Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

7 Luglio 2021

«Ripartenza e fiducia nel futuro, ma anche consapevolezza che, per i cittadini con disabilità, un futuro migliore va costruito subito, ora e insieme, ripartendo dalla riprogettazione di un welfare che superi le criticità evidenziatesi durante l’emergenza Covid»: saranno questi i temi portanti della Terza Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in programma dal 15 al 17 luglio a Roma, che porterà nella Capitale numerosi rappresentanti delle sue strutture territoriali presenti in tutta Italia.

7 Luglio 2021

«È indispensabile integrare le Linee Guida Regionali, indicando che agli alunni e studenti con disabilità va garantito il trasporto gratuito, privilegiando l’organizzazione diretta del servizio da parte dei Comuni o prevedendo la rifusione delle spese, nel caso siano le famiglie a organizzarsi in modo autonomo»: lo ha scritto la Federazione lombarda LEDHA agli Assessori Regionali competenti, alla luce di un’Ordinanza prodotta all'inizio di giugno dal Tribunale di Milano, che proprio sul tema del trasporto scolastico, ha condannato per discriminazione il…

7 Luglio 2021

«Durante il nostro Congresso chiameremo le forze politiche e il Governo ad un’assunzione di responsabilità, per far sì che da subito si pongano le basi per un avvio di anno scolastico senza problemi per gli alunni e le alunne con disabilità»: lo dichiara il presidente della FISH Falabella, ricordando che la scuola sarà uno dei temi di punta attorno ai quali ruoterà il Congresso Nazionale della Federazione del 16 e 17 luglio, ideale momento di passaggio per ripartire da nuove…

6 Luglio 2021

Dopo la Sentenza prodotta lo scorso anno dalla Corte d’Appello di Venezia - che dopo una lunga battaglia giudiziaria aveva condannato il Comune di Belluno e la Società di gestione della scala mobile che porta al centro storico della città, per discriminazione nei confronti di quelle persone con disabilità visiva accompagnate dai loro cani guida, alle quali era stato vietato di accedere a quella stessa scala mobile -, anche il Tribunale di Treviso ha sentenziato in modo analogo. La parola,…

5 Luglio 2021

Desideroso di sostenere l’esame di maturità in presenza, sia per confrontarsi con i compagni, sia ritenendo l’evento come l’ideale conclusione del percorso scolastico, un giovane con disturbo dello spettro autistico ha rischiato di poterlo fare solo a distanza, a causa della positività al Covid del padre. Ma il rapido interessamento di una serie di figure del mondo associativo, prima, del Ministero dell’Istruzione, poi, ha permesso di superare ogni lungaggine burocratica. A quanto pare, dunque, se si vuole, si possono “scavalcare”…

5 Luglio 2021

Gas, energia elettrica, telefoni, internet, canone RAI, IMU e tassa sui rifiuti TARI: a fornire un vero e proprio elenco ragionato delle agevolazioni tariffarie su tali servizi, rivolte alle persone con disabilità, specificando chi e come ne abbia diritto, è il Servizio Legale dell’Associazione InCerchio. Ne suggeriamo senz’altro la consultazione ai Lettori e alle Lettrici

5 Luglio 2021

«Ad accomunarci è la lotta contro tutte le disuguaglianze e le discriminazioni, perché l’uguaglianza è per tutti e tutte o non è»: così si apre l’appello con cui ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), Rete Lenford (Avvocatura per i diritti LGBTI+) e FISH (Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap), chiedono al Senato di approvare il cosiddetto “Disegno di Legge Zan” (“Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale,…

5 Luglio 2021

«Ancora una volta le famiglie assistono inermi a decisioni calate dall’alto, senza alcuna condivisione e un piano individuale adeguato e senza nessuna considerazione del progetto di vita di ognuna di quelle persone»: così le Associazioni ANGSA Sassari, ANGSA Sardegna e Diversamente contestano la decisione assunta dall’ATS Sardegna, riguardante la dimissione improvvisa e forzata di sei persone autistiche gravi da una struttura di Sassari, per trasferirle a una diversa Comunità della città sarda

5 Luglio 2021

Analizzando in profondità una recente Sentenza prodotta dalla Corte di Cassazione e riguardante i permessi retribuiti fissati dalla Legge 104/92 (e norme successive), il Centro Studi Giuridici HandyLex propone anche un utile excursus su tale materia, specificando da chi e come essi debbano essere richiesti, a partire dall’articolo 33 della stessa Legge 104

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.