Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

8 Giugno 2021

Coordinamento di numerose organizzazioni della Provincia di Ragusa impegnate sul fronte della disabilità, Pro Diritti H promuove anche il Gruppo Genitori Informati, che diffonde capillarmente alle famiglie le buone prassi utili a realizzare una vera inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Ora, allo scopo di garantire un’informazione il più diffusa possibile nel territorio provinciale, gli sportelli del Gruppo avranno sede in tutti e tre i Distretti Socio-Sanitari della Provincia stessa (Vittoria, Modica e Ragusa)

8 Giugno 2021

«Non c’è ancora molta giurisprudenza sulla disabilità adulta e sulle responsabilità degli Enti Pubblici, quanta ce n’è invece, ad esempio, sulla scuola. Per questo riteniamo tale pronunciamento un faro illuminante, perché riconosce il diritto della persona con disabilità adulta ad interventi di qualità efficaci e adeguati ai suoi specifici bisogni»: la Legge 67/06 antidiscriminazione e l’articolo 14 della Legge 328/00 sul progetto individualizzato sono i capisaldi di un’importante Ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia, commentata così dall’avvocatessa che ha supportato…

7 Giugno 2021

In base a un Decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, i candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) che intendano conseguire la patente di guida avranno a disposizione il 30% di tempo in più per svolgere la prova di teoria. Nell’autunno prossimo, inoltre, verranno predisposti quiz più accessibili, con un linguaggio semplice e chiaro e partiranno presto anche iniziative di formazione per gli esaminatori e gli istruttori di scuola guida: importanti risultati, ottenuti grazie anche all’impegno…

7 Giugno 2021

Quella che avrebbe dovuto essere una semplice Sentenza emanata dalla Corte Suprema dell’India riguardo ad un caso di violenza sessuale ai danni di una giovane donna cieca dalla nascita, in realtà si rivela essere una sorta di linea guida per affrontare i processi di violenza sessuale ai danni delle donne con disabilità. Un modello da studiare con attenzione e, perché no?, da esportare, con i dovuti adattamenti, in altri Paesi, non ultima l’Italia stessa

7 Giugno 2021

«Oltre a ritenere illegittima la prassi di alcuni Enti Locali di imporre alle famiglie di organizzarsi il servizio di trasporto scolastico in proprio, questa Ordinanza ribadisce che il trasporto scolastico dev’essere erogato gratuitamente, anche laddove la scuola si trovi fuori dal Comune di residenza dello studente o della studentessa con disabilità»: così i legali che hanno supportato la famiglia di un’alunna con disabilità commentano l’importante Ordinanza prodotta nei giorni scorsi dal Tribunale di Milano, che ha condannato per discriminazione il…

4 Giugno 2021

Tra le modifiche attuate in fase di conversione in Legge del Decreto Legge 44/21 (“Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”), pubblicato il 31 maggio in Gazzetta Ufficiale, vi è anche l’articolo che stabilisce «il ripristino dell’accesso, su tutto il territorio nazionale, di familiari e visitatori muniti delle certificazioni verdi COVID-19, a tutte le strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali», chiedendo «alle direzioni sanitarie di tali strutture…

4 Giugno 2021

«Questo libro è stato scritto nella convinzione che la disabilità sia una delle tante manifestazioni della persona umana, collocata al centro del programma costituzionale»: lo dicono i giuristi Carlo Colapietro e Federico Girelli, autori del libro “Persone con disabilità e Costituzione”, «opera - aggiungono - che non vuole rimanere chiusa nel recinto dell’Accademia, ma ha l’ambizione di parlare alla società». Il volume è stato al centro, nei giorni scorsi, di un partecipato incontro promosso dall’Università di Pavia

3 Giugno 2021

Una concreta riforma del sistema di welfare, che porti a reali politiche inclusive per le persone con disabilità, da attuare a partire dalle risorse messe a disposizione dal Recovery Fund e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: è l’istanza ribadita dalla Federazione FISH, in occasione della Festa della Repubblica di ieri, 2 Giugno, tramite una nota in cui si chiede tra l’altro «che vengano rimossi gli ostacoli che espongono le persone con disabilità agli abusi e alle violenze e…

1 Giugno 2021

«Di fatto - scrive Gianfranco Vitale - continua il periodo di segregazione delle persone autistiche ospiti delle Residenze Sanitarie Disabili. Dietro infatti la cosiddetta discrezionalità delle Direzioni Sanitarie, vengono tollerati e coperti, dai Servizi e dalle Istituzioni, protocolli che coincidono con aperture solo di facciata. Trovo intollerabile discriminare tra i cittadini della Repubblica: da una parte i cosiddetti “normali”, quelli di “serie A”, dall’altra i “non normali”, i disabili, i più sfortunati e indifesi, relegati al ruolo di cittadini di…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.