Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

28 Settembre 2021

«L’emergenza coronavirus di quest’anno e mezzo non ha fermato il percorso volto alla concentrazione dei servizi diurni e residenziali e alla conseguente emarginazione dei soggetti più deboli (disabilità, salute mentale, persone con demenza, anziani non autosufficienti). Infatti, il tracciato avviato dalla precedente Giunta Regionale, tramite alcune Delibere sui nuovi requisiti di autorizzazione delle strutture, prosegue in perfetta continuità con la nuova Giunta Regionale»: a denunciarlo in una nota sono una serie di organizzazioni delle Marche, sottolineando un caso paticolarmente eclatante…

27 Settembre 2021

A seguito della recente Sentenza con cui il TAR del Lazio ha annullato i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, previsti dal Decreto Interministeriale 182/20 e dagli allegati di esso, il Ministero dell’Istruzione ha diramato una Nota che suscita una serie di perplessità in particolare per due importanti aspetti, ossia la possibilità di prevedere da una parte una riduzione di orario di frequenza scolastica, dall’altra l’eventuale concordata sostituzione di alcune materie…

24 Settembre 2021

«Le Associazioni come la nostra sono per definizione apartitiche e quindi non è certo nostro compito dare “indicazioni di voto”. Il nostro invito, tuttavia, è di verificare la qualità degli impegni e delle proposte dei partiti, delle liste civiche, dei candidati a Sindaco e degli aspiranti Consiglieri Comunali, per rendere le nostre città e i paesi più accessibili e inclusivi per tutte le persone: con e senza disabilità»: lo si legge in una lettera aperta indirizzata ai cittadini e alle…

24 Settembre 2021

Un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo la consultazione, è dedicato al Decreto Legge 121/21, il cosiddetto “Decreto Infrastrutture”, che si occupa anche di sanzioni più pesanti a chi parcheggia sui posti riservati alle persone con disabilità, oltreché per l’uso improprio del contrassegno, ma anche di sosta gratuita tra le strisce blu. E qui, secondo HandyLex, «qualcosa si è effettivamente mosso, ma non con la chiarezza che ci si attendeva»

24 Settembre 2021

Sono molti i motivi per cui Silvia Cutrera, donna con disabilità e nota attivista per i diritti di tutte le persone con disabilità, parteciperà domani, 25 settembre, a Roma, alla grande manifestazione voluta per esprimere vicinanza alle donne afghane. E il motivo principale è che in un Paese poverissimo, che ha, pro capite, la più grande popolazione di persone con disabilita al mondo, le donne con disabilità, già ben prima dell’attuale conquista da parte dei talebani, vivevano in una situazione…

22 Settembre 2021

«La Regione Toscana applichi le Linee d’indirizzo sull’autismo e dia seguito alle decisioni prese da anni. Non siamo più disponibili a discutere su temi ben conosciuti e per i quali sono state individuate soluzioni e strategie»: a chiederlo con forza è il Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo, che raggruppa sedici Associazioni di tutta la Regione, a margine di un’audizione della III Commissione Sanità della Regione Toscana, giudicata estremamente deludente

21 Settembre 2021

Ha sviluppato vari àmbiti di lavoro, offrendo ampia formazione, dando la voce al racconto delle persone coinvolte e producendo strumenti quali le Linee Guida per i datori di lavoro e il Glossario su donne e disabilità, il tutto per evidenziare le tante problematiche che toccano le donne con disabilità. È “I>DEA” (Inclusione >Donne, Empowerment, Autodeterminazione), progetto nato due anni fa per impegno dell’Associazione AISM e di Differenza Donna, realizzato in collaborazione con Human Foundation e la Fondazione ASPHI del quale…

21 Settembre 2021

«Vi impegnate a non decidere nulla su di noi e sulle nostre famiglie senza di noi?»: inizia così la prima di tre domande ritenute fondamentali, poste dall’ANFFAS di Torino ai candidati a Sindaco del capoluogo piemontese, in vista delle elezioni del 3 e 4 ottobre. Gli stessi candidati sono stati invitati dall’ANFFAS a un confronto pubblico sul tema della disabilità, che si terrà il 24 settembre prossimo e che verrà anche diffuso in diretta Facebook

21 Settembre 2021

«L’assistenza personalizzata e la vita indipendente sono un diritto cui devono inchinarsi anche i bilanci, ovvero: noi vogliamo vivere a casa nostra»: sarà questo, il 30 settembre, il messaggio-chiave che la FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) porterà davanti alla sede del Comune di Padova, promuovendo la manifestazione di persone con disabilità e loro familiari denominata “I diritti delle persone con disabilità diritti di tutti: dialogo con le Amministrazioni Comunali e l’opinione pubblica”

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.