Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

16 Luglio 2021

La storia di Manuela, recentemente assunta come tecnico amministrativo dall’Università di Padova, dopo un lungo percorso di studi e di formazione sulle tematiche inclusive delle persone con disabilità, è degna di visibilità, caratterizzandosi come una buona prassi inclusiva, all’insegna delle nuove tecnologie e di un proficuo lavoro di squadra, ciò che ha consentito di superare al meglio alcune criticità. Una buona prassi che ci si augura possa diffondersi sia in àmbito accademico che in altri contesti lavorativi

16 Luglio 2021

«Imparare dalle difficoltà di un anno che ha messo in luce tutte le lacune del sistema di welfare per i cittadini con disabilità, perché l’esperienza di quest’anno non sia buttata al vento. E per farlo serve anche rafforzare la collaborazione e il confronto costruttivo delle Istituzioni con le Associazioni rappresentative del mondo della disabilità»: lo ha dichiarato Erika Stefani, ministra per le Disabilità, durante la Terza Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in corso…

16 Luglio 2021

Il nuovo “Toolbox” (termine letteralmente traducibile come “cassetta degli attrezzi”) della Commissione Europea, basato sull’approccio ai diritti umani, contiene numerosi specifici riferimenti ai diritti umani delle persone con disabilità e costituisce certamente un importante passaggio concreto, come sottolineato anche dal Forum Europeo sulla Disabilità, da mantenere quale punto fermo nelle prossime azioni riferite alla Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030

16 Luglio 2021

“Capiamo il presente per orientare il futuro. Pandemia, Disabilità e Resilienza”: è questo il titolo del Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in programma oggi, 16 luglio, e domani, sabato 17, cui parteciperanno numerosi rappresentanti delle forze politiche e alcuni ministri del Governo, ai quali chiedere risposte e impegni concreti in tema di disabilità, dopo che la pandemia ha messo a nudo tutte le situazioni di isolamento e segregazione vissute da tante persone e dalle loro…

15 Luglio 2021

Fortunatamente non è più un fatto eccezionale che una persona con grave disabilità si laurei, anche se non va mai dimenticato il fatto che spesso gli/le studenti con disabilità devono affrontare difficoltà maggiori rispetto agli altri/e. Quel che però rende interessante l’esperienza di Marco Del Monaco, laureatosi in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione all’Università di Pisa, sono le modalità con cui ha affrontato il percorso di studi, nonché la preparazione e la discussione della sua tesi multimediale, dedicata al…

15 Luglio 2021

«Quel che non ha funzionato durante la pandemia nel nostro sistema di welfare, che non ha protetto le persone con disabilità durante la chiusura, né ha offerto loro soluzioni alternative domiciliari, mentre nelle residenze sanitarie il numero dei decessi è stato elevatissimo»: così Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, sottolinea il principale filo conduttore della Terza Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Associazione, in programma a Roma da oggi, 15 luglio, a sabato 17, con autorevoli interventi istituzionali, cui chiedere impegni seri e…

15 Luglio 2021

«Come il resto d’Italia, anche la Lombardia è da settimane in “zona bianca” e tuttavia le persone con disabilità che vi frequentano i servizi semiresidenziali possono farlo solo limitatamente e quelle che vivono nelle strutture residenziali hanno ancora poche possibilità di uscirne e di ricevere visite»: lo denuncia la Federazione lombarda LEDHA, che ha chiesto agli Assessori Regionali competenti «che tutte le persone con disabilità, con le stesse possibilità e i limiti offerti agli altri, possano ricominciare ad usufruire regolarmente…

14 Luglio 2021

Si è accesa in questi giorni al Senato la discussione sul cosiddetto “Disegno di Legge Zan”, che prevede specifiche aggravanti penali per la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne, delle persone LGBTQIA+ e delle persone con disabilità. Una delle argomentazioni di chi lo avversa è che le motivazioni alla base delle discriminazioni e delle violenze cui sono soggette le persone disabili e quelle LGBTQIA+ siano diverse e che andrebbero trattate in modo disgiunto. In realtà, questi due gruppi…

14 Luglio 2021

Il ministro della Salute Speranza ha annunciato una bozza di documento e uno schema di accordo per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale, entro il 2023. Si tratta di un passaggio ritenuto importante anche dalla campagna nazionale “...e tu slegalo subito”, cui insieme a tante altre organizzazioni ha aderito anche la Federazione FISH, «pur essendo il percorso ancora complicato», come dichiarano dalla campagna stessa, ribadendo la necessità «di continuare a contrastare e denunciare la…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.