Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Un'immagine dell'incontro tenutosi presso la sede del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)

28 Marzo 2025

«La Carta Europea della Disabilità è uno strumento voluto per abbattere barriere e costruire ponti, che servirà sempre più a garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale, anche in reciprocità con gli altri Paesi europei»: lo ha detto Vincenzo Falabella, coordinatore dell’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL e presidente della FISH, durante l’incontro denominato “Disability Card, strumento di inclusione per le persone con disabilità” Presentato nei giorni scorsi anche sulle nostre pagine, si è…

Dai princìpi alle persone: il futuro della non autosufficienza

27 Marzo 2025

Un confronto sui bisogni delle persone non autosufficienti e dei loro caregiver, facendo anche il punto sulle politiche della Regione Emilia Romagna in materia di interventi e servizi nell’assistenza a lungo termine: verterà su questo, il 3 aprile a Bologna, l’evento denominato Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza, promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e dall’Associazione dei Caregiver familiari CARER Si terrà il 3 aprile a Bologna (Sala Biagi, Via Santo Stefano, 119,…

Autismo: i diritti, le carenze e la necessità di una vera alleanza tra Associazioni e Istituzioni

27 Marzo 2025

In vista del convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA, riflette su 40 anni di battaglie per i diritti delle persone con autismo condotti dalla propria Associazione: dai limiti nell’applicazione della Legge 134/15 ai LEA, che in molte Regioni non garantiscono i servizi necessari, dall’urgenza di una vera alleanza tra Associazioni e Istituzioni, fino al richiamo a una ricerca scientifica più strutturata A pochi giorni dal Convegno internazionale Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione,…

Lettura in Braille da parte di un bimbo con  disabilità visiva

26 Marzo 2025

La Rete campana CIVES ha presentato il progetto didattico denominato “A scuola imparo a guardare il mio amico”, iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani sul tema della disabilità visiva, promuovendo l’inclusione e la comprensione attraverso attività pratiche e coinvolgenti. L’invito di CIVES a tutte le istituzioni scolastiche è di considerare l’integrazione di questo progetto nelle loro attività educative La Rete campana CIVES ha presentato nei giorni scorsi il progetto didattico denominato A scuola imparo a guardare il mio amico,…

Agli insegnanti di sostegno serve anche la testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità

26 Marzo 2025

«Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio e la formazione, ma – sottolineano dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – anche grazie alla testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità»: proprio per questo, dunque, la stessa AIPD ha ben volentieri accettato l’invito dell’Università Europea di Roma a tenere una lezione partecipata per i futuri insegnanti di sostegno, ciò che è accaduto in occasione della rrecente Giornata Mondiale della Sindrome di Down «Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio…

Piemonte: una Proposta di Legge per la tutela dei diritti di malati cronici e persone con gravi disabilità

26 Marzo 2025

È stata depositata al Consiglio Regionale del Piemonte una Proposta di Legge Regionale voluta per promuovere e valorizzare le figure del tutore volontario di persone interdette e dell’amministratore di sostegno volontario, iniziativa che ha recepito le istanze delle organizzazioni torinesi Associazione Tutori Volontari, UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva) e di quelle aderenti al CSA (Coordinamento Sanità e Assistenza fra i movimenti di base) È stata depositata ufficialmente al Consiglio Regionale del Piemonte (primo firmatario il…

Da sinistra Paolo Iannini, direttore dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna, Giovanni Paglia, assessore regionale al Lavoro e allo Sviluppo Economico e Mario Tubertini, commissario straordinario e già direttore generale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone

25 Marzo 2025

Il lavoro come tappa fondamentale del proprio progetto di vita, un fattore che per le persone con disabilità è molto importante ai fini dell’inclusione sociale e della realizzazione personale: parte da questo assunto di base la convenzione sottoscritta tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita, con l’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna «Il lavoro come tappa fondamentale nella costruzione del proprio progetto di vita. E…

Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi

25 Marzo 2025

Fondo Autismo, epidemiologia, Piano Nazionale per l’Autismo, scienza dell’analisi del comportamento e strumenti ABA, inclusione scolastica, reti territoriali, Linee di Indirizzo per i regolamenti dei servizi, Progetto di Vita, accertamento del disturbo dello spettro autistico nella valutazione di base: saranno tanti i temi trattati al convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, organizzato per il 2 aprile dalle Associazioni ANGSA e ANFFAS Fondo Autismo, epidemiologia, Piano Nazionale per l’Autismo, scienza dell’analisi del comportamento e strumenti ABA, inclusione…

Scuola e povertà educativa, è partito il progetto “Compiti@casa”

25 Marzo 2025

1.600 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado di 4 Regioni italiane saranno sostenuti nello studio da 840 studenti universitari grazie a un’iniziativa promossa da 4 università, 4 organizzazioni di Terzo Settore e 16 scuole secondarie di primo grado Stanno per partire i tutorati online attivati all’interno di Compiti@casa, un progetto selezionato da Con i Bambini , nell’àmbito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, allo scopo di sostenere nello studio, nell’arco di tre anni, circa…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.