Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Siamo davvero vicini a raggiungere un modello di società che non lasci indietro nessuno? Quanto si sentono tutelate le persone con disabilità e le loro famiglie?»: si parlerà di questo da domani, 22 giugno, fino a sabato 26, durante la “Summer School – Diritti e Disabilità”, ciclo di eventi dedicati appunto al tema dei diritti delle persone con disabilità, promosso dalla Fondazione Oltre Noi di Viterbo, in collaborazione con varie altre organizzazioni
Lo ha sottolineato Mauro Palma, presidente della struttura del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando al Parlamento la Relazione Annuale 2021, dichiarando tra l’altro, durante il suo intervento, che «la tensione al potenziamento di ogni pur limitata e residuale possibilità di scegliere e orientare il proprio tempo deve caratterizzare l’ospitalità di chi è accolto in residenze per anziani o per disabili, scongiurando in modo assoluto la possibilità di traduzione di questa sua specifica collocazione in…
Nell’àmbito del ciclo di incontri online “Voce alle Idee”, promosso dall’Associazione la Voce della Scuola – Live Social, l’appuntamento del pomeriggio di oggi, 21 giugno, promosso insieme alla CONFASI (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) e al Comitato Nazionale Idea Scuola, sarà dedicato al tema “Sicurezza e Disabilità: per un ordinato avvio dell’a.s. 2021/22” e insieme ad alcuni esponenti politici, delle organizzazioni sindacali, del mondo della scuola e di altre componenti associative, vi parteciperà, tra gli altri, anche Vincenzo Falabella, presidente della…
«È possibile – si chiede Maria Luisa Meacci, presidente della FISH Umbria – che a 21 anni dalla Legge di riforma degli interventi e dei servizi sociali, si impegni una parte importante di risorse pubbliche in una gara d’appalto per i servizi sociosanitari, richiedendo solo prestazioni assistenziali, senza che nessuno degli “utenti/pazienti” abbia un progetto individuale e di vita?». Eppure, a quanto sembra, è ciò che accadrà con una gara d’appalto dell’USL Umbria 2 per i servizi di assistenza residenziale,…
«Abbiamo affrontato la questione del nuovo Gruppo di Lavoro sugli Interventi Sociali e le Politiche per la Non Autosufficienza, cui parteciperanno i rappresentanti delle nostre Federazioni e avviato un confronto su temi quali la vita indipendente, la lotta alla discriminazione e alla segregazione, i sostegni dello Stato, nonché l’attesa emanazione delle Linee Guida sul collocamento mirato»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito dell’incontro della stessa FISH e dell’altra Federazione FAND con il ministro del Lavoro e delle…
«In Europa è previsto lo stipendio e tutta una serie di agevolazioni per i caregiver familiari il cui lavoro di assistenza è riconosciuto e ritenuto prezioso. Qui in Italia invece siamo ignorati. Chiediamo dunque di essere riconosciuti e tutelati attraverso una Legge dello Stato, come lavoratori»: lo ha scritto l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti in una lettera inviata a numerosi Parlamentari di Camera e Senato, aperta a chiunque altro vorrà aderirvi, spedendola a propria volta ai medesimi destinatari
«Quasi duecento insegnanti di sostegno del Friuli Venezia Giulia che potranno disporre degli strumenti metodologici e delle conoscenze necessarie a svolgere il loro delicato ruolo»: procede a gonfie vele il percorso formativo promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il proprio Ufficio Scolastico Regionale ed erogato dal Consorzio a marchio ANFFAS La Rosa Blu, rivolgendosi ai docenti non specializzati incaricati del sostegno ad alunni e alunne…
«Ultimi giorni di scuola, tempo di bilanci! È stato un anno indubbiamente difficile e faticoso - scrive Francesca Palmas -, che ha messo in luce alcune criticità da tenere sotto osservazione, per meglio gestirle nel prossimo futuro. E per gli alunni e le alunne con disabilità tali difficoltà sono state particolarmente marcate. Cosa cambiare, dunque? Come cercare di utilizzare al meglio i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? E come prepararsi per il nuovo anno scolastico che inizierà…
«Oltre ad un cambiamento culturale - scrive Marino Bottà -, il mondo della disabilità/lavoro avrebbe bisogno di una figura professionale, un “Disability Job Supporter”, in grado di seguire tutto il processo inclusivo, un professionista educato e formato da esperti che operano concretamente nei campi di interesse, che dovrebbe essere presente in tutti i servizi per il lavoro, per valutare il potenziale occupazionale di ogni persona in cerca di lavoro, un orientatore in grado di indirizzare la persona disoccupata con disabilità…