cultura, sport, turismo e buone pratiche in atto: su questi temi verte la consultazione pubblica aperta fino al 20 novembre dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, cui tutti i cittadini e le cittadine possono contribuire, rispondendo sostanzialmente ad alcuni quesiti: quali sono le carenze o le criticità riscontrate rispetto ai temi proposti e quali miglioramenti o proposte si intende avanzare? Ci sono interventi normativi da…
Già nella giornata di oggi le delegazioni delle Federazioni FISH e FAND incontreranno la ministra per le Disabilità Stefani, per discutere di come tracciare la strada più immediata volta a superare quella che viene considerata un'inaccettabile ingiustizia normativa, relativa a quel recente Messaggio prodotto dall’INPS, secondo il quale, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi…
La Regione Toscana ha approvato il proprio modello di presa in carico della persona con disabilità e i relativi strumenti, procedure e metodologie. Tra gli strumenti cardine vi sono il Progetto di Vita, il budget di salute, che mette insieme le risorse economiche, strumentali, professionali e umane, sia pubbliche che private, necessarie per la realizzazione del Progetto di Vita stesso, e la figura del case manager, quale responsabile del progetto assistenziale e referente organizzativo della persona e dei suoi familiari
Per avere diritto all’assegno mensile per invalidi civili parziali, erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, anche se inferiore al limite annuo di 4.931,29 euro: lo ha stabilito un Messaggio prodotto dall’INPS, sulla scorta della giurisprudenza in materia, come bene spiega un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex. Tale interpretazione restrittiva sta suscitando preoccupazione in molte…
Un solo progetto, espressamente dedicato alle persone con disabilità, gestito da una scuola privata, per imburrare panini e pulire gli stivaletti dei bambini: è questa, a Torino, l’unica possibilità di Servizio Civile per Lara, giovane con la sindrome di Down, nonostante il suo bene avviato percorso di autonomia. «Dobbiamo lottare contro queste discriminazioni - ha scritto a “Vita” la madre di Lara -, pretendendo il rispetto del diritto di poter scoprire e sviluppare le capacità di questi giovani, il diritto…
Sono state molte centinaia di migliaia le persone con disabilità che per varie ragioni non hanno potuto votare alle Elezioni Europee del 2019, «una discriminazione inaccettabile» come da più parti è stata definita. Alla luce, dunque, dell’iniziativa legislativa del Parlamento Europeo di riforma dell’Atto Elettorale Europeo del 1976, con l’impegno a rendere sempre più inclusive le Elezioni Europee, il Forum Europeo sulla Disabilità presenterà una serie di propri emendamenti, per far sì che nulla possa limitare i diritti politici di…
Un recente messaggio prodotto dal’'INPS ha recepito le indicazioni della Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Green Pass” sull’estensione al 31 dicembre delle misure in favore dei lavoratori fragili, facendo maggiore chiarezza sui contenuti del provvedimento. La Federazione FISH torna ad esprimere il proprio favore per questo risultato, ottenuto anche grazie al proprio fitto lavoro di interlocuzione con le Istituzioni attuato nei mesi scorsi
«Una maggiore protezione delle tutele sociali e dei diritti collettivi - come nel caso delle persone con disabilità - non solo non ostacola, ma rafforza il riconoscimento dei diritti soggettivi e le istanze di autonomia individuale»: lo ha scritto Luigi Manconi, fondatore e presidente dell’Associazione A buon diritto, che nei giorni scorsi ha presentato il nuovo “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, all’interno del quale vi è anche un ampio capitolo dedicato al tema “Persona e Disabilità”, curato da…