Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

21 Settembre 2021

«Noi, persone con disabilità, chiediamo un rinnovamento profondo, dicendo con convinzione “Nulla su di Noi senza di Noi”, perché non vogliamo delegare ad altri le soluzioni ai nostri bisogni, progetti di vita, sogni e desideri»: lo scrive Nunzia Coppedé, presidente della Federazione FISH Calabria, rivolgendosi direttamente a tutti i candidati della propria Regione alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre, elencando in particolare una serie di punti (scuola, lavoro, vita indipendente, “dopo di noi”, diritto alla salute, servizi e…

20 Settembre 2021

Elettori non deambulanti, assistenza al voto, persone ricoverate e trasporto ai seggi: un riassunto delle varie situazioni riguardanti le persone con disabilità al voto elettorale, in vista delle consultazioni amministrative del 3 e 4 ottobre, è quello proposto dal sito “Persone con disabilità.it”, che prende in considerazione tutte le diverse casistiche. Dal canto suo, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) propone, come già in passato, caso la guida “Il mio voto conta!”, rivolta alle persone con disabilità intellettive ed elaborata in…

17 Settembre 2021

Anche i giovani dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelli dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) hanno affiancato Amnesty International Potenza nella manifestazione denominata “Il Giardino dei Diritti”, svoltasi l’11 settembre nel capoluogo lucano, contribuendo attivamente, con il loro impegno, «a trasformare un non-luogo in uno spazio di vita, diritti, rivendicazione, partecipazione, rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni», dando vita a una delle più alte forme di cittadinanza attiva

17 Settembre 2021

Addentrandosi nel quadro normativo a dir poco complesso che sta dietro a tali questioni, un'interpretazione ragionevole riguardante la documentazione necessaria ad ottenere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di sussidi tecnico-informatici utilizzati dalle persone con disabilità, porta al momento a concludere che mentre in primavera sembrava di poter parlare di una reale semplificazione in materia, più recentemente la discussione è stata riaperta, in particolare dopo una Risposta ricevuta da un contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo perché

17 Settembre 2021

«Un’altra grande occasione che speriamo sia solo “rinviata”, non volendo neppure pensare a un’occasione “persa”, per rendere un po’ più concreta l’inclusione»: lo scrive Stefania Stellino, a proposito della Sentenza con cui il TAR del Lazio ha sostanzialmente annullato il Decreto Interministeriale che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e le relative Linee Guida. E aggiunge: «Costruiamo su solide basi un futuro migliore. Per tutti. Ma iniziamo a…

17 Settembre 2021

Interventi rapidi e risolutivi per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici con gravi patologie e disabilità, erano stati chiesti in diverse occasioni, quest’anno, dalla Federazione FISH, che ora esprime favore per l’emendamento approvato ieri alla Commissione Affari Sociali della Camera, in sede di discussione per la conversione in Legge del “Decreto Legge Green Pass”, che estende fino al 31 dicembre prossimo le tutele per i lavoratori fragili. il testo dell’emendamento dovrà ora naturalmente passare al…

17 Settembre 2021

«Auspichiamo che questa Sentenza sia l’occasione per un confronto davvero costruttivo con il Ministero, per giungere alla normativa che da tempo attendiamo nel rispetto delle tutele di tutti»: è quanto viene dichiarato dal CoorDown, rispetto a quella Sentenza con cui il TAR del Lazio ha sostanzialmente annullato il Decreto Interministeriale che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e le relative Linee Guida. Il CoorDown era stata una delle…

17 Settembre 2021

Coinvolgerà un’ampia parte delle organizzazioni italiane impegnate per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, il nuovo progetto promosso dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famigl.ie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), denominato “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che con una capillare diffusione di rete, punterà a costituire un’Agenzia Nazionale per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con un focus specifico sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo

16 Settembre 2021

«Nonostante la Sentenza prodotta nei giorni scorsi dal TAR del Lazio - scrivono tra l’altro dall'Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - abbia sostanzialmente annullato quel Decreto che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) e le relative Linee Guida, per le scuole non cambia la grande opportunità di lavorare sugli spunti inclusivi che quello stesso Decreto aveva sì sottolineato, ma che erano già ben presenti nella legislazione e nelle buone prassi inclusive preesistenti»

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.