Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Nonostante la pesante situazione pandemica, sei allievi con disabilità visiva che avevano frequentato corsi di formazione alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano sono stati assunti presso due importanti aziende. «Nel raccontare la storia di questa notizia - scrive Franco Lisi, che dirige l’Area Scientifica della Fondazione - è utile sempre ricordare che l’inserimento nel lavoro e la riqualificazione professionale delle persone con disabilità visiva richiedono competenze trasversali e multidisciplinari che necessitano in modo ineludibile del coinvolgimento di più soggetti…
Lo ha stabilito una recente Sentenza prodotta dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, che confermando la precedente giurisprudenza, sia della Corte di Cassazione che del Consiglio di Stato, ha messo un importante punto fermo sul fatto che il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è l’atto definitivo che fissa il numero delle ore di sostegno da assegnare e che tale numero di ore non può essere ridotto. Semmai, appunto, il Dirigente Scolastico può solo aumentarle
Non solo le persone con disabilità dovrebbero trovare un impiego nel mondo del lavoro, ma dovrebbero anche essere destinatarie di politiche che ne promuovano l’opportunità di lavoro autonomo, l’imprenditorialità, l’organizzazione di cooperative e l’avvio di attività economiche in proprio, come previsto dalla stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: parte da questa constatazione la seguente riflessione sul lavoro delle persone con disabilità oltre i pregiudizi e l’indifferenza, proposta da Martina Gerosa
«C’è il rischio di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi degli ultimi anni in Italia per l’inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche»: lo ha dichiarato Antonio Cotura, in rappresentanza della Federazione FISH, durante un’audizione informale presso la Commissione Affari Sociali della Camera, rispetto alla Proposta di Legge “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la…
«Fenomeni di deumanizzazione hanno colpito le persone con disabilità e le loro famiglie durante tutte le fasi della epidemia da Covid»: è il messaggio scaturito da un recente documento prodotto dal Comitato Sammarinese di Bioetica, che l’ANFFAS ha fatto proprio durante la recente Assemblea Nazionale delle Associazioni Socie, ove è risuonata con forza l’istanza che «i diritti delle nostre persone e delle nostre famiglie non dovranno mai più essere calpestati e negati». Altro importante passaggio dell’Assemblea è stata la presentazione…
Dopo gli incontri dedicati ai “Diritti dei bambini e dei giovani minorenni con disabilità”, proseguirà nelle prossime settimane il progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio, ciclo di seminari e corsi di formazione sui diritti delle persone fragili, dai minori, agli adulti alle persone anziane. Il nuovo evento formativo, dunque, che prevede per domani, 15 giugno, un seminario di presentazione aperto a tutti, riguarderà appunto i diritti delle persone adulte con fragilità, per informare su questi ultimi i familiari, gli…
«Nonostante i progressi compiuti, le persone con disabilità presentano ancora un maggiore rischio di discriminazione ed esclusione sociale rispetto alle persone senza disabilità»: a dirlo è stata Laura Abet, legale della Federazione lombarda LEDHA, durante la nuova puntata di “A proposito di diritti”, rubrica mensile promossa dall’ANFFAS di Cremona e da «Mondo Padano», in collaborazione con la Cooperativa Ventaglio Blu, per dare visibilità ai progetti e alle organizzazioni che lavorano per rendere effettivi gli articoli della Convenzione ONU sui Diritti…
«Questa collana nasce dall’osservazione delle esperienze di tanti studenti e studentesse, storie diverse, ma tutte caratterizzate, pur nelle diverse forme di disabilità, da un segno importante e positivo»: raccontano così, i direttori Luca Fanucci e Sandra Lischi, la nuova collana dell’Università di Pisa “Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità”, curata dall’USID (Ufficio Servizi per l’Integrazione di Studenti con Disabilità) dell’Università stessa, in collaborazione con il Polo Comunicazione del CIDIC (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura)
«Questa Strategia deve invertire la situazione, recentemente aggravatasi, delle persone con disabilità e l’arretramento causato dalla pandemia in rapporto ai diritti umani e all’attuazione della Convenzione ONU. Abbiamo un’occasione per cambiare le cose e non dobbiamo lasciarcela sfuggire»: lo ha detto Ana Peláez Narváez del Forum Europeo sulla Disabilità, durante un’audizione dedicata alla nuova Strategia Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea