Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

7 Ottobre 2021

«L’Unione Europea dovrebbe avere una definizione comune di disabilità e introdurre una Carta Europea della Disabilità per il riconoscimento comune di tale condizione in tutto il proprio territorio»: è uno dei punti più qualificanti della Risoluzione approvata oggi, 7 ottobre, dal Parlamento Europeo, che tra le altre raccomandazioni rivolte all’Unione parla di accessibilità ad ogni livello, di sistemi educativi aperti a tutti gli studenti, di alloggi non segreganti, di lotta alle violenze nei confronti delle persone con disabilità e della…

7 Ottobre 2021

«La normativa sull’inclusione scolastica - scrivono Fernanda Fazio e Nicola Striano - ha creato organismi con sovrapposizione di competenze, spesso dimenticati e abbandonati a se stessi. Lo si è letto recentemente anche in un Parere prodotto dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sarebbe dunque l’ora di fare una proposta organica che partisse da ciò che già esiste e sarebbe soprattutto auspicabile che Pareri come quello citato non cadessero nel nulla, ma che si mettese davvero mano a snellire, riordinare, uniformare…

6 Ottobre 2021

Quindici anni da quel 13 dicembre 2006 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò in via definitiva il testo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, primo Trattato sui diritti umani del ventunesimo secolo, costituiscono un arco di tempo più che sufficiente per cercare di trarre un bilancio ad ampio respiro, riguardante in particolare l’effettiva applicazione dei cinquanta articoli di quel Trattato. Se ne parlerà l’8 ottobre a Torino, nel corso di un convegno promosso dall’Associazione Abilitando

5 Ottobre 2021

Pur contenendo riferimenti abbastanza limitati alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità, una recente Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sulla violenza di genere come nuova tipologia di reato menziona in uno specifico paragrafo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e la diffusione della violenza subita dalle stesse donne con disabilità

5 Ottobre 2021

«Si sta diffondendo negli ultimi tempi - scrive Salvatore Nocera - l’abitudine di ostentare all’esterno di negozi o comunque di luoghi dove occorre fare delle file, dei contrassegni che dovrebbero mostrare l’attenzione per le persone con disabilità, offrendo loro una precedenza nell’essere serviti rispetto a chi sta in fila. La vera cultura dell’inclusione, però, si fonda non sulla concessione di benefìci a seconda delle simpatie, ma sul riconoscimento di diritti fondati su fatti oggettivi dovuti alle difficoltà delle persone con…

5 Ottobre 2021

Qualche giorno prima delle elezioni amministrative, le principali Associazioni di persone con disabilità attive a Milano avevano incontrato, tra gli altri candidati a Sindaco, anche Giuseppe Sala, che alla luce poi dei risultati delle votazioni, è stato riconfermato quale Primo Cittadino. Durante quell’incontro, le Associazioni avevano espresso una serie di proposte, richieste e spunti di riflessione su vari temi, dalla mobilità all’accesso alla casa, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alla vita indipendente e all’inclusione nella società delle persone con disabilità

4 Ottobre 2021

«Questo libro andrebbe letto dalle persone con disabilità – a cominciare dalle donne – e da chiunque si occupi di disabilità e di donne. Se infatti il tema delle discriminazioni che colpiscono le donne con disabilità è complesso, la prospettiva intersezionale utilizzata da Carnovali è l’unica che consenta di cogliere tale complessità»: a dirlo è Simona Lancioni, parlando del “Corpo delle donne con disabilità”, libro di Sara Carnovali del 2018, ma sempre molto attuale, che sarà al centro di un…

4 Ottobre 2021

Spesso l’uso dei termini “persone con disabilità” non rende giustizia al fatto che quelle parole sottendono tante situazioni diverse come quelle, ad esempio, delle persone anziane con disabilità che affrontano sfide specifiche a causa di discriminazioni intersettoriali. Lo ha sottolineato il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane del 1° ottobre, ricordando ad esempio come le persone anziane con disabilità «siano spesso viste solamente quali “oggetti di cura”» e come esse siano «maggiormente esposte ad…

1 Ottobre 2021

Si terrà l’8 ottobre prossimo, presso la Libreria Erickson di Roma, ma vi si potrà partecipare anche in modalità online, l’incontro in forma di question time intitolato “Il Piano Educativo Individualizzato: ruolo e diritti dei genitori”, organizzato da Erickson e durante il quale interverranno il formatore Flavio Fogarolo, la coordinatrice del Gruppo Scuola dell’Associazione ANGSA e della Federazione FISH Stefania Stellino e la docente della Sapienza di Roma Rosa Ferri

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.