Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
La Regione Toscana ha organizzato per il 16 giugno il seminario online “Il ‘Dopo di Noi’ in Toscana tra conquiste e prospettive future”, evento che vuole essere l’occasione per leggere le esperienze in atto sul territorio su questa importante materia, secondo la chiave della capacità di produrre cambiamenti in termini operativi e culturali e gettare le basi per il consolidamento degli interventi di accompagnamento, sostegno e promozione dell’autonomia delle persone con disabilità e della graduale conquista di una dimensione di…
«Ci siamo riferiti innanzitutto alle richieste del GREVIO, il Gruppo di esperti indipendenti che monitora l’attuazione della Convenzione di Istanbul, il quale, nel proprio rapporto di valutazione delle misure messe in atto dall’Italia per attuare quella Convenzione, ha richiesto azioni concrete per proteggere le donne con disabilità da ogni forma di violenza»: a dirlo è Silvia Cutrera, vicepresidente della FISH, che ha rappresentato la Federazione nel corso di un’audizione al Senato, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché…
«Pongo una questione – scrive Fausto Giancaterina – non puramente terminologica, ma tutta di sostanza: perché, dopo tanta insistenza sul superamento di tutte le definizioni inadeguate, si ritiene (a ragione!) di promuovere e fare adottare da tutti la definizione di “Persona con disabilità”, al fine, tra l’altro, di consolidare una cultura nuova sulla disabilità, ma poi non si riesce ad andare in profondità e modificare definizioni concettuali che richiamano azioni e progetti, per cui si parla e si scrive di…
«Pur essendo già in giugno - scrivono Stella Di Domenico e Pamela Pompei del Gruppo Facebook "X Cerchio Caregivers: gli Esclusi" - a molti caregiver che hanno fatto regolarmente domanda di rinnovo, non è ancora stato erogato il contributo sulla disabilità gravissima di Roma Capitale e nemmeno per coloro che hanno presentato per la prima volta la domanda, vi è traccia del contributo. A tutto ciò si aggiunge che alcuni Municipi romani, prima di rinnovare il contributo, chiedono alle famiglie…
“In altre parole. Dizionario minimo di diversità”, opera di Fabrizio Acanfora, si regge sull’idea che le parole costruiscano la realtà, e se il linguaggio utilizzato per descrivere la diversità è sbagliato, impreciso o, peggio, offensivo, questo non avrà conseguenze solo sulla percezione della realtà e sul modo in cui ci relazioniamo ad essa, ma avrà un impatto, anche emotivo, sulle vite di chi appartiene a uno o più gruppi marginalizzati. Uno dei tratti più interessanti della pubblicazione è quello di…
Proponiamo integralmente ai Lettori e alle Lettrici il capitolo “La deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia”, contenuto nell’importante documento “Umanizzazione delle cure e accompagnamento alla morte in scenari pandemici”, approvato recentemente dal Comitato Sammarinse di Bioetica, organismo che da sempre dedica particolare attenzione alle tematiche della disabilità. «Fenomeni di deumanizzazione - è l’esordio di tale testo - hanno colpito le persone con disabilità e le loro famiglie durante tutte le fasi della epidemia da SARS-CoV-2»
Dopo avere trovato qualche mese fa anche il conforto di un’Ordinanza del Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, la battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi suoi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni, si sblocca positivamente, se è vero che il Comune di Firenze ha ufficialmente annunciato la prossima realizzazione della rampa che mancava, nella scuola frequentata dal ragazzo
«4.000 docenti specializzati e titolari su posti di sostegno - si è letto nei giorni scorsi - hanno ottenuto il passaggio su posto comune. Le difficoltà di copertura dei posti di sostegno continueranno dunque ad aumentare e gli alunni con disabilità sempre più spesso dovranno “accontentarsi” di docenti privi di specializzazione». «Se il Ministero non riprenderà seriamente in mano un piano pluriennale di specializzazione per i docenti di sostegno - commenta Salvatore Nocera – essi continueranno ad essere dei semplici…
«I docenti specializzati senza tre annualità di servizio - scrivono Zahira Filomena Mucerino e Margherita Terracciano - , seppur titolati e nonostante la necessità emergenziale di personale qualificato in ruolo, vengono esclusi dal Piano Assunzioni del recente Decreto Legge “Sostegni bis”, cosicché gli studenti da loro seguiti nell’anno scolastico 2020-2021 saranno costretti, nel settembre prossimo, ad adattarsi all’ennesimo nuovo docente, a scapito, ovviamente, della continuità didattica. Per questo chiediamo una modifica di quel Decreto Legge»