Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
5 relazioni introduttive, una tavola rotonda con esponenti del mondo del lavoro e delle Istituzioni e 73 interventi tra ricerche e testimonianze, ripartiti in 12 sessioni parallele: onorato anche da una medaglia del Presidente della Repubblica, sarà un appuntamento di grande sostanza, animato da autorevoli relatori, tra cui anche due Ministre, il convegno online “Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente”, organizzato per il 25 ottobre dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati…
«Avere gli ausili adatti alle proprie esigenze non è un regalo, ma un diritto costituzionale. E invece la realtà parla di codici sanitari obsoleti, di protesi e ausili non adatti alle necessità delle persone, di riduzione delle esigenze ai budget disponibili»: a dirlo è Giancarlo D’Errico, vicepresidente della FISH Piemonte e presidente dell’ANFFAS di Torino, che denunciando quella che viene definita come una vera e propria emergenza, preannuncia l’incontro che la FISH, l’altra Federazione FAND e varie Associazioni avranno il…
La Delibera denominata “Disposizioni in materia di misure riservate a consumatori con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”, pubblicata oggi dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), amplia sia la platea dei consumatori con disabilità attualmente destinatari delle agevolazioni in materia di servizi di comunicazione elettronica, sia la gamma delle offerte agevolate di rete mobile
Intervistata dal «Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione allo stesso modo con cui pensano alla gestione del loro marchio». L’inclusività, infatti, offre opportunità di crescita sostenibile, e le aziende che lo hanno capito investono sempre più nella rimozione delle varie barriere. «Gli sforzi di inclusione - ha aggiunto Waite - devono andare oltre le mode e ci vogliono tempo, investimenti e perseveranza»
«Sebbene siano passati otto anni dall’entrata in vigore del DPCM che ha disciplinato l’ISEE e sebbene molti Comuni siano già stati condannati, le persone con disabilità e le loro famiglie sono ancora costrette a rivolgersi ai tribunali per vedere riconosciuti i propri diritti»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commentando la Sentenza con cui il TAR della Lombardia ha condannato il Comune di Cisliano (Milano), per non avere rispettato la normativa regionale e nazionale sulla compartecipazione alla…
Nell’àmbito della Strategia Europea per la Parità di Genere 2020-2025, la Commissione Europea ha avanzato una proposta di Direttiva volta a garantire la trasparenza salariale e la stessa retribuzione per identici lavori. Un successivo progetto di relazione ha modificato alcune parti del testo precedente, tenendo conto anche dell’intensa azione di pressione svolta dal Forum Europeo sulla Disabilità e dalla Lobby Europea delle Donne, per far sì che il provvedimento finale prenda in considerazione alcune specifiche questioni relative alla condizione delle…
Verrà presentato il 15 ottobre, durante un evento online, il progetto denominato “MiglioRARE”, con il quale la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS punta ad aumentare qualitativamente la conoscenza dei diritti esigibili connessi alle patologie rare, tramite la diffusione di informazioni validate, aggiornate e corrette in tema di anomalie vascolari congenite, malattie rare e disabilità, oltre a proporsi di migliorare il servizio di ascolto, informazioni e orientamento già elargito
La disabilità è una questione di diritti: è su questo presupposto che si è basato l’incontro “Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità”, promosso dalle organizzazioni CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi), prima tappa di un percorso di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con il coinvolgimento, per l’occasione, di alcune classi del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano. Un appuntamento che si è rivelato come una preziosa operazione culturale,…
Dopo avere denunciato un paio di settimane fa, insieme a varie altre organizzazioni delle Marche, un recente Decreto della propria Regione, che aveva autorizzato la realizzazione di una struttura con una capienza di 175 posti, residenziali e semiresidenziali, il Gruppo Solidarietà lancia ora una richiesta/appello rivolta ai principali referenti istituzionali delle Marche, aperta a tutti coloro che vogliano esprimere il proprio dissenso rispetto a quelle che vengono definite come «nuove forme di istituzionalizzazione»