Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

13 Ottobre 2021

Intervistata dal «Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione allo stesso modo con cui pensano alla gestione del loro marchio». L’inclusività, infatti, offre opportunità di crescita sostenibile, e le aziende che lo hanno capito investono sempre più nella rimozione delle varie barriere. «Gli sforzi di inclusione - ha aggiunto Waite - devono andare oltre le mode e ci vogliono tempo, investimenti e perseveranza»

12 Ottobre 2021

«Sebbene siano passati otto anni dall’entrata in vigore del DPCM che ha disciplinato l’ISEE e sebbene molti Comuni siano già stati condannati, le persone con disabilità e le loro famiglie sono ancora costrette a rivolgersi ai tribunali per vedere riconosciuti i propri diritti»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commentando la Sentenza con cui il TAR della Lombardia ha condannato il Comune di Cisliano (Milano), per non avere rispettato la normativa regionale e nazionale sulla compartecipazione alla…

12 Ottobre 2021

Nell’àmbito della Strategia Europea per la Parità di Genere 2020-2025, la Commissione Europea ha avanzato una proposta di Direttiva volta a garantire la trasparenza salariale e la stessa retribuzione per identici lavori. Un successivo progetto di relazione ha modificato alcune parti del testo precedente, tenendo conto anche dell’intensa azione di pressione svolta dal Forum Europeo sulla Disabilità e dalla Lobby Europea delle Donne, per far sì che il provvedimento finale prenda in considerazione alcune specifiche questioni relative alla condizione delle…

12 Ottobre 2021

Verrà presentato il 15 ottobre, durante un evento online, il progetto denominato “MiglioRARE”, con il quale la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS punta ad aumentare qualitativamente la conoscenza dei diritti esigibili connessi alle patologie rare, tramite la diffusione di informazioni validate, aggiornate e corrette in tema di anomalie vascolari congenite, malattie rare e disabilità, oltre a proporsi di migliorare il servizio di ascolto, informazioni e orientamento già elargito

12 Ottobre 2021

La disabilità è una questione di diritti: è su questo presupposto che si è basato l’incontro “Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità”, promosso dalle organizzazioni CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi), prima tappa di un percorso di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con il coinvolgimento, per l’occasione, di alcune classi del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano. Un appuntamento che si è rivelato come una preziosa operazione culturale,…

11 Ottobre 2021

Dopo avere denunciato un paio di settimane fa, insieme a varie altre organizzazioni delle Marche, un recente Decreto della propria Regione, che aveva autorizzato la realizzazione di una struttura con una capienza di 175 posti, residenziali e semiresidenziali, il Gruppo Solidarietà lancia ora una richiesta/appello rivolta ai principali referenti istituzionali delle Marche, aperta a tutti coloro che vogliano esprimere il proprio dissenso rispetto a quelle che vengono definite come «nuove forme di istituzionalizzazione»

11 Ottobre 2021

«I modi in cui la tecnologia può essere un efficace aiuto quotidiano nel superamento delle barriere poste dalle più diverse forme di disabilità»: verterà su questo il seminario online “Superare gli ostacoli all’apprendimento con iPad”, promosso per il pomeriggio del 14 ottobre da Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), organizzazione torinese che punta a migliorare il quotidiano delle persone con disabilità e a sostenere gli Enti che li supportano, in particolare nell’inserimento lavorativo e scolastico

8 Ottobre 2021

«Due casi eclatanti verificatisi a Bologna e a Roma - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - fanno dire che l’Italia è piena di condomìni in cui gli inquilini si oppongono ad installare l’ascensore, oppure di ascensori guasti che non vengono mai riparati, o ancora di seggi inaccessibili che non permettono alle persone con disabilità di votare. Ed è anche piena di posti vietati alle persone con disabilità, negozi, impianti sportivi, fino a scuole mai a norma e…

8 Ottobre 2021

«Questa Delibera pone al centro la tutela del benessere delle persone con disabilità attraverso la realizzazione del loro “Progetto di vita” e il mantenimento di un rapporto con il contesto di appartenenza»: la Federazione lombarda LEDHA accoglie con favore una Delibera approvata dalla propria Giunta Regionale, che fornisce indicazioni sul funzionamento delle Unità di Offerta Socio-Assistenziali per le persone con disabilità, in particolare gli SFA (Servizi di Formazione all’Autonomia) e i CSE (Centri Socio-Educativi), in analogia con quanto già fatto…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.