Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

24 Agosto 2021

«Abbiamo più che mai bisogno - scrive Marino Bottà - di riscoprire il senso del rispetto, per superare l’individualismo, l’egocentrismo e l’egoismo che stanno devastando l’umanità e la natura. Può sembrare ingenuo, ma, a mio avviso, è il solo modo per evitare ogni forma di disinteresse e di emarginazione. Anche il lavoro, il proprio e quello degli altri, merita rispetto. E non dimentichiamo o ignoriamo chi è in difficoltà, come gli iscritti nelle liste del Collocamento Disabili che attendono inutilmente…

24 Agosto 2021

Alla fine di giugno Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il Decreto recante le norme di attuazione di quell’articolo della Legge di Bilancio per il 2021 che prevedeva la realizzazione di «interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità». L’Osservatorio Scolastico dell'AIPD ne esamina le varie parti e anche le criticità, ritenendolo in ogni caso «un buon inizio per l’aggiornamento dei docenti curricolari, specie di quelli delle scuole secondarie»

23 Agosto 2021

La FISH Lazio analizza i passaggi positivi e quanto resta ancora da correggere delle Linee Guida che aggiornano e disciplinano le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, prodotte recentemente dalla Regione Lazio, per le finalità di cui alla Legge 112/16 (“Durante e Dopo di Noi”), il tutto quale esito di un percorso di concertazione cui hanno partecipato il Forum Regionale del Terzo Settore, le Federazioni rappresentative delle persone con disabilità,…

20 Agosto 2021

Una Nota Circolare prodotta a fine luglio dal Ministero della Salute ha stabilito che le visite nelle strutture residenziali (RSD-Residenze Sanitarie Disabili e RSA-Residenze Sanitarie Assistite) debbano essere garantite tutti i giorni della settimana, festivi inclusi, e durare sino a 45 minuti. Per quanto riguarda invece le uscite degli ospiti dalle medesime strutture, la stessa Nota ha prescritto che essi possano uscire temporaneamente, se in possesso di Green Pass, senza poi dovere stare in isolamento al loro rientro

20 Agosto 2021

Il Centro Formez PA, d’intesa con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha prodotto una serie di guide sulle varie parti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per rispondere a tutte le domande più comuni sul documento. Nello specifico della disabilità, pur essendo ovviamente necessaria una lettura del Piano in modo trasversale, le guide riguardanti le famiglie e i Comuni sono quelle che contengono le indicazioni più ampie sul tema, senza trascurare quella…

20 Agosto 2021

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio che istituisce il Reddito di libertà, per favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia ed emancipazione delle donne vittime di violenza in condizioni di particolare vulnerabilità o in situazione di povertà. Esso dovrebbe ricomprendere al proprio interno anche le donne con disabilità, anche se non convince molto la discrezionalità accordata ai servizi sociali professionali di riferimento territoriale nel dichiarare la condizione di bisogno straordinaria o urgente delle donne vittime di…

20 Agosto 2021

«Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che si pone l’insegnante Giovanni Maffullo in questo ampio excursus-bilancio dell’anno scolastico 2020-2021. «Innanzitutto - scrive - ricordando sempre che la scuola (e la vita) è a tre e non a due dimensioni». «E se i docenti - conclude - dovranno tornare a credere che l’insegnamento è il mestiere più bello…

18 Agosto 2021

Convertito in Legge alla fine di luglio, il cosiddetto “Decreto Sostegni Bis” riserva grande attenzione al settore della scuola e in particolare all’inclusione scolastica. Proprio al tema della stabilizzazione dei docenti di sostegno il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio e dettagliato approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

17 Agosto 2021

Soddisfazione viene espressa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), dopo l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Assunzioni”, contenente una norma grazie alla quale i candidati nei concorsi pubblici con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, ovvero dislessia, disortografia disgrafia e discalculia) potranno svolgere la prova in modalità orale anziché scritta o utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché usufruire di una maggiorazione di tempo per completare la prova stessa

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.