Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

2 Luglio 2021

«Un sistema così concepito - scrive Paola Di Michele, dipingendo un impietoso quadro di come è attualmente strutturato lo Stato Sociale -, non tutela né gli utenti, né gli operatori e nell’ultimo anno la pandemia ha messo letteralmente a nudo tutte le gravi carenze presenti nel settore sanitario, socioassistenziale ed educativo. Che sia il caso di ripensarlo e che magari sia pubblico, come voleva Franco Basaglia negli Anni Settanta?»

2 Luglio 2021

Dopo un anno di sospensione causato dalla pandemia, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi), è tornato a indire il premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere, come da quarant’anni a questa parte, la qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva. Vi possono partecipare, entro il 31 luglio , gli studenti, ciechi o ipovedenti, che abbiano frequentato nell’anno scolastico 2020-2021 la scuola primaria o quella secondaria di…

1 Luglio 2021

I crimini d’odio colpiscono le persone non per qualcosa che hanno commesso, ma per ciò che sono: è questo il messaggio più forte e trasversale a tutti gli interventi dell’incontro denominato “Corpi possibili. Il contrasto all’abilismo nel DDL Zan”, svoltosi il 25 giugno a Milano, nell’àmbito di “Milano Pride”. Poiché il tema dell’abilismo, pur essendo presente e visibile nel testo del Disegno di Legge Zan, ha avuto ben poche occasioni pubbliche di essere trattato specificamente, riteniamo importante dare conto dettagliatamente…

1 Luglio 2021

Accade in un resort di Ostuni (Brindisi): una madre denuncia che la figlia, bimba di 4 anni con sindrome di Down, presentatasi con i genitori e il fratello gemello al “Baby Club” della struttura turistica pugliese, ne sarebbe stata rifiutata. «Esprimo sdegno e preoccupazione – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - per quello che appare come l’ennesimo atto di discriminazione riguardante una persona con disabilità, un fatto purtroppo non isolato, stando alle numerose…

1 Luglio 2021

«Grazie a tutti i partecipanti, per essere stati presenti a questo percorso straordinario di formazione. La realizzazione sociale non ha prezzo, questo significa fare rete: prepararsi e muoversi insieme per vincere le battaglie quotidiane per noi e i nostri figli»: è all’insegna dell’entusiasmo il commento della Fondazione Oltre Noi di Viterbo, per l’esito della “Summer School – Diritti e Disabilità”, cinque giornate di eventi dedicati appunto allo studio e al confronto sul tema dei diritti delle persone con disabilità, cui…

30 Giugno 2021

«Differenziare i percorsi educativi - scrive l’insegnante Marianna D'Alessio - è una risposta possibile alla sfida lanciata dall’inclusione: ovvero non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle e valorizzarle. E le tecnologie digitali possono costituire un nuovo modo - in un’avvincente prospettiva - di fare scuola, dove tutti gli alunni partecipino attivamente al percorso di apprendimento, sperimentando il successo creativo, la cooperazione e la condivisione, come dimostra anche una recente buona prassi, in cui il digitale è stato…

30 Giugno 2021

Convocato dall’Ente dell’ONU per l’Uguaglianza di Genere e l’Empowerment delle Donne, il “Forum sull’Uguaglianza di Genere” è un importante raduno globale che culmina in questi giorni a Parigi. Gli organizzatori, però, non hanno fornito una piattaforma online accessibile a tutte le donne e le ragazze con disabilità, come hanno denunciato l’EDF, l’IDA e la WEI, che per questo si sono ritirate dal Forum, promuovendo un “evento ombra” in cui discutere delle priorità necessarie a raggiungere l’uguaglianza di genere e il…

29 Giugno 2021

Uno strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire centralità alla persona con disabilità, attraverso un progetto individuale globale: si può sintetizzare così l’essenza del budget di salute, sul quale è anche in discussione alla Camera una Proposta di Legge. Per mantenere alta l’attenzione sul tema, CNCA Calabria (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Comunità Competente Calabria hanno promosso, dal 1° al 15 luglio, un ciclo di incontri…

29 Giugno 2021

«Questo è un provvedimento importante, a favore di tutte le persone con disabilità vittime di offese e molestie»: così dal Centro Antidiscriminazione della Federazione LEDHA commentano la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Torino ha confermato la condanna sancita a suo tempo dal Tribunale di Verbania, per due persone che tramite Facebook avevano denigrato e pesantemente insultato una donna con acondroplasia, patologia congenita di nanismo, a causa della sua disabilità

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.