Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Qualche giorno prima delle elezioni amministrative, le principali Associazioni di persone con disabilità attive a Milano avevano incontrato, tra gli altri candidati a Sindaco, anche Giuseppe Sala, che alla luce poi dei risultati delle votazioni, è stato riconfermato quale Primo Cittadino. Durante quell’incontro, le Associazioni avevano espresso una serie di proposte, richieste e spunti di riflessione su vari temi, dalla mobilità all’accesso alla casa, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alla vita indipendente e all’inclusione nella società delle persone con disabilità
«Questo libro andrebbe letto dalle persone con disabilità – a cominciare dalle donne – e da chiunque si occupi di disabilità e di donne. Se infatti il tema delle discriminazioni che colpiscono le donne con disabilità è complesso, la prospettiva intersezionale utilizzata da Carnovali è l’unica che consenta di cogliere tale complessità»: a dirlo è Simona Lancioni, parlando del “Corpo delle donne con disabilità”, libro di Sara Carnovali del 2018, ma sempre molto attuale, che sarà al centro di un…
Spesso l’uso dei termini “persone con disabilità” non rende giustizia al fatto che quelle parole sottendono tante situazioni diverse come quelle, ad esempio, delle persone anziane con disabilità che affrontano sfide specifiche a causa di discriminazioni intersettoriali. Lo ha sottolineato il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane del 1° ottobre, ricordando ad esempio come le persone anziane con disabilità «siano spesso viste solamente quali “oggetti di cura”» e come esse siano «maggiormente esposte ad…
Si terrà l’8 ottobre prossimo, presso la Libreria Erickson di Roma, ma vi si potrà partecipare anche in modalità online, l’incontro in forma di question time intitolato “Il Piano Educativo Individualizzato: ruolo e diritti dei genitori”, organizzato da Erickson e durante il quale interverranno il formatore Flavio Fogarolo, la coordinatrice del Gruppo Scuola dell’Associazione ANGSA e della Federazione FISH Stefania Stellino e la docente della Sapienza di Roma Rosa Ferri
Con il convegno intitolato “Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità”, in programma per il 6 ottobre a Milano e diffuso anche in diretta streaming, verrà avviato un percorso di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, da parte delle Associazioni SON (Speranza Oltre Noi) e CBM Italia
«Ci auguriamo che in Italia sempre più aziende entrino a far parte della “catena delle assunzioni” e decidano di dare un’occasione di lavoro ad altri adulti con sindrome di Down e disabilità intellettiva»: così Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), lancia, in occasione della prossima Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 10 ottobre, la campagna denominata “Più ci assumi, più ci assumeranno”
In collaborazione con l’ANDEL, l’Università eCampus ha promosso un Master di Primo Livello per la formazione di “Disability Job Supporter”, figure professionali ritenute essenziali per gestire tutto il processo di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, operatori che si facciano carico di seguire le stesse in giovane età (durante l’ultimo anno del percorso scolastico) o in età adulta, fino al concreto inserimento lavorativo
«Essere un’assistente all’autonomia e alla comunicazione - scrive Paola Di Michele - significa fare uno dei lavori più belli del mondo, ma anche fare i conti con le leggendarie “tre scimmie” che non vedono (Ministero del Lavoro), non sentono (Ministero dell’Istruzione), e non parlano (chi non solleva il problema del perché queste figure non vengano stabilizzate). Tutti, invece, dovrebbero parlare, non solo per noi, ma per i nostri alunni e alunne con disabilità, che hanno diritto ad un servizio degno,…
Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più chiara sui diritti riguardanti la salute sessuale e riproduttiva: sono questi, secondo l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità (IDA), alcuni degli aspetti più apprezzabili della Risoluzione in tema di contrasto alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità adottata dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, una Risoluzione definita «epocale»…