Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

17 Agosto 2021

«Nel suo ultimo libro intitolato “Rifiorire. Storie e pensieri sul diritto alla felicità”, il giurista Paolo Cendon - scrive Angelo D. Marra - racconta il diritto ricorrendo al cinema, alla letteratura, all’arte, alternando il discorso diretto di sé narrante a considerazioni più generali. È una lettura piacevole e istruttiva per tutte le sue 181 pagine, che apre a una possibile rifioritura e a un modo diverso di essere società: più aperta e inclusiva. Non un ritorno alla normalità, ma uno…

17 Agosto 2021

«Norme sul lavoro troppo rigide, che non contemplano accomodamenti ragionevoli per i dipendenti con disabilità, sono discriminanti»: lo ha stabilito un’importante Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante un lavoratore con disabilità uditiva dell’Estonia, licenziato in base alle regole sul lavoro di quel Paese. «Chiediamo che tutti gli Stati dell’Unione Europea - commentano dal Forum Europeo Sulla Disabilità - modifichino la propria legislazione, sottolineando l’obbligo dei datori di lavoro di fornire soluzioni e accomodamenti ragionevoli ai dipendenti con disabilità»

17 Agosto 2021

«Caro Sindaco o cara Sindaca, una volta vinte le elezioni, metti in cima alla lista o almeno tra le prime dieci cose a cui pensare le persone con disabilità che vivono in casa famiglia e che attendono da vent’anni risposte concrete»: è semplice e chiaro il messaggio lanciato da Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio, in una lettera inviata ai candidati in corsa per le Elezioni Amministrative di Roma 2021, Virginia Raggi,…

16 Agosto 2021

«L’accessibilità dei trasporti per le persone a ridotta mobilità dipende dalla combinazione di vari fattori, fra cui quella delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, oltreché dalla disponibilità di informazioni utili e accessibili, nonché di un servizio di assistenza»: lo si legge in un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex e interamente dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità nei viaggi in aereo, treno e nave, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

16 Agosto 2021

«Abbiamo ottenuto la rassicurazione che in nessun modo l’indennità di accompagnamento sarà rivista modulandola sul reddito»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a conclusione di un incontro avuto con il presidente dell’INPS Pasquale Tridico, durante il quale altre rassicurazioni sono arrivate anche sul tema della Disability Card e sui diritti delle parti di unione civile, manifestando la volontà dell’Istituto di facilitare l’accesso alle prestazioni assistenziali in maniera più lineare e non…

22 Luglio 2021

«Oggi - scrivono dall’Agenzia ANDEL - l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità deve diventare un tema davvero “alto”, un valore culturale largamente condiviso, e dev’essere avvertita da tutte le forze politiche come un’emergenza civile e sociale cui porre rimedio nel più breve tempo possibile. In tal senso è positiva l’approvazione di quell'emendamento al “Decreto Semplificazioni bis”, secondo il quale le aziende, per partecipare a gare di appalto, devono essere in regola con gli obblighi della Legge 68/99 da almeno tre…

22 Luglio 2021

Acquisito all’inizio di quest’anno dalla Federazione FISH e caratterizzato attualmente come Centro Studi Giuridici, il portale HandyLex propone una serie di servizi nell’àmbito dei diritti delle persone con disabilità, dalle ampie analisi normative, allo sportello telematico di risposte gratuite agli utenti. Per conoscerlo meglio, ne parliamo con il responsabile, l’avvocato Massimo Rolla

22 Luglio 2021

«Un anno fa a Roma - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - vi fu la nostra manifestazione in occasione della consegna degli emendamenti al Disegno di Legge n. 1461 (“Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”), che ancora giace in Commissione Lavoro al Senato. Dopo più di un anno di lavoro, possiamo oggi affermare con chiarezza che il caregiver familiare è una persona e come tale titolare di diritti soggettivi in uno stato di diritto…

22 Luglio 2021

In occasione dell’arrivo a Napoli di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato della gamba destra che sta compiendo un “Giro d’Italia a nuoto”, per sensibilizzare le Istituzioni e la società civile sui diritti delle persone con disabilità, è stato organizzato per il 30 luglio, nel capoluogo campano, l’incontro “Le iniziative a supporto degli studenti e dei laureati con disabilità e con DSA della Regione Campania”, voluto appunto per informare le persone con disabilità e con DSA (disturbi specifici di apprendimento) sui…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.