Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

16 Settembre 2021

«Proseguiremo con forza nel nostro lavoro per l’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne con disabilità. Proprio per evitare di arrivare a quella Sentenza, avevamo avviato infatti un confronto per far sì che il Ministero modificasse gli aspetti critici dei nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati). Ci auguriamo ora che dal Ministero arrivi in fretta il nuovo Regolamento che serve»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando la Sentenza del TAR del Lazio che ha annullato l’intero Decreto…

13 Settembre 2021

«Le recenti Linee Guida prodotte dalla Regione Lazio – scrive Fausto Giancaterina -, per rendere concretamente operative le finalità della Legge sul “Durante e Dopo di Noi”, pur essendo a livello di intenti complessivamente apprezzabili, suscitano però varie perplessità, sia in ordine alle loro modalità espositive, sia rispetto ad alcuni contenuti operativi che vi si espongono, dove primeggia in particolare una scarsa attenzione ai processi attuativi delle disposizioni»

13 Settembre 2021

«La Regione Lombardia potrà riconoscere un rimborso straordinario della spesa di trasporto da casa a scuola e viceversa, nel caso in cui questo sia sostenuta dalla famiglia»: lo ha stabilito una Deliberazione della Giunta Regionale Lombarda, adottata dopo un’istanza posta dalla Federazione LEDHA, adeguando in tal modo le Linee Guida Regionali del 2017 sul trasporto scolastico degli studenti con disabilità, dopo che il Tribunale di Milano aveva condannato il Comune di Milano e la stessa Regione Lombardia per discriminazione in…

13 Settembre 2021

Regione dopo Regione, sta iniziando in questi giorni un nuovo anno scolastico, caratterizzato segnatamente dalla “ripartenza” dopo quanto è accaduto in quest’ultimo anno e mezzo con l’emergenza dovuta alla pandemia. Sui temi più stringenti riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità, abbiamo sentito Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che si sofferma tra l’altro sul costante impegno di tale Federazione, «per garantire la giusta e valida formazione agli alunni, alle alunne, agli studenti e alle studentesse con disabilità»

10 Settembre 2021

“L’inclusione scolastica in Italia: percorsi e prospettive future”: si rifarà al titolo del libro “L’inclusione scolastica in Italia: percorsi, riflessioni e prospettive future”, che verrà anche presentato per l’occasione, la tavola rotonda online a partecipazione gratuita, promossa da Erickson per il 13 settembre, cui parteciperanno Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone, Dario Ianes e Salvatore Nocera. L’appuntamento rientrerà nell’àmbito del ciclo di incontri di avvicinamento al convegno Erickson del novembre prossimo “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”

10 Settembre 2021

L’istituzione di un tavolo di confronto a livello centrale sulle questioni inerenti la disabilità e il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della Legge 104 e disabilità ai fini scolastici e lavorativi, sia rispetto ad altre prestazioni assistenziali e di previdenza che impattano direttamente sulla vita delle persone con disabilità: è l’esito del protocollo sottoscritto nei giorni scorsi con l’INPS, da ANFFAS, ANMIC, ENS e UICI, alla presenza dei…

10 Settembre 2021

Anche la Federazione FISH Lazio e l’Associazione ANGSA Lazio, con altri esponenti del mondo associativo, hanno partecipato all’Audizione tenutasi presso la IX Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, dedicata alla ripresa dell’anno scolastico 2021-2022. Rispetto agli studenti e alle studentesse con disabilità, i principali problemi emersi sembrano ancora una volta riguardare il trasporto e anche la rinuncia di molte insegnanti, soprattutto di sostegno, ciò che ancora una volta precluderà l’ingresso in aula nello stesso giorno dei loro compagni a tanti…

10 Settembre 2021

Verrà presentato domani, 11 settembre, nel corso di un incontro pubblico che verrà diffuso online, un nuovo Sportello Donna che prenderà il via a Catania, allo scopo di fronteggiare la doppia discriminazione che spesso colpisce le donne con disabilità in ragione del loro essere simultaneamente donne e persone con disabilità. A promuovere l’iniziativa è stata l’UICI di Catania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che gestirà lo Sportello insieme all’Associazione Centro Antiviolenza Thamaia

9 Settembre 2021

Saranno Maria Teodolinda Saturno, autrice del libro “Storia dell’inclusione scolastica in Italia”, e Salvatore Nocera, uno dei “padri” dell'inclusione scolastica in Italia, che di quel volume ha curato la prefazione, i protagonisti, il 13 settembre, dell’incontro con cui si aprirà l’interessante serie web “Incontri con i maestri”, appuntamenti aperti, durante i quali verranno di volta in volta approfonditi alcuni temi riguardanti l’inclusione. Si tratterà quindi di una riflessione a due voci, in cui storia, legislazione e pedagogia si intrecceranno indissolubilmente,…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.