Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
“Soffocata dalle cinghie che la tenevano a letto”: così titola «Il Secolo XIX», in relazione al decesso di un’anziana degente in una RSA di Sanremo, con conseguente apertura di un’inchiesta della Magistratura e due indagati per omicidio colposo. Non è purtroppo questa la prima tragica storia legata alla contenzione, un tema rispetto al quale «Superando.it» segue sin dagli inizi la campagna nazionale per l’abolizione della contenzione stessa, denominata “…e tu slegalo subito”, promossa dal Forum Salute Mentale e sostenuta da…
Già lo scorso anno, ben prima dunque dei drammatici avvenimenti di questi ultimi mesi, Human Rights Watch, organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, aveva rivelato in un ampio rapporto gli abusi sistematici subiti da ragazze e donne afghane con disabilità, oltre a tutte le barriere e le situazioni di discriminazione nell’accesso all’assistenza governativa, a quella sanitaria e alle scuole, nonché le molestie sessuali. Ora, dopo la conquista del Paese da parte dei talebani, la situazione…
Alcune richieste sono state avanzate dal Gruppo Scuola della Federazione lombarda LEDHA al Tavolo di Lavoro permanente per l’emergenza Covid del proprio Ufficio Scolastico Regionale, per garantire a tutti gli alunni e le alunne, con e senza disabilità, un rientro a scuola in condizioni di sicurezza e rispettoso dei diritti di tutti. Tra le varie istanze anche quella riguardante la necessità di verificare una situazione lamentata da molte famiglie, ovvero la mancata convocazione dei GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per…
Una tavola rotonda aperta, tutta dedicata ai diritti, seguita da una presentazione interamente centrata sullo sport e in particolare sull’hockey e sul calcio in carrozzina: accadrà domani, 9 settembre, a Mezzojuso (Palermo), a cura dell’organizzazione siciliana Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile e dell'Associazione pro H Aquile di Palermo. Si incomincerà quindi sul tema “I diritti della persona con disabilità e la Pubblica Amministrazione – Il diritto allo sport ex art. 24 della Legge 104/92”, per proseguire con la…
«Con la didattica a distanza - scrive l’insegnante Fernanda Fazio -, la scuola è entrata nelle case degli studenti e dei docenti, con tutti i problemi legati alle diversità di strumenti, di spazi, di connessioni, di device, di competenze tecnologiche, ma è il mondo che è entrato prepotentemente nella scuola, con tutte le sue storture, ma anche con tutte le sue immense ricchezze. E da questa vera e propria rivoluzione pedagogica indietro non si torna»
Anche il Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, aveva dato ragione alla battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni. Ora, dopo che il Comune di Firenze ha sbloccato la situazione, quella rampa è in fase di costruzione e quindi si può parlare di una battaglia vinta a tutti gli effetti, che consentirà finalmente a Niccolò…
Promossa dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), la seconda edizione del Master di Primo Livello in “Disabilità e inclusione sociale – Disability manager e vita indipendente” punta a fornire competenze scientifiche e tecniche in àmbito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico, per formare professionisti impegnati nel campo della disabilità. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre
Organizzato dalle Associazioni milanesi InCerchio e Vivi Down, nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai Diritti”, è in programma per il 22 settembre, il 6 e il 20 ottobre il laboratorio articolato su tre incontri in presenza denominato “All-Right! I nostri diritti”, rivolto a persone con disabilità intellettive e finalizzato appunto all’acquisizione da parte loro di una maggiore consapevolezza sui propri diritti
È un fatto grave di cui poco si sono occupati in questi giorni gli organi d’informazione, la morte nella Casa Circondariale di Trani di un detenuto con una grave patologia psicofisica, denunciata dal Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. «Questa vicenda - si legge in una nota del Garante stesso - pone interrogativi i quali richiedono risposte concrete e indifferibili, poiché l’incompatibilità con la detenzione in carcere di quella persona era stata valutata e…