Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

6 Settembre 2021

Dopo che il 6 agosto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblici tre provvedimenti volti a garantire la riapertura delle scuole in presenza nei prossimi giorni. Sono il Piano Scuola 2021-2022, il Protocollo d’Intesa con le Organizzazioni Sindacali del 14 agosto e il Decreto Interministeriale del 16 agosto, sulla ripartizione dei fondi alle scuole. Vediamone…

3 Settembre 2021

Sarà un incontro online di particolare sostanza e utilità, quello sul tema “Tutela della manifestazione di volontà della persona con disabilità. Il diritto del malato a non essere discriminato in ragione della malattia”, organizzato per il 13 settembre prossimo dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), insieme al Comitato Pari Opportunità e alla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati del capoluogo toscano

3 Settembre 2021

Una recente Nota del Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni sulla gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni e alunne con disabilità nella partizione separata dell’ANS (Anagrafe Nazionale Studenti). In particolare saranno rese disponibili nuove funzionalità, per agevolare la visualizzazione dei dati da parte degli Uffici Scolastici Regionali e anche dei componenti del GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione degli alunni con disabilità, nell’àmbito delle procedure utili a individuare il fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza

3 Settembre 2021

Contatti più stretti tra le organizzazioni di persone con disabilità e gli uffici nazionali dell’UNICEF, per avere più forza nel chiedere provvedimenti di cambiamento ai Governi sui diritti dei minori con disabilità: è una delle istanze emerse da un incontro tra l’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e l’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Vi si è parlato anche della volontà dell’UNICEF stesso di adottare un approccio intersezionale, tenendo conto cioè di situazioni di discriminazione in cui si “incrocino”…

3 Settembre 2021

Multe molto più salate per chi parcheggia sui posti riservati alle persone con disabilità senza averne diritto, ma anche sanzioni più pesanti per l’utilizzo improprio dei contrassegni e incentivi ai Comuni che consentiranno la sosta gratuita alle persone con disabilità all’interno delle strisce blu, nel caso in cui lo stallo loro riservato risulti occupato: è quanto previsto dal cosiddetto “Decreto Legge Infrastrutture”, approvato ieri, 2 settembre, dal Consiglio dei Ministri, che dovrà ora essere convertito in Legge entro sessanta giorni

3 Settembre 2021

«È tempo - scrive Gianfranco Vitale - di prendere definitivamente coscienza della drammatica realtà che ogni giorno vivono le famiglie e le persone a contatto, diretto o indiretto, con l’autismo. A questo, anche a questo, servirà la manifestazione nazionale che si terrà il 9 settembre a Roma, promossa dal movimento Famiglie Unite per l’Autismo. Tante famiglie, dunque, si uniranno nella protesta e nella proposta, perché le famiglie che vivono con persone autistiche sono stanche e provate, perché la disabilità impegna…

2 Settembre 2021

«Quella del caregiver - scrive Andrea Pancaldi - è una tematica che ha bisogno di maggior dibattito e di fare un passo in avanti, con l’evidente necessità che il riflettore del discorso si posi anche sul caregiver e sui suoi bisogni, pur restando la persona non autosufficiente, inevitabilmente, il cuore del ragionamento, stante che non esiste caregiver senza un non autosufficiente. Insomma, non pretendere di cambiare il centro del discorso, ma fare un discorso... policentrico, se mi si permette il…

2 Settembre 2021

Sono aperte fino al 9 settembre le iscrizioni al Corso Executive “Disability manager e mondo del lavoro”, organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Carlo Besta del capoluogo lombardo. Il corso, che si terrà in presenza e che renderà disponibili anche cinque borse di studio, prenderà il via il 1° ottobre prossimo, per…

2 Settembre 2021

In vista dell’ormai imminente apertura del nuovo anno scolastico, particolarmente interessante, anche per l’autorevolezza dei relatori presenti, appare il seminario in rete (webinar) promosso per domani, 3 settembre, dalla Fondazione CRC, intitolato “Costruire una scuola inclusiva. Si può! Scuola e disabilità. Verso una nuova prospettiva di corresponsabilità educativa”. I lavori prevedono una sessione plenaria in mattinata e due workshop di approfondimento nel pomeriggio, dedicati ai nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati)

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.